Aerografia

Nonostante l’incremento di tale forma d’arte avvenga, principalmente, nel decennio degl’anni 80, la tecnica aerografica si sviluppa alla fine del 1800. Gli albori della tecnica di “dare colore, agli oggetti, con dei tubicini” risale all’antichità; spruzzando colore su suppellettili di vario genere. Attualmente, il maggior impiego di tale forma d’arte, lo si può ammirare su carrozzerie di veicoli quali: moto, automobili, camion, bus e, sempre più spesso, anche su imbarcazioni e velivoli.

aerografia-dnheart-2011

I caschi da motociclista, hanno avuto un ottimo trampolino come palestra per chi si avvicina a questa forma d’arte. Una variante che viene effettuata a questa forma artistica, è il “soffiare colore con le cannucce” applicandolo sulla pelle. Pitturando il corpo seminudo o completamente nudo, vediamo il generarsi del body painting.

Artisti

Mike Spina

Hai creatività in una di queste forme d’arte? Mandaci il tuo materiale a: info@dnheart.com o tramite il modulo di contatto