
Dalle rappresentazioni teatrali greche romane, ad oggi, passando per il teatro medioevale e il periodo del romanticismo rinascimentale; la scenografia si occupa di mettere in relazione, la tridimensionalità della “scena” con lo spazio. In unico quadro d’insieme. Gli allestimenti scenico teatrali e la parte dei “costumi di scena”, da sempre, sono assoggettati a un unico comune denominatore: il colpo d’occhio.
Il fine?
Catturare l’attenzione dello spettatore.
Come? Creando emozione; dando “cornice” al lavoro di recitazione. Costumi e allestimenti vedono, quale protagonista, il pubblico nel carpire l’emozione che, attraverso la rappresentazione degli attori, coglie sì la bravura d’interpretazione ma, altresì, la bellezza dell’insieme.
Artisti
Angelica Zagaria
Francesca Calzolari
Hai creatività in una di queste forme d’arte? Mandaci il tuo materiale a: info@dnheart.com o tramite il modulo di contatto