Villa Cernigliaro I Zero Gravità | I Parchi letterari® | Franco Antonicelli

Zero gravità Villa Cernigliaro per arti e culture
ANGELO MOLINARI
NELLO STUDIO
a cura di Elisabetta Longari
Comune di Agropoli
La Serra dei Leoni
in collaborazione con
Società Dante Alighieri
Paesaggio Culturale Italiano, Roma

contributo e patrocinio
Regione Piemonte
Comune di Sordevolo
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Fondazione Biblioteca Benedetto Croce
!cid_E6157D52-4B7C-4E5F-8BBD-D452A97ED397@homenet_telecomitalia
Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni
I – Sordevolo (BI) via Clemente Vercellone 4

16 marzo – 25 aprile 2014
orario di apertura giovedì, venerdì, sabato ore 19 – 24;
domenica ore 11 – 24; altre visite su prenotazione.
Ingresso liberoVernissage 
domenica 16 marzo, dalle ore 16.30 
alla presenza dell’autore
Nello studio del pittore
di Elisabetta Longari
Milano 2013
L’idea è quella di “spostare” l’habitat dello studio negli affascinanti ambienti di villa Carlotta, in modo da ricostruire parzialmente lo spazio dove la pittura prende corpo e renderne partecipi i visitatori.

Molinari da tempo si muove all’interno di una logica pittorica gestuale legata alla costruzione della superficie per via di grandi pennellate corsive stese con imponenti pennelli orientali. Le opere si presentano spesso come variazioni della stessa “matrice”, e costituiscono delle serie in cui vengono mantenute delle caratteristiche costanti quali il formato o il colore. Il percorso dell’esposizione prevede un preambolo composto da un certo numero di opere che dia conto della progressiva messa a fuoco da parte dell’artista del proprio metodo di ricerca. Il nucleo principale della mostra consiste in un’installazione con una serie di focus che restituiscono le opere, tanto le tele quanto le carte, al contesto operativo in cui vengono realizzate. I dipinti saranno parzialmente “ambientati”, ovvero poggeranno sui cavalletti dove sono stati lavorati e accanto a essi figureranno anche diversi utensili ed elementi dell’atelier legati alla pratica pittorica; ciò renderà più presente e flagrante l’idea del processo della pittura. In occasione della mostra verrà editato un volume che verte sul senso del laboratorio, e si concentra sulle varie fasi del farsi del dipinto e sul rituale del gesto che diventa pittura.

Angelo Molinari è nato ad Ameno (NO) nel 1956, dove tuttora vive e lavora.Ha compiuto gli studi artistici presso l’Istituto Statale d’Arte di Venezia e l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Molinari, fin da studente espone in diverse mostre collettive; tra le più importanti di questo primo periodo espositivo ricordiamo “PATMOS” nel 1983 nella Sala del Maniscalco a Urbino. All’Accademia incontra il maestro cinese Hsiao Chin che lo avvicina alla pittura orientale. Nel 1986 si reca in Cina e successivamente in Giappone. La sua pittura ha preso in esame vari linguaggi visuali, dalla fotografia alla foto- riproduzione con interventi pittorici, fino alle ultime ricerche astratto-gestuali. La sua versatilità lo porta anche ad una lunga collaborazione con la casa editrice Oca Blu di Omegna e con il fotografo Walter Zerla, con loro cura l’edizione di alcuni volumi d’arte antica legati al territorio del Cusio, dove risiede. Ha esposto le sue opere in numerose mostre, sia personali che collettive, in Italia e all’estero. Nel 1990 espone alla Galleria Spriano di Omegna, è l’inizio di una lunga collaborazione e amicizia che dura tutt’oggi. Molinari oltre ai dipinti realizza pezzi unici in vetrofusione nello studio Casarini di Savona e nel laboratorio di Paolo Piscia a Feriolo. Dal 2000 decora ceramiche nel laboratorio San Giorgio di Albisola Mare. Hanno scritto su di lui Mariano Apa, Brenda Bacigalupo, Giorgio Caione, Luciano Caprile, Loredana Carena, Claudio Cerritelli, Friedrich Wilhelm Heckmanns, Elisabetta Longari, Giulio Martinoli, Dino Marangon e Miklos N. Varga.

Elisabetta Longari (1957) insegna Storia dell’arte contemporanea all’ Accademia di Belle Arti di Brera a Milano dal 1991 e Fenomenologia degli Stili all’Università di Brescia. Le sue principali pubblicazioni (per i tipi di Mazzotta, Fabbri, Electa, F. M. Ricci, Allemandi, Diabasis, Ilisso, Silvana editoriale) sono a carattere monografico e hanno per oggetto l’approfondimento dell’opera di alcuni artisti del secolo scorso, tra cui Sironi e de Chirico, e i più “contemporanei” Chighine (di cui ha organizzato numerose esposizioni tra cui quelle a Palazzo Martinengo a Brescia nel 1993 e al Palazzo della Permanente a Milano nel 2000), Goldberg e Barrias (di quest’ultimo ha curato la personale alla Fondazione Gulbenkian di Lisbona nel 1996). Dopo avere scritto per più di quindici anni sul “Terzoocchio” (Bologna), adesso collabora ad alcune riviste di settore tra cui “Meta”, “Juliet” e la newyorkese “Artforum”. È vicedirettore di “Academy of Fine Arts”.

 
Performance – Concerto 
a cura di Proposte di musica, arte, scrittura 
di Laura Montingelli
 
venerdì 4 aprile ore 18.30
 
Angelo MolinariNello studio del pittore
Mattia Mistrangelo, pianoforte: Voyage dans le piano
 

Voyage dans le piano 

D.SCARLATTI Sonata K 260

J.S. BACH Concerto BWV 974

L. van BEETHOVEN Sonata op.10 n°2

F. CHOPIN Studio op.25 n°5

F. LISZT Concert etude n°2 Gnomenreigen

G. FAURE’ Notturno op.74

G. PETRASSI Toccata

W.A. MOZART-F. SAY Alla turca jazz

 
Presenta Laura Montingelli
 
Ingresso libero
Al termine a Cena in Villa
Menù tradizionale Antonicelliano, vegetariano o per celiaci
euro 20,00. Prenotazione obbligatoria
 
 
Mattia Mistrangelo. Nato a Milano nel 1980, Mattia Mistrangelo si è precocemente avvicinato alla musica e allo studio del pianoforte. Allievo di Ottavio Minola, si è diplomato presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Raggiungendo per primo in Italia il diploma Accademico di Secondo Livello e conseguendo nello stesso anno il diploma in Composizione Sperimentale, è insignito dalle Istituzioni Accademiche del Premio Cultura. Dopo aver approfondito la sua formazione musicale con Gerhard Oppitz all’Hochschule di Monaco di Baviera e presso l’École Normale «Alfred Cortot» di Parigi con Jean-Marc Luisada, ha seguito seminari e masterclasses di docenti e musicisti di fama internazionale, quali Kostantin Bogino e Vincenzo Balzani.
Nel 2010 si diploma presso l’Accademia S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti, sotto la guida di Sergio Perticaroli. Vince borse di studio e premi in diversi concorsi nazionali e internazionali.
Fra i più recenti, il premio speciale al concorso “Ettore Pozzoli” di Seregno (Mi) (2009), il terzo premio al concorso “Ennio Porrino” di Cagliari (2009), il secondo premio al concorso “Domenico Cimarosa” di Monate (Va) (2010), il quarto premio al Concours Europèen de Piano a Caen in Francia (2011), il premio speciale USF Steinway Award al Piano Memorial “Isidor Bajic” a Novi Sad in Serbia, il secondo premio alla Coppa Pianisti e primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Osimo (2012). Si è esibito come solista nelle più importanti sale italiane, e all’estero in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svezia, Slovenia e Stati Uniti.
A febbraio 2013 si è esibito in Serbia, invitato a Novi Sad a seguito del premio speciale vinto al Piano Memorial nel 2012; qui ha preso parte al concerto che ogni anno viene organizzato per l’anniversario della nascita di Chopin. Più recentemente ha tenuto recitals negli Stati Uniti, in Florida, nell’ambito della stagione concertistica Steinway della Florida State University, e in Maryland.
Mattia Mistrangelo è inoltre laureato a pieni voti in Storia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano.
Laura Montingelli è nata a Milano nel 1974. Si è laureata in Lettere moderne (orientamento in Discipline musicologiche e dello spettacolo) presso l’Università degli Studi di Milano, e ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha inoltre compiuto studi di composizione musicale, e ha seguito corsi di formazione attirale. Ha svolto le prime esperienze professionali occupandosi di ricerca sulla musica contemporanea (Centro Studi Arcipelago Musica) e in ambito bibliotecario/archivistico (Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense). Fra il 2004 e il 2006 ha lavorato nel settore Produzione e ha collaborato con il settore Iniziative culturali dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”. Ha quindi esercitato le sue competenze gestionali e di comunicazione nell’ambito degli Studi di architettura, design e sperimentazione videoartistica. A queste attività ha affiancato collaborazioni redazionali e pubblicistiche su varie aree tematiche. Per quattro anni ha fatto parte della redazione di Incontro Italiano, audiorivista per l’apprendimento della lingua italiana a diffusione internazionale; è inoltre editor e redattrice del webmagazine di cultura e arte Il Cerchio Azzurro. Ultimamente ha focalizzato la propria attività professionale sulla comunicazione e promozione di artisti visivi e musicisti e di eventi letterari, artistici e musicali.    
Si ringrazia particolarmente Fausta Squatriti

INFO

Villa Cernigliaro dimora storica

via Clemente Vercellone 4

13817 Sordevolo (BI)

Tel. 015.2562174015.2562174

info@villacernigliaro.it

www.villacernigliaro.it

Direzione generale

Carlotta Cernigliaro

mobile +39 338 61 30 616 

carlottacernigliaro@gmail.com

!cid_4C347652-C160-4D64-8F33-E40D7B8CC3B6@homenet_telecomitalia

Proposte di musica, arte, scrittura

di Laura Montingelli

cell. +39 349 25 88 798 

propostemusicarte@libero.it