Fotografia in DNheArt: immagini arte emozioni qualcuno le chiama fotografie.
Meraviglia, stupore e meraviglia. Ecco cosa devono aver provato i primi convenuti alla mostra fotografica, la prima della storia, che si svolse a Parigi nel 1839. L’artefice fu Louis Hippolite Bayard esponendo una trentina di “scatti”, immagini positive su carta, attirando un folto e curioso pubblico. Le cronache dell’epoca, narrano di un grande successo.
Sempre nel 1839, esattamente nel mese di gennaio, William Henry Fox Talbot, mise in esposizione i “disegni fotografici“, di sua realizzazione, alla biblioteca londinese della Royal Institution.
Forma d’arte, a tutti gli effetti, pur irritando personaggi come Baudelaire, durante l’esposizione al salone della pittura di Parigi del 1859; la fotografia, dalla sua nascita a oggi, è stata celebrata e discussa nei quattro angoli del pianeta.

Con l’avvento dell’era digitale, si formano, fondamentalmente, due correnti di pensiero; tradizionalista e digitale. Il primo nostalgico e, non senza torti, riconosciuto come il “purista dello scatto”. Il secondo avanguardista e, secondo taluni, spregiudicatamente supportato dall’apparecchiatura. Tuttavia, come ai tempi della comparsa della Polaroid, la cosa più importante è e rimane l’occhio del fotografo. Solo il fotografo, di qualsiasi mezzo ausili il proprio operato artistico, è in grado di percepire l’attimo e, immortalarlo per l’eternità.
La fotografia di ricerca o così detta foto d’arte, vede in Italia, a Milano, la sua nascita. Era la fine degli anni sessanta. La sede storica, in Brera, di una delle più vecchie gallerie fotografiche, avviene nel 1997. Da allora ad oggi, principalmente su internet, vi è stato un proliferare di fotografi che, con le loro gallery, supportano la diffusione di questa forma d’arte.
Fotografia in DNheArt: immagini arte emozioni qualcuno le chiama fotografie.
Raccontaci cosa significa, per te, fotografare.
Artisti
Melissa Mecenero
Hai creatività in una di queste forme d’arte? Mandaci il tuo materiale a: info@dnheart.com o tramite il modulo di contatto