Roberta Correale | monologo “Ad Alta Voce” | Gaglianico (BI)

Storie di Piazza presenta: Ad Alta Voce, Ricordi, racconti, rinascite, 6 maggio 2023  h. 21 Auditorium di Gaglianico

Storie Biellesi 2023, rassegna di Storie di Piazza che attraversa il Biellese tra maggio e novembre, quest’anno si arricchisce di un’anteprima che copre anche i mesi di aprile e maggio.

Roberta-Correale-Storie-di-Piazza-Locandina

In questi mesi parte una collaborazione con il Comune di Gaglianico e il suo splendido Auditorium, qui  e nella sede del Naso in tasca verranno proposti i primi spettacoli e laboratori dell’associazione Storie di Piazza. Un’occasione per confrontarsi e crescere con laboratori e spettacoli di professionisti provenienti da Roma, Torino, Reggio Emilia, Biella.

Calendario completo visitando il sito www.storiedipiazza.it

Gli spettacoli della rassegna Storie Biellesi sono realizzati grazie al contributo del pubblico e della Fondazione CR Biella e Comuni vari, con il patrocinio della Provincia di Biella, ATL, Biella Città Creativa, Rete Museale Biellese e numerose associazioni.

Il secondo spettacolo in programma, dopo Autobahn  di Tondelli con Francesco Logoteta e la regia di Pierr Nosari il 22 di aprile, sarà quello delicato e struggente di Roberta Correale, “Ad alta voce”, il 6 maggio.

“Ad Alta Voce” è un monologo teatrale interpretato con maestria e coraggio, di e con Roberta Correale, prodotto nel settembre 2021 da Storie di Piazza Aps. Le tematiche, affrontate con garbo, delicatezza e ironia, sono: la trasformazione di un’esperienza traumatizzante e il come essa possa divenire punto di forza e spinta per il cambiamento. Cambiamento come qualcosa di necessario alla vita, trasformazione nel senso di mutare forma, ovvero dare un senso al vissuto, trovare la chiave di volta che permette di andare oltre dolore e rabbia, per ritornare a vivere. Al centro del lavoro c’è una donna in diversi momenti della sua vita: una bambina, una giovane donna, una donna adulta. Un’opportunità di riflessione con Roberta, attrice biellese diplomata alla Galante Garrone di Bologna e impegnata nel raccontare una storia che ci fa riflettere ma nel contempo reagire. Un viaggio interiore attraverso stereotipi e racconti, dedicato alle donne e al loro possibile riscatto. Un atto di denuncia e nel contempo un punto di vista positivo, a tratti anche leggero e ironico. Dopo il debutto presso il Lanificio F.lli Botto di Miagliano a settembre  2021, replicato  successivamente a Crema (CR), in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, lo spettacolo torna a Biella nel marzo 2022, al Teatro Sociale “Villani”, e in seguito il 25 novembre a Brusnengo.


Vista la delicatezza della tematica è consigliato ad un pubblico maggiore di quattordici anni.

Ecco cosa hanno scritto gli spettatori nei commenti  “a caldo” al termine dello spettacolo:

“Le parole possono muovere le coscienze, bisogna continuare a dirle”

“Grazie, soprattutto per la luce alla fine del cammino”

“Vorrei solo ringraziarla per l’immensa potenza portata sul palco”

“Emozioni in un crescendo continuo”

“Uno spettacolo inaspettato. Con parole chiare mi ha fatto capire la sofferenza che noi donne sentiamo per situazioni che ci vengono imposte, ma la voglia e la forza che troviamo sempre per uscirne”

“Bello, coinvolgente, intenso”

STORIE DI PIAZZA – La memoria liberata

https://www.lastampa.it/biella/2022/03/05/news/la_violenza_contro_le_donne_raccontata_ad_alta_voce_nel_monologo_di_roberta_correale-2867873/