Performing The Club | Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti | Azimut Club | Torino

Sabato 10 maggio 2025

Performing The Club

presenta

Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti

Live di Domenico Sciajno e Riccardo Mazza – Visual di Laura Pol

Sabato 10 maggio Performing The Club presenta in anteprima all’Azimut Club l’opera audio visiva sperimentale Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti, ideata da Domenico Sciajno e Riccardo Mazza, visual di Laura Pol, che esplora i cinque movimenti del Taoismo attraverso il concetto di entropia. La performance inizia alle 22:30 e apre la club night di Genau con ospite Annē.

Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti si sviluppa come una riflessione profonda sulla dualità intrinseca dell’universo, dove gli equilibri naturali si scontrano con l’inevitabile aumento dell’entropia. Attraverso un linguaggio visivo e sonoro che unisce le tradizioni taoiste e le leggi della termodinamica, l’opera offre un ciclo continuo di trasformazione, esaltando il concetto che ogni fine porta a un nuovo inizio.

Nella performance i partecipanti ricevono all’ingresso del club elementi naturali (germogli, ceneri, minerali, polveri di metallo…), da collocare in spazi designati. Questi materiali vengono poi utilizzati durante la performance per essere amplificati e riarticolati in composizioni visive, generando un flusso dinamico di creazione e ricreazione. I sound performer, Yin e Yang, orchestrano un dialogo elettroacustico, esplorando l’equilibrio tra caos e ordine attraverso suoni generati in tempo reale. Grazie all’algoritmo, l’energia sonora dissipata contribuisce a modificare fisicamente la composizione visiva, manifestando concretamente il principio dell’entropia e invitando il pubblico a riflettere sul continuo movimento tra ordine e caos e la bellezza del ciclo della vita e della trasformazione.

In concomitanza con l’evento dal vivo, Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti farà il suo debutto discografico con l’etichetta Bowindo Recordings per The Orchards/Sony Music, rendendo l’opera accessibile a un pubblico globale attraverso tutte le principali piattaforme digitali. Il progetto include una speciale edizione in Dolby Atmos che offre un’esperienza d’ascolto immersiva e multidimensionale.

La serata proseguirà con i dj set a cura di Genau e della special guest Annē.

Ticket unico per entrambi gli eventi: https://bit.ly/ptc-wuxing

Domenico Sciajno, diplomato in Composizione strumentale, vocale ed elettronica nonché in contrabbasso, è compositore, interprete e sperimentatore nel campo della musica elettroacustica e della sound art, esibendosi in Europa, Stati Uniti e Australia. Insegna Musica Elettronica e informatica musicale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, partecipa attivamente a manifestazioni nazionali e internazionali nel campo della musica elettronica, e realizza installazioni sonore interattive presso gallerie e spazi espositivi. Tra le sue opere, OUR UR ha ricevuto la menzione speciale del Prix Ars Elettronica 2024. Fondatore di diverse iniziative per la diffusione della musica contemporanea, dirige anche l’Istituto di Biosonologia di Palermo, dedicato alla interazione tra fenomeni sonori e biofisici

Mazza_Sciajno

Riccardo Mazza è un compositore e artista multimediale specializzato nella ricerca sonora sperimentale, psicoacustica e suono spaziale. Docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, ha collaborato con Franco Battiato (1997-1999) e creato innovazioni pionieristiche come la prima libreria di effetti sonori in Dolby Surround (Renaissances FX) e il software SoundBuilder, precursore del Dolby Atmos. Nel 2001 ha fondato Interactive Sound a Torino, progettando mostre e percorsi museali immersivi. Nel 2015 ha co-fondato Project-TO con Laura Pol, esplorando linguaggi come Live Coding e composizione algoritmica. Nel 2018 ha aperto gli Experimental Studios, tra i più avanzati in Europa per la tecnologia Dolby ATMOS.

Laura_Pol1

Laura Pol fotografa e videomaker, autrice di numerose opere nel mondo dell’arte, della cultura e dei musei. Dopo diversi anni di lavoro presso uno studio di produzione video a Milano, la sua ricerca si evolve negli anni 2000 combinando la video arte con altre discipline nell’ambito artistico contemporaneo. Dal 2015 è la Visual Artist di Project-TO, progetto di musica elettronica e visiva fondato con Riccardo Mazza, che si sviluppa dall’interazione di elementi prettamente elettronici con composizioni originali eseguite dal vivo insieme ad elementi visivi.

Performing The Club è il progetto di Cristina Baù che mette a confronto due mondi apparentemente opposti, quello dell’arte contemporanea e quello della club culture. Indagando il rapporto tra clubbing, musica, performance art, visual art e danza, attraverso il coinvolgimento del pubblico che vive in presa diretta ogni singola performance, si creano nuove prospettive che possono avvicinare appunto gli interessi e le passioni degli uni e degli altri, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

Ripartendo da forme alternative di utilizzo di location non convenzionali, come ad esempio i club, lo spazio stesso diventa contenitore di forme di arti performative più elaborate e raffinate, in cui le emozioni di chi le esegue si fondono con le sensazioni di chi ne fruisce.

Azimut Club è un punto di riferimento per gli amanti della nightlife in città. Attivo dagli anni ‘80, il vecchio edificio in mattoni di via Modena 55 ospitava al suo interno l’omonima galleria d’arte “Modena 55”, e apriva le porte a giovani clubber (e non) quando il quartiere sulla Dora era ancora lontano da ogni riscoperta creativa. Oggi il locale continua a offrire un programma originale di eventi. In una scena musicale spesso legata a dinamiche troppo commerciali, vuole diventare il ritrovo per ascoltare dj-set e live di alta qualità (artistica e per standard audio), ma anche per partecipare a eventi culturali, attirando un pubblico di appassionati, attento e trasversale, dai millennial agli irriducibili, anche da fuori città.

INFO

Sabato 10 maggio 2025

Wuxing (五行): “La Danza dell’Universo” – Cinque Movimenti

Live di Domenico Sciajno e Riccardo Mazza – Visual Laura Pol

Apertura porte 22:00 – Inizio performance 22:30

Azimut Club, Via Modena 55 – Torino

Ticket: https://bit.ly/ptc-wuxing

CONTATTI

Cristina Baù +39 347 4846461

performingtheclub@gmail.com