22 MARZO – INAUGURAZIONE A TORINO
23 MARZO – INAUGURAZIONE A BIELLA
11 e 12 MAGGIO – INAUGURAZIONE A ROMA
III EDIZIONE
MEMORANDUM
FESTIVAL DI FOTOGRAFIA STORICA
23 MARZO / 29 APRILE 2012
Torna Memorandum, l’annuale Festival di fotografia storica di Torino e Biella, con 16 mostre fotografiche, rappresentative di varie epoche e diverse aree geografiche, tratte dagli archivi di istituzioni, musei, fondazioni, industrie, periodici, società sportive, fotoamatori. Cambia il percorso espositivo: alla sua III edizione infatti il festival presta particolare attenzione ai materiali originali e alle tappe evolutive della tecnica fotografica spesso sconosciute dal grande pubblico. Inoltre, con una formula inedita per un festival, la manifestazione, dopo essere stata organizzata nelle due città piemontesi in marzo e aprile, si trasferirà a maggio a Roma grazie alla partnership tra Associazione Stilelibero e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, entrambi promotori dell’iniziativa sin dalla I Edizione, e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
(Felix Bonfils. Jaffa, pris de la mer. 1867/72, albumina, mm.283×222,
Fondo Lattanzi, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
IL FESTIVAL
Il 22 marzo a Torino al Museo Regionale di Scienze Naturali e il 23 marzo a Biella al Museo del Territorio Biellese e allo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si inaugura Memorandum – Festival di Fotografia Storica. Arrivata alla sua III edizione, la manifestazione cambia le scelte degli itinerari espositivi: diminuisce infatti il numero di mostre – 16 contro le 21 della precedente edizione – per privilegiare quando possibile l’esposizione di opere originali invece che di riproduzioni digitali, alla scoperta di materiali e tecniche che hanno fatto la storia della fotografia. La filosofia dell’edizione 2012 del Festival è infatti quella di dare maggior conto di come si è evoluta la produzione, la stampa e la conservazione delle immagini fotografiche nel corso del tempo dal punto di vista tecnico. “Un aspetto – spiega Fabrizio Lava, ideatore con Alessandro Luigi Perna del Festival – spesso trascurato e poco conosciuto dal grande pubblico che, nelle precedenti edizioni della manifestazione, avevamo deciso di approfondire relativamente per soffermarci soprattutto sui contenuti delle immagini esposte”.
Nuovo partner della manifestazione è l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, con la sua partecipazione, fornisce un importante riconoscimento al progetto e intende sviluppare l’iniziativa insieme con l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Con una formula inedita per i festival fotografici, generalmente legati al luogo di produzione, la partnership consentirà di portare in trasferta a Roma l’intera manifestazione, in particolare presso la sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nel Complesso di San Michele a Trastevere e al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” all’Eur – inaugurazione il 11 e 12 maggio.
“Una partnership fortemente voluta quella con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, fondata su una comunione d’intenti volta a sviluppare il progetto sul piano nazionale” spiega Federica Chilà, responsabile Settore Cultura e Comunicazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il fine è quello di coinvolgere un sempre maggior numero di archivi e città e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la gestione e la conservazione degli archivi fotografici. La manifestazione infatti, come spiegano i due ideatori, nasce con 3 obiettivi principali: “valorizzare i milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi italiani e internazionali rendendoli fruibili al grande pubblico con mostre, foto-proiezioni, e incontri; indagare su come la fotografia, strumento artistico e di comunicazione per eccellenza figlio della società contemporanea, abbia testimoniato le trasformazioni sociologiche, urbane, culturali e politiche del nostro tempo; approfondire i temi e le problematiche legate all’archiviazione di immagini fotografiche coinvolgendo addetti ai lavori, studiosi, giornalisti, curatori e studenti”.
Ufficio Stampa:
Alessandro Luigi Perna
Cultura & Giornalismo
Cell. +39 338 5953881
perna@alessandroluigiperna.com
www.alessandroluigiperna.com
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Museo Regionale di Scienze Naturale
Via Giolitti 36 – Torino
Inaugurazione: 22 marzo 2012 dalle ore 18.00
Esposizione: 23 marzo – 29 aprile 2012
Museo del Territorio Biellese
Chiostro di San Sebastiano
Via Quintino Sella – Biella
Inaugurazione: 23 marzo 2012 dalle ore 18.30
Esposizione: 24 marzo – 29 aprile 2012
Spazio Cultura – Fondazione Cassa di Risparmio
Via Garibaldi, 14 – Biella
Apertura al pubblico: 23 marzo 2012 dalle ore 18.30
Esposizione: 24 marzo – 29 aprile 2012
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Via di San Michele, 18 – Roma
Inaugurazione: 11 maggio 2012 dalle ore 18.00
Esposizione: 12 maggio – 15 giugno 2012
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Piazza Guglielmo Marconi, 14 – Roma
Inaugurazione: 12 maggio 2012 dalle ore 18.00 visita guidata con i curatori
Esposizione: 13 maggio – 15 giugno 2012
MOSTRE
Gli album di Giulio Grazioli Lante della Rovere: Cina e America
Archivio di provenienza: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
Un insieme di fotografie della seconda metà dell’Ottocento relative alla Cina e al nord America, raccolte in quattro dei tredici album appartenenti alla serie degli Album Grazioli venduta nel 1995 dal collezionista Piero Becchetti, che ne era entrato in possesso acquistandoli a Roma da un libraio antiquario di via del Babuino, all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione . Gli Album narrano di esperienze, luoghi, colori, atmosfere, usi e costumi di paesi collocati geograficamente agli antipodi gli uni dagli altri. La scelta dei temi proposti, selezionati tra tanti altri presenti negli album, mira a tracciare un parallelismo tra Cina e America, tutto interno al mondo della fotografia, che fin dagli albori della sua scoperta si esprime come strumento della modernità, con modalità diversificate e tuttavia efficacissime, rispondendo a ragioni – di pubblico e mercato – assai distanti nei due contesti geografici.
La collezione Rolando Lattanzi
Archivio di provenienza: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e lel Attività Culturali
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBAC
Rolando Lattanzi comprò alla fine degli anni ’70 da un venditore inconsapevole del valore della merce venduta, un blocco di antiche stampe fotografiche ottocentesche da negativo. Nel 1984 Ando Gilardi selezionò le immagini più importanti, di Roger Fenton, James Robertson, Felice Beato, Felix Bonfils, James Anderson. In mostra sono presenti 15 di queste foto, tra le quali alcune molto celebri, vere icone della storia della fotografia, come “The valley of the Shadow of death” (1856), di Roger Fenton, e il “Forte Taku” (1860) di Felice Beato. Paragonarle tra loro può essere utile per comprendere come fotografi, contemporanei e in stretto rapporto, abbiano adottato metodi espressivi diversi per rappresentare la guerra.
F. G. Eyton-Walker. Un fotografo alle Hawaii
Archivio di provenienza: Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, MiBAC
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, MiBAC
La passione di Eyton-Walker per la fotografia compare accanto alla sua attività professionale, prima di ufficiale di marina, successivamente di agente di rappresentanza nei paesi asiatici dell’estremo oriente. I suoi primi scatti fotografici sembrano essere quelli fatti, nel 1891, durante l’imbarco come primo ufficiale sullo shooner Kaalokai per la crociera tra le piccole Hawaii settentrionali, finalizzata alla raccolta di specie ornitologiche da parte di Henry Palmer per conto di Lord Lionel Walter Rothschild.
Vittorio Besso tra Biellese e Valle d’Aosta
Archivio di provenienza: Archivio fotografico Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBAC
Il fondo è di grande rilievo sotto diversi profili: storico, tecnico e iconografico: infatti, non solo rappresenta un documento insostituibile delle origini della fotografia, particolarmente di montagna e di paesaggio, ma costituisce una testimonianza dello sviluppo tecnico e della diffusione della fotografia nel Biellese agli albori di quest’arte.
Fotografi vercellesi al Museo Borgogna: la pinacoteca “mignonne” di Pietro Masoero e le “istantanee” di Andrea Tarchetti
Archivio di provenienza: Archivio fotografico Museo Borgogna
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBAC
Il fondo fotografico storico del Museo Borgogna di Vercelli è uno tra i maggiori patrimoni visivi di documentazione dell’arte, della società e del territorio, non solo vercellese, tra Otto e Novecento. Il corpus più consistente è il patrimonio di lastre e stampe pervenuto dal lascito dei due fotografi, Pietro Masoero (1863-1934) e Andrea Tarchetti (1854-1923). Masoero ha un ruolo di primo piano ed è tra i protagonisti del perfezionamento tecnico, delle implicazioni teoriche e dell’applicazione in campo artistico della fotografia tanto da farsi promotore instancabile, con le sue lastre, del patrimonio storico artistico del Rinascimento piemontese. Parallelamente Andrea Tarchetti, notaio e fotografo dilettante, scatta numerose istantanee di vedute della città di Vercelli e di alcuni momenti di vita quotidiana, quasi un campionario esemplare per un museo etnografico insieme a paesaggi lacustri e montani avvicinabili alle coeve ricerche pittoriche degli artisti.
L’invasione di Libia
Archivio di provenienza: Archivio del Touring Club Italiano
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
L’Archivio fotografico del Touring Club Italiano conserva un patrimonio di circa 400.000 stampe fotografiche bianco/nero e 300.000 diapositive colore. L’interesse per la fotografia nasce pochi anni dopo la fondazione del sodalizio (1894): già nel marzo 1899 Luigi Vittorio Bertarelli, tra i fondatori e vera ‘anima’ del Touring, presenta il programma di ‘raccogliere migliaia di fotografie, fonderle insieme e ricavarne della categorie che siano vere e proprie monografie’, esplorando e documentando il nostro Paese. Da allora La raccolta e la catalogazione delle foto continuò anche grazie ai diversi concorsi fotografici promossi dal TCI e all’uso della fotografia via via sempre più ampio nella rivista. In mostra una selezioni di 30 immagini conservate dall’Archivio del Touring sull’invasione della Libia nel biennio 1911/1912 in un viaggio a ritroso alle origini del fotoreportage di guerra in Italia.
Randolfo Fauci. Diario di Calabria
Archivio di provenienza: Archivio Randolfo Fauci
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
In esposizione una selezione di immagini tratte da lastre fotografiche scattate negli anni ’20 e ‘30 del novecento da Randolfo Fauci, medico di Isola Capo Rizzuto. Nato nel 1900, laureatosi in medicina presso l’Università di Napoli, fu ufficiale medico presso l’aeronautica Militare. In Calabria esercitò la sua professione fino alla morte sopraggiunta improvvisa a soli 40 anni. Dopo la usa morte i fratelli lasciarono il suo studio intatto. Oggi i nipoti lo hanno riaperto scoprendo che era stato anche “giornalista, storico, scrittore, e ….. fotografo”. Uomo d’altri tempi, dotato di grande curiosità intellettuale, nel suo archivio fotografico è conservato un eccezionale spaccato di vita di Napoli e della Calabria dell’epoca.
Memorie della fabbrica-città. Gli album della Manifattura di Lane in Borgosesia (1907-1920)
Archivio di provenienza: Archivio storico Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A.
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
I tre album fotografici conservati nell’archivio storico della grande azienda sesiana nata nel 1850 restituiscono con nitidezza di tratti e ottima qualità iconografica una realtà complessa e viva dove gli apparati produttivi si intersecano con le dinamiche sociali di inizio Novecento e dove le infrastrutture industriali e socioassistenziali connotano sempre più il paesaggio urbano.
I convegni Alpini della Pietro Micca
Archivio di provenienza: Archivio fotografico Associazione Polisportiva Dilettantistica Pietro Micca
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
I convegni alpini rappresentano l’appuntamento più significativo dell’anno per la vita sociale della “Pietro Micca” ed anche il più documentato dal punto di vista fotografico, il ricco archivio della Società ritrae diversi altri aspetti. Si tratta indubbiamente di un patrimonio inestimabile, che solo poche società sportive in Italia possono vantare, utile a ricostruire la storia associativa nelle sue numerose sfaccettature, dove la montagna è spesso protagonista sia come meta di gruppi numerosi e festosi come nei convegni alpini, che come impresa di pochi nelle immagini che raccontano le gite individuali.
Viaggio in Ladakh e Kashmir, Mario Piacenza
Archivio di provenienza: Fondazione Sella; Fondazione Famiglia Piacenza; Centro Documentazione – Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino
Sedi espositive:
TORINO, Museo Regionale di Scienze Naturali
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
La spedizione in Himalaya parte il 1° aprile 1913 dal porto di Trieste e approda a Bombay. Mario Piacenza e i suoi compagni di viaggio sono costretti a diverse settimane di attesa per ragioni burocratiche e climatiche. Incapace di rimanere ad aspettare Mario Piacenza decide di spingersi da solo nel Ladakh, qui egli raggiunge dapprima la città di Leh e successivamente il centro buddista di Himis, dove ottiene di farsi ricevere dal Gran Lama, la terza autorità religiosa del buddismo. Egli rimane colpito dalla dimensione sacrale che connota l’intera regione, “dall’impronta religiosa che assume un’importanza assolutamente enorme, trasformatrice del paesaggio stesso e dominatrice continua di tutta la vita indigena”.
Gianfranco Moroldo. Professione Fotoreporter
Archivio di provenienza: Archivio RCS / L’Europeo
Sedi espositive:
BIELLA, Museo del Territorio Biellese
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
La mostra espone una sintesi dei migliori reportage realizzati da Gianfranco Moroldo. Nato a Milano il 16 settembre 1927, inizia la sua attività con la celebre agenzia Giancolombo e si occupa di cronaca per l’Unità. Legato a L’Europeo dalla fondazione, è celebre per i suoi fotoreportage sui fronti più caldi. Indimenticabili quelli sulla guerra del Vietnam, dove è inviato con Oriana Fallaci. Con lei viaggia anche in Iran, Etiopia, India, Pakistan e Grecia. Si reca in Libano e in Giordania nei campi profughi palestinesi. Nel 1980 è in Eritrea al seguito dei guerriglieri indipendentisti; documenta le guerre in Jugoslavia e Somalia. Segue, inoltre, il terremoto in Sicilia e in Friuli e l’alluvione di Firenze. È autore di Passaporto n. 953647H. Professione: a rischio (Rizzoli, 1992). Muore a 74 anni, a Milano.
Dopo la Grande Guerra: ricostruire la normalità
Archivio di provenienza: Fondo Pantalena Volpe, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Sedi espositive:
BIELLA, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
Composto di 354 stampe positive, il fondo fotografico Pantalena Volpe documenta l’opera di ricostruzione intrapresa dall’Arma del Genio, soprattutto in Veneto, all’indomani della prima guerra mondiale da novembre 1918 a novembre 1919. Molte immagini documentano la messa in sicurezza del territorio dalle acque dei fiumi soprattutto a seguito della piena improvvisa che ai primi di gennaio ‘19 rompe in parecchi punti l’argine sinistro del Piave allagando le campagne circostanti.
Vista del Paraguay por M. San Martin
Archivio di provenienza: Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
Sedi espositive:
BIELLA, Museo del Territorio Biellese
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
Non si conoscono né la data di nascita né la città d’origine di Manuel de San Martin: le prime notizie su di lui sono quelle che lo danno arrivato nella capitale Asunciòn tra il 1865-70. La sua notorietà sembra cominciare con lo stabilirsi in questa città. Diventa il fotografo sia dei politici sia dell’alta borghesia locale. Nel 1890 era proprietario del migliore studio fotografico di Asuncion. Particolare diffusione ebbe il sua album “Vistas del Paraguay” che comprende anche le foto scattate a diversi gruppi indigeni del Gran Chaco Paraguaiano, scattate tra il 1878 e il 1880.
Viaggio in Australia tra ‘800 e ‘900
Archivio di provenienza: Archivio fotografico Società Geografica Italiana
Sedi espositive:
BIELLA, Museo del Territorio Biellese
ROMA, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, MiBAC
L’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana custodisce circa 200.000 fototipi (tra positivi, negativi, diapositive e cartoline). Si tratta per lo più di materiali rari, spesso inediti, relativi a contesti molto diversificati: l’arco temporale di riferimento è di circa 150 anni, poiché la collezione più antica risale al 1866 (spedizione francese nella valle del Mekong), mentre i fotoreportage di Franco Lubrani, tra le acquisizioni più recenti, raccontano la contemporaneità; la vasta gamma dei contenuti consente di trovare significativi rimandi all’Italia e a ciascuno dei cinque continenti; anche la tipologia delle fotografie spazia da quelle paesaggistiche a quelle antropometriche, dalla ritrattistica alle immagini che documentano i resoconti di esploratori o responsabili di missioni scientifiche. Per il festival Memorandum è esposta la mostra Viaggio in Australia tra ‘800 e ‘900 realizzata con una selezione di immagini scattate tra il 1878 e il 1908 tratte dagli album di Désiré Charnay e Charles Henry Kerry.
Le fotografie dell’Archivio Storico della Città di Biella
Archivio di provenienza: Archivio storico della città di Biella presso Archivio di Stato di Biella
Sedi espositive:
BIELLA, Museo del Territorio Biellese
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBAC
Nell’ultimo secolo la fotografia si è dimostrata anche un formidabile strumento di rappresentazione e di memoria tecnica delle attività svolte dalle comunità civili nella gestione del proprio patrimonio territoriale, architettonico e urbanistico. In altre parole, le immagini fotografiche sono diventate spontaneamente e inaspettatamente una testimonianza importante dell’evoluzione del “paesaggio umano” inteso come interazione sempre più complessa tra la vita dell’uomo e l’ambiente circostante. L’esempio della Città di Biella riguarda un contesto di tipo urbano tipico di un centro di provincia di forte connotazione industriale che ha registrato una significativa espansione economica, demografica, edilizia e infrastrutturale dalla fine dell’Ottocento al secondo Dopoguerra.
Ritratti speciali di gente comune
Archivio di provenienza: DocBi-Centro Studi Biellesi
Sedi espositive:
BIELLA, Museo del Territorio Biellese
ROMA, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, MiBAC
I “ritratti” compresi nel fondo iconografico ordinato presso il Centro di Documentazione dell’Industria Tessile, disomogenei per acquisizione, per cronologia specifica, per area geografica e per caratteristiche intrinseche sono in gran parte raggruppati in un fondo di accorpamento denominato “La stanza della gente” costituito con l’intento di illustrare l’universo privato, quasi domestico, dei biellesi del passato attraverso una sorta di “album di famiglia” generalizzato e condiviso. Questo insieme di “ricordi” sfuma quasi del tutto i tratti dei singoli individui ma offre un ampio panorama sociale e antropologico di un periodo particolare nel quale la posa in studio era un piccolo evento e dove il risultato artigianale dal fotografo diventava un oggetto da custodire gelosamente come elemento importante nella costruzione delle memorie comuni.
CREDITI DEL FESTIVAL
Ideato da:
Fabrizio Lava e Alessandro Luigi Perna
Coordinamento, produzione e organizzazione:
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direttore Laura Moro
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Presidente Luigi Squillario
Associazione Stilelibero
Presidente Marco Cassisa
Gruppo di lavoro:
Federica Chilà, Danilo Craveia, Fabrizio Lava, Clemente Marsicola, Maria Rosaria Palombi, Giovanni Vachino
Segreteria organizzativa:
Letizia Merlo – Associazione Stilelibero
Ufficio Stampa:
Alessandro Luigi Perna – Cultura & Giornalismo
Cristiano Brughitta
Allestimento:
E20Progetti
Catalogo edito da:
Eventi & Progetti Editore
Con il contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Compagnia di San Paolo (per il restauro delle opere del Museo Borgogna)
Museo Regionale di Scienze Naturali
Sponsor:
Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A.
Biverbanca
Il Tucano Viaggi Ricerca – Tour operator Torino
Con il patrocinio di:
ACRI – Associazione di Fondazioni e Cassa di Risparmio Spa
Con la collaborazione di:
Assessorato alla Cultura della Città di Biella
Archivi:
Archivio fotografico Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Archivio fotografico Museo Borgogna di Vercelli
Archivio fotografico Associazione Polisportiva Dilettantistica Pietro Micca
Archivio fotografico Società Geografica Italiana
Archivio Randolfo Fauci
Archivio RCS / L’Europeo
Archivio di Stato di Biella
Archivio storico Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A.
Archivio del Touring Club Italiano
Centro Documentazione – Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino
DocBi – Centro Studi Biellesi
Fondazione Famiglia Piacenza
Fondazione Sella
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Partner:
ArchiVivo – Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Biella
Comune di Biella – Assessorato alla Cultura
Museo del Territorio Biellese
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
INFO PER IL PUBBLICO
ASSOCIAZIONE STILELIBERO
Tel. 015 2529201
info@associazionestilelibero.org
www.associazionestilelibero.org
TORINO
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
Via Giolitti 36 – Torino
Informazioni: 800 329 329
www.mrsntorino.it
Ingresso: intero € 5.00 – ridotto € 2.50
Orari d’apertura: 10.00 – 19.00
Chiuso il martedì
BIELLA
MUSEO DEL TERRIOTORIO BIELLESE
Chiostro di San Sebastiano
Via Quintino Sella – Biella
Tel. 015 2529345
museo@comune.biella.it
www.museodelterritorio.biella.it
Ingresso gratuito
Orari d’apertura: da giovedì a domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30
BIELLA
SPAZIO CULTURA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
Via Garibaldi, 14 – Biella
24 marzo – 29 aprile 2012,
inaugurazione 23 marzo 2012
Tel. 015 0991116
info@fondazionecrbiella.it
www.fondazionecrbiella.it
Ingresso gratuito
Orari d’apertura:
da lunedì a venerdì 9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
sabato e domenica 15.00 – 19.00
ROMA
ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE
Via di San Michele, 18 – Roma
Tel. 06585521
ic-cd@beniculturali.it
www.iccd.beniculturali.it
Orari d’apertura:
Tutti i giorni 10.00 – 18.00 (compresi sabato e domenica)
Ingresso gratuito
ROMA
MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO “LUIGI PIGORINI”
Piazza Guglielmo Marconi, 14 – Roma
12 maggio – 11 giugno 2012
inaugurazione 11 maggio 2012
tel. +39 06 549521
s-mnpe@beniculturali.it
www.pigorini.beniculturali.it
Ingresso: intero € 6.00 – ridotto € 3.00
Orari d’apertura:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
sabato, domenica e festivi 9.00-13.30
Nb. I biglietti si intendono per l’ingresso ai musei, danno dunque la possibilità anche di visitare le collezioni permanenti degli stessi.
INFO PER LA STAMPA E FOTO IN ALTA
Alessandro Luigi Perna
Cultura & Giornalismo
Cell. +39 338 5953881
perna@alessandroluigiperna.com
www.alessandroluigiperna.com