
Innesti contemporanei
La newsletter di DAP studio #5. 2024 Il 28 novembre siamo invitati a Torino come relatori al convegno “Addition in Architecture. Il nuovo sull’esistente”. Il rapporto tra preesistenza storica e nuovi innesti è infatti un tema trasversale a molti dei nostri progetti. Non è solo un gesto progettuale, ma un racconto che intreccia memoria e innovazione. Facendo dialogare materiali, forme e significati di epoche diverse, il linguaggio architettonico diventa ponte tra passato e futuro in un equilibrio sottile tra il rispetto per la storia e i suoi segni e la capacità di immaginare nuovi scenari capaci di generare valore culturale e sociale. Quando un nuovo progetto si innesta su un edificio storico, si muove inevitabilmente tra due poli opposti: armonia e opposizione. Da un lato, il rafforzamento di elementi fondanti dell’edificio – come assialità, rapporti tra pieni e vuoti e il tema dell’incompiuto – radica il progetto nel contesto storico, generando un senso di appartenenza naturale. Dall’altro, l’innesto contemporaneo si distingue intenzionalmente, riconfigurando lo spazio attraverso materiali, geometrie e trasparenze che parlano un linguaggio nuovo. |

Looking forward

Il progetto, che trasforma l’ex Caserma Garibaldi in un centro polifunzionale per la cultura, formazione, tempo libero e socialità, è frutto di un concorso che è stato poi approfondito in due lotti distinti. Il lotto 2 riguarda la riqualificazione interna della caserma così come descritto nella newsletter #2 dedicata ai nostri progetti di biblioteche e prevede la realizzazione di un nuovo volume che si innesta nella preesistenza e la completa. L’esigenza di creare una struttura che accoglie e si apre alla città si scontra, infatti, con il sistema chiuso dell’ex Caserma. Per questa ragione, si prevede di realizzare un volume di ampliamento che delimita la corte mantenendo, però, un rapporto visivo tra la strada e la corte stessa. In questo ampliamento ci saranno quegli spazi “fluidi” e aperti che rimandano all’idea di “piazza del sapere”, secondo la definizione di Antonella Agnoli. Il nuovo volume sarà la vetrina e, al tempo stesso, il cuore pulsante del nuovo Polo Culturale, uno spazio di soglia che, rivelando all’esterno un ambiente pieno di vita, esprime un senso di accoglienza e di apertura verso la città. L’edificio, che ha un basamento in pietra e un rivestimento superiore in lamiera pressopiegata forata, riprende le giaciture della preesistenza ma è stato modellato in modo da generare una porosità percettiva che consente di far dialogare, visivamente, la strada con i loggiati della corte dell’edificio storico. La corte, raggiungibile direttamente dalla strada tramite un nuovo sistema di accessi, diviene una nuova piazza pubblica a servizio del Polo e della città. |
Looking back
Galleria di Arte Moderna a Palazzo dei Diamanti, Ferrara |
![]() Nel 2018 abbiamo ottenuto il secondo posto al concorso per l’ampliamento della Galleria, con un progetto che introduce una nuova prospettiva architettonica in un dialogo tra passato e contemporaneità. Il nuovo padiglione, una struttura leggera in vetro e brise-soleil, si integra con l’edificio storico completando il lato incompiuto della corte principale e mantenendo una continuità visiva con il giardino e la sua vasca d’acqua riflettente. approfondisci >> |
Sede uffici Sempla, Torino
![]() © Barbara Corsico | Nell’ex stabilimento CEAT, il progetto del 2012,, alterna aree pubbliche e private, spazi sociali e zone operative, come un “paesaggio urbano in miniatura”. Mantiene intonaci originali, segni del tempo e tracce della fabbrica come elementi di archeologia industriale e inserisce volumi bianchi e puri, dalle altezze variabili, che creano percorsi flessibili e non gerarchici. approfondisci >> |
Biblioteca civica, Stoccolma
![]() | Il progetto del concorso del 2006 per l’ampliamento della biblioteca interviene sull’opera iconica di Gunnar Asplund impostando una grande piastra orizzontale che dialoga con i due nuclei principali del sistema: il “tempio dei libri” di Asplund, un cilindro che si apre verso l’esterno con uno spazio vuoto e dilatato, e la nuova “torre dei libri”, un volume compatto che rappresenta il pieno e la densità. approfondisci >> |
Appuntamenti
![]() | Siamo invitati a presentare i progetti in cui abbiamo lavorato sul rapporto tra preesistenza storica e nuovi innesti , al convegno “Addition in Architecture. Il nuovo sull’esistente” a cura della Società degli Ingegneri e degli Architetti. Con noi Cino Zucchi Architetti, Iotti+Pavarani, Atelier(s) Alfonso Femia, Archea Associati, Pietro Carlo Pellegrini, Benedetto Camerana, GMP Architekten, Studio Thun, Paolo Mazzoleni e Lorena Alessio Architetti. approfondisci >> |
Rassegna stampa
Social Housing Bragarina, DAP studio, La Spezia, Architizer, novembre 2024 Biblioteca civica di Mezzolombardo, Yearbook 8 Cnappc, Gangemi Editore, novembre 2024 |
Elena Sacco e Paolo Danelli fondano DAP studio a Milano nel 1992. DAP studio progetta edifici e spazi per abitare, per lavorare e per la cultura oltre a occuparsi di progettazione urbana e ambientale. I committenti sono pubblici e privati, fondi e società immobiliari. Dalla progettazione dell’ambiente alla cura artigianale per il dettaglio, DAP studio lavora per la definizione di un’architettura attenta ai bisogni di chi la vive, in grado di ispirare le persone e di trasformare le comunità. Tutti i lavori nascono da un ascolto del contesto e ne scaturiscono come elemento catalizzatore e rigeneratore. Newsletter a cura di comunicArch comunicare l’Architettura Copyright © 2024 DAP studio / elena sacco – paolo danelli ![]() ![]() DAP studio / elena sacco – paolo danelli via Gian Battista Brocchi 9/a 20131 Milano +39 02 70631511 – info@dapstudio.com – www.dapstudio.com |