Daniele Basso | Vibrante Leggerezza

Vibrante Leggerezza

L’opera creata da Daniele Basso

per i 90 anni di Bemberg™ – Asahi Kasei

È nell’arte che Bemberg™, marchio storico di Asahi Kasei, investe per celebrare il 90° Anniversario, con l’opera “Vibrante Leggerezza” dell’artista Daniele Basso, interpretazione del valore della partnership quale valore fondante del mondo Bemberg™, che “come un elegante e infinito ballo – spiega l’artista – tra complicità e rispetto dei ruoli, dà vita a una spirale leggera e vibrante, che rappresenta l’energia esplosiva della collaborazione quando è motivata, reciproca e finalizzata all’innovazione e alla bellezza”.

VibranteLeggerezze_dBasso for Bemberg (1)

Un’opera realizzata in pochi esemplari e conferiti dall’artista ad alcuni tra i protagonisti più autorevoli della stampa di settore che hanno “scritto” in prima persona l’importante storia del marchio. Premiati Nicola Dallari, titolare di Nuova Libra Editrice, Matteo Galbiati, vice-direttore di www.espoarte.net, David Pambianco, direttore e titolare dell’omonima società, Federico Poletti, direttore di www.manintown.com, Marco Poli, titolare di www.thestylelift.com e Marc Sonderman, CEO dell’iconica rivista Fashionmagazine.

VibranteLeggerezze_dBasso for Bemberg (2)

“Un sistema complesso di realtà d’eccellenza, legato alla moda e alla bellezza, che nei significati e nelle emozioni dell’arte – conclude Basso – può ritrovare non solo sé stesso, ma anche il significato del proprio agire. Un’idea di fare sistema attorno ai valori della partnership, che sono collaborazione, rispetto e attenzione reciproca, per fare business e innovazione in modo etico e sostenibile”.

Una collaborazione che rientra nel progetto Arte/Azienda/Territorio, con cui l’artista Daniele Basso si sta distinguendo nel sistema dell’arte per avere scelto come oggetto d’indagine il lavoro e il mondo dell’impresa quali custodi di valori e culture oggi più che mai espressioni uniche e distintive dei territori d’eccellenza. E attraverso cui l’arte diventa strumento strategico per comunicare e costruire valore d’impresa, ma anche ringraziare il sistema e le relazioni che la sostengono.

dBasso@Bemberg2022

INFORMAZIONI UTILI

Daniele Basso Nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Milano, Torino e Bologna. Nel 2015 Coke Its Me (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 Aquamantio (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 Il Cavallino (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, regia Luca Tommassini. Nel 2020 con Andrea Bocelli su RAI 1 (Best of), le opere Gabriel e Gigant illuminate tricolore per il covid, case history alla 24ORE Business School e il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), VrummBangBull (Tecnomar for Lamborghini63), Cristo Ritorto sull’altare della Madonna d’Oropa, Bimbo Faber di CNA Biella diventa premio annuale, la partecipazione a SellaEnsamble, membro del cda dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e speaker TEDx.

CONTATTI

Daniele Basso

Via Salita di Riva, 3

13900 Biella – Italy

Tel/Fax: +39 015………

Cel: +39 329 2323148

Mail: info@danielebasso.it

Website: www.danielebasso.it