DANIELE BASSO LE PIEGHE DELL’ANIMA | BI-BOx Art Space

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA – 27 gennaio 2023 – Biella

Invito_Le pieghe dell’Anima – Evento presentazione catalogo 27.01.2023

Un vero e proprio percorso artistico all’interno di Oropa, un’avventura, ma anche una ricerca di risposte tra pace e spiritualità: questi sono solo alcuni dei modi in cui la mostra di Daniele Basso Le pieghe dell’anima è stata definita. A distanza di oltre quattro mesi dalla fine dell’esposizione, che si è tenuta dal 2 luglio al 18 settembre 2022 all’interno del complesso monumentale del Santuario di Oropa, venerdì 27 gennaio 2023 alle 18,30 verrà presentato al pubblico il catalogo della mostra. Intervengono Daniele Basso, Irene Finiguerra, curatrice della mostra, Fabrizio Lava, titolare di E20Progetti, che ha sponsorizzato la mostra in occasione del 30esimo anniversario della sua apertura, e la giornalista Anna Maiorana. L’evento è a ingresso libero e si terrà alla galleria BI-BOx Art Space di Biella in via Italia, 38. Al termine della presentazione sarà possibile acquistare il catalogo.    

Questa pubblicazione vuole essere innanzitutto la restituzione tangibile di un evento significativo per il territorio, e non solo, e che ha lasciato la propria traccia nell’immaginario collettivo. Con più di venti testi firmati dall’artista stesso e dai curatori della mostra, compresi i numerosi approfondimenti dedicati alle singole opere e le oltre cento foto presenti, il catalogo costituisce un’occasione per i lettori di immergersi ancora una volta nel percorso espositivo, proprio come se partecipassero a un ideale tour guidato.

A testimonianza di come Le pieghe dell’anima abbia toccato più livelli di interesse, sia in ambito locale che nazionale, va evidenziato il gran numero di testi raccolti all’interno del catalogo, ognuno dei quali suggerisce una lettura diversa del percorso espositivo. Il catalogo vanta infatti interventi illustri, come quello di Don Michele Berchi, Rettore del Santuario di Oropa, che ha creduto nella mostra fin dal primo momento e ha reso possibile la sua realizzazione all’interno dell’area Patrimonio UNESCO e quello di Don Giuseppe Tanzella Nitti, ordinario di Teologia fondamentale alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma. “Di indubbio rilievo il sito prescelto, omaggio della venerazione dell’artista per la sacralità del luogo e tributo alla sua terra d’origine, essendo egli biellese di nascita”, commenta Don Tanzella-Nitti in un passaggio del suo testo: “La mostra è stata da lui intesa come un itinerario religioso, che nasce appunto dalla capacità di fermarsi a riflettere a dialogare”. In molti sono intervenuti non solo sui meriti artistici della mostra, ma anche sulle ricadute positive che questa ha avuto sul territorio, anche in considerazione delle opere collocate, oltre che ad Oropa, in tutto il Biellese. Franca Tancredi, ex Prefetto della provincia di Biella, ha sottolineato come l’arte sia un elemento significativo del territorio, poiché ne evidenzia le peculiarità, le aziende e le attività che vi operano, ed esse stesse sono espressione di produzione locale. Il Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Franco Ferraris ha descritto l’entusiasmo con cui è stato sostenuta la mostra, definendola: “un evento adatto a questo momento sostanziale per il Biellese e per la Città di Biella nominata nel 2019 Città Creativa UNESCO, che anche nell’arte immagina nuove traiettorie di sviluppo e identità del territorio […], un evento che ha unito Biella e Oropa nel segno della bellezza e dell’arte contemporanea”.

Le conclusioni sono affidate alla giornalista Anna Maiorana de Il Biellese, testata media partner della mostra e della presentazione del catalogo: “Certamente questa esposizione diffusa rappresenta un atto di coraggio sotto più punti di vista, come coraggiose sono tutte le iniziative che si spingono oltre ciò che è sempre stato tradizionalmente visto, fatto, deciso”.

Le pieghe dell’anima ha coinvolto e appassionato anche i visitatori, come dimostra l’ampia partecipazione alle visite guidate organizzate dallo stesso artista e dalla curatrice, raggiungendo quest’estate le oltre 500 presenze in 28 appuntamenti pubblici e privati. La realizzazione del catalogo ha visto inoltre l’importante contributo di 21 fotografi, sia professionisti che amatoriali, e sono più di cento le immagini presenti all’interno della pubblicazione.

È possibile acquistare il catalogo presso tutte le librerie biellesi, la sede di E20Progetti (via Milano, 94) e la galleria BI-BOx Art Space (via Italia, 38). Il volume è disponibile online anche su e20progetti.it

In quanto media partner, Il Biellese mette a disposizione un coupon che permetterà l’acquisto del volume a 18 Euro per chi andrà a ritirarlo nella redazione di via Don Giovanni Minzoni, 8.

Informazioni sul catalogo:

Le pieghe dell’anima

E20ProgettiEditore

A cura di Daniele Basso, Irene Finiguerra e Fabrizio Lava

Formato 21×21

160 pagine a colori

24 Euro

Ufficio stampa BI-Box Art Space

laWhite – press office and more – press@lawhite.it

Silvia Bianco e-mail: silvia@lawhite.it mob. + 39 333 8098719

Marta Maimone e-mail: marta@lawhite.it mob.+ 39 339 6473047