Arte Contemporanea al Circolo Sociale Biellese

Con le opere di Daniele Basso, per riflettere e farci riflettere sui diversi significati del nostro tempo.
Sono state installate giovedì 29 novembre le due opere dell’artista Biellese Daniele Basso che accompagneranno nelle feste tutti i frequentatori dello storico Circolo Sociale Biellese in piazza Martiri della Libertà.
“Un’iniziativa anche volta a condividere la recente adesione a socio del circolo di Daniele – racconta Giorgio Durando, presidente del Circolo – Abbiamo con piacere e curiosità immaginato che le sue sculture potessero farci soffermare, per iperbole e shock visivi ed emozionali, sul significato del Natale oggi. Una bella opportunità e collaborazione per riconfermare il Circolo Sociale Biellese, il più antico e prestigioso circolo della città, quale luogo di dialogo e confronto, a partire proprio da esperienze culturali, sulla contemporaneità, sulla vita e sul futuro del nostro territorio e del mondo”.
Un dialogo che passa soprattutto attraverso la personale interpretazione delle opere da parte di tutti i frequentatori del Circolo, che sono accolti al piano terra, all’entrata, da “Kryste”, prova d’autore dell’omonima opera esposta nel 2011 alla 54° Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. È la metafora di un cristallo fuori scala, luce fattasi materia, che diventa il tramite verso una dimensione intima e spirituale, a cui accedere attraverso lo specchio sul retro. Confermando che tutto è dentro di noi. Basta prenderne atto ed impegnarsi a cercarlo. Mentre al piano superiore, prima di accedere alle sale, troviamo “Trottola”, scultura in acciaio specchiante lucidato a mano realizzata nel 2024, che rappresenta la ricerca di equilibrio attraverso il movimento. Non staticità quindi, ma dinamismo, per trovare l’equilibrio nel continuo cambiamento della vita, per vivere liberi dalla paura tutte le sfide del domani.

“Un allestimento in due momenti – spiega Daniele Basso – all’entrata, dove normalmente si è soli o con la famiglia, prima di salire in società, il momento intimo alla ricerca della dimensione spirituale del Natale; mentre al piano superiore, entrati nella sala con le persone, si passa alla celebrazione della dimensione pubblica, collettiva e ludica delle Feste con gli amici. Ma con una nota di profondità in più: qui la trottola da gioco diventa esperienza di vita, e ci parla di raggiungimento dell’equilibrio solo attraverso il movimento. Oggi che Biella si sta mettendo in moto in diversi modi, a volte disorganici tra loro, ma sempre più concreti, innovativi e consistenti… Trottola è il mio personale augurio ad una rinnovata identità e coscienza collettiva verso un futuro migliore”.
“E dove, se non al Circolo Sociale Biellese – termina Basso – il circolo più bello e storico della città, potevamo lanciare questo appello e incoraggiare questa bella promessa tutti insieme? È il buon proposito che si faceva da piccoli, che diventa opportunità per attuare un cambiamento inevitabile, ma da governare, per trarre il massimo vantaggio per tutta la comunità”.
“Un’iniziativa – conclude Roberto Vineis, Vice-presidente del Circolo e primo sostenitore dell’idea – che consolida l’intenzione del consiglio di aprire il Circolo alle nuove generazioni, con soci stimati e di qualità, appassionati e amanti del territorio, che nel dialogo al Circolo possano instaurare relazioni, scambiarsi idee e condividere progetti per un biellese che si rinnova a cavallo tra passato e futuro. Ridestando quel senso di comunità che ha originato il Circolo, e che oggi è più che mai strategico nel processo d’immaginazione, progettazione e comunicazione di un territorio”.
Comunicato Stampa, Biella 04/12/2024
Informazioni utili
Circolo Sociale Biellese – Cenni Storici
Inaugurato nel lontano 1878 dall’allora Re d’Italia Vittorio Emanuele II, per oltre un secolo ha rappresentato ed ancora rappresenta una eccellenza del territorio in cui si sono svolte e si svolgono tuttora importanti eventi. Basta sfogliare il “Libro d’onore”, quello con le firme e le dediche degli ospiti illustri, per rendersi conto di quanto “mondo” sia passato sotto le volte affrescate del Circolo. Quelle pagine rimandano alle lapidi che rievocano le presenze di Re Umberto nel 1880 e nel 1888 (salito a Biella per inaugurare due monumenti, quello a Pietro Micca a Sagliano e quello a Quintino Sella lì a pochi metri, in mezzo alla piazza). Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi lasciò una sua fotografia nel 1930, Omar Sharif fu ospite nel 1973, Giovanni Spadolini nel 1977, Rita Levi Montalcini e Katia Ricciarelli nel 1998 (entrambe stregate dalla cucina del nostro territorio).
Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà, 16 – Biella
Orari: da Lun a Sab 09:00 / 24:00 – Domenica chiuso
Contatto: tel +39 015 22175
Contatto Stampa Giorgio Durando – Biella
M. +39 329 2323148 – daniele@danielebasso.it
Daniele Basso – Cenni Biografici
Nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2022, è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Milano, Torino e Bologna. Nel 2015 Coke Its Me (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 Aquamantio (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 Il Cavallino (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli (regia Luca Tommassini/Courtesy Laseryacht). Nel 2020 con Andrea Bocelli su RAI 1 (Best of), le opere Gabriel e Gigant illuminate tricolore per il covid, case history alla 24ORE Business School e il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), VrummBangBull (Tecnomar for Lamborghini63), Cristo Ritorto sull’altare della Madonna d’Oropa, Bimbo Faber di CNA Biella diventa premio annuale, la partecipazione a SellaEnsamble, membro del cda dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e speaker TEDx. Nel 2022 le opere Vibrante Leggerezza (90° Bemberg-Asahi Kasei) e Insieme (Yukon) e la mostra personale Le Pieghe dell’Anima al Santuario di Oropa Biella. Nel 2023 il monumento Quintino (150° CAI Biella) nella Collezione d’Arte di Banca Patrimoni Sella. Nel 2024 13th SaloneSatellite Award 2024 (25° Anniversario) e l’opera Enrosadira per il 50° Anniversario Dolomiti Superski. Oggi le sue opere sono da Artion Gallery, Galerie Sept, Simon Bart, Hysteria Art, Galleria Ferrero e Cris Contini Contemporary.
Opere: Kryste (2011 – resina retroilluminata e acciaio specchiante – 85x80xh175cm)
Trottola (2024 – Acciaio lucidato a specchio a mano – diam100/h150cm)
Contatto Stampa Daniele Basso – Biella
M. +39 329 2323148 – daniele@danielebasso.it