Daniele Basso | Arte & Design | Palazzo Regione Lombardia | Milano


Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.dnheart.com/home/wp-includes/media.php on line 1763

Daniele Basso tra i maestri di Arte & Design

in mostra a Milano a Palazzo Regione Lombardia

A cura di Willy Montini

CS_Arte e Design

In occasione della Milano Design Week 2025, con Salone del Mobile e Fuorisalone della regione Lombardia “Oasi Life Experience”, la società Integrale di Milano, in collaborazione con Artenetwork Orler di Venezia e Fragile di Milano,  presenta la mostra “Arte e Design, Creatività al potere” a cura di Willy Montini.

L’esposizione sarà aperta dal 3 al 13 aprile 2025 con inaugurazione lunedì 7 aprile alle ore 18:30.

Nel percorso espositivo, allestito nelle sale di Spazio IsolaSet, in Piazza Città di Lombardia a Milano, sono presenti opere ed oggetti di oltre cinquanta artisti e designer milanesi, lombardi, italiani e stranieri di riconosciuta fama internazionale.

“Un grande onore essere presente col mio lavoro a questo evento – spiega Daniele Basso – ringrazio chi ha reso possibile l’evento, in particolare il curatore Willy Montini e Stefano Orler per avermi accolto, unitamente ad Adriana Lohman che, con grande sensibilità, mi ha candidato. Una mostra “sul filo del rasoio” tra due mondi confinanti e sconfinanti che vivo con passione da tanti anni!”

Un evento che è un invito a riflettere sul rapporto tra arte e design come connessioni e collegamenti fra ambiti differenti, con la creatività al centro. Da un lato l’estetica, l’emozione e la sublimazione dell’utilità pratica e dall’altro la razionalità progettuale, la riproducibilità e la risposta ad esigenze quotidiane. Con un comune denominatore imprescindibile: la creatività.

In mostra troviamo anche le sculture “VLINT 140” (in anteprima) e “TROTTOLA” di Daniele Basso.

VLINT_140_ph Ceretti (2)_HD

“VLINT 140 – prosegue Basso – è il simbolo della capacità dell’uomo di creare oggetti. Quando per la prima volta ha trasformato una pietra in scheggia e la scheggia in utensile. Un ingegno primordiale in continua evoluzione, che oggi nel design acquisisce sempre più un atteggiamento maturo e consapevole nel rispetto delle risorse naturali e dell’Ambiente”.

Trottola (2)_HD

“TROTTOLA invece – conclude Basso – è simbolo dell’equilibrio che si ottiene col movimento. In un mondo in continuo cambiamento, l’equilibrio come dimensione statica è un’utopia. Occorre imparare a muoversi bene, ed il gioco, come nella ricerca di Munari, diventa metafora per interpretare e affrontare la vita”.

In mostra i maestri delle avanguardie storiche futuriste Giacomo Balla e Fortunato Depero; le firme del grande design italiano Bruno Munari, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Achille Castiglioni, Tobia Scarpa, Alessandro Mendini, Luigi Serafini, Gaetano Pesce, Nanda Vigo; gli artisti e designer Gino Marotta, Gianni Colombo, Bruno Contenotte, Piero Gilardi, Urano Palma, Carlo Zauli, Ugo La Pietra, Davide Boriani, Mario Ceroli, Marcello Morandini, Francesco Maria Caberlon, Alberto Biasi, Grazia Varisco; e gli artisti contemporanei Nico Vascellari, Roberto Ziranu, Bertozzi e Casoni, Enrica Borghi, Tommaso Dognazzi, Ivano Fabbri, Helidon Xhixha, Christian Gobbo, Margherita Levo Rosenberg, Izumi Oki,

Andrea Pellicani, Daniele Basso e Parallelo 3.

La creatività è ovunque in questa mostra, fra artisti e designer, fra opere ed oggetti, con il filo conduttore dei “Mondi connessi”, connessi tanto quanto lo sono arte e design.

Informazioni utili

Daniele Basso – Cenni Biografici

Daniele Basso, Cavaliere della Repubblica Italiana, è un artista (4/8/1975 – Moncalieri TO) noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre Biennali d’Arte di Venezia, con mostre e opere nel mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Paris), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano), Santuario d’Oropa (Biella) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Ginevra, Atene, Milano. Collabora con aziende d’eccellenza tra cui Ski World Cup Alta Badia (Unesco Dolomites Park), Teatro del Silenzio (Andrea Bocelli), Festival di Sanremo, Star Team (S.A.S. Il Principe Alberto II di Monaco), Tecnomar for Lamborghini 63, Costa Crociere, Dolomiti Superski, SaloneSatellite/Salone del Mobile.Milano, Banca Sella, Aurora Penne, Asahi Kasei, Inter FC. È speaker TEDx, Città Studi Biella/UniTO e Sole24ORE Business School. Oggi le sue opere sono da Galerie Sept, Artion Gallery, Simon Bart, Hysteria Art, Galleria Ferrero e Cris Contini Contemporary.

www.danielebasso.it

Informazioni Mostra

Titolo:                                       Arte & Design

A cura di:                                Willy Montini

Artisti:                                      Giacomo Balla, Fortunato Depero, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Achille Castiglioni, Tobia Scarpa, Alessandro Mendini, Luigi Serafini, Gaetano Pesce, Nanda Vigo, Gino Marotta, Gianni Colombo, Bruno Contenotte, Piero Gilardi, Urano Palma, Carlo Zauli, Ugo La Pietra, Davide Boriani, Mario Ceroli, Marcello Morandini, Francesco Maria Caberlon, Alberto Biasi, Grazia Varisco, Nico Vascellari, Roberto Ziranu, Bertozzi e Casoni, Enrica Borghi, Tommaso Dognazzi, Ivano Fabbri, Helidon Xhixha, Christian Gobbo, Margherita Levo Rosenberg, Izumi Oki, Andrea Pellicani, Daniele Basso e Parallelo 3.

Luogo:                                      IsolaSet, Piazza Città di Lombardia, Palazzo della Regione Lombardia

Metro:                                      M2 (verde) / GIOIA – M3 (gialla) / SONDRIO

Date:                                         dal 3 al 13 Aprile 2024

Orari:                                        tutto il giorno

Sponsor:                                Integrale, Artenetwork Orler, Fragile

Patrocinio:                             Regione Lombardia

Opere di Daniele Basso in mostra

Opera 1:                                 MONKEY BUSINESS

anno/misure                       2025 / 70x130xh250 cm

tecnica                                    Acciaio lucidato a specchio a mano e resina di colore blu indaco.

Opera:                                     MONKEY BUSINESS

anno/misure                       2025 / 70x130xh250 cm

tecnica                                    Acciaio lucidato a specchio a mano e resina di colore blu indaco.

Contatto Stampa             Daniele Basso – Biella

M. +39 329 2323148 – daniele@danielebasso.it

www.danielebasso.it