comunicArch | i miceli di Henning Larsen | Milano Design Week

 

pr & media relations – storytelling & journalism – events & exhibitions

Growing matter(s): i miceli di Henning Larsen per la Milano Design Week
Dal 7 al 20 aprile, il Campus Bonardi del Politecnico di Milano ospita un padiglione sperimentale che invita a ripensare la progettazione e il design attraverso il micelio – materiale biologico in grado di ispirare nuove estetiche, processi e visioni progettuali



7 aprile – Opening Night: “Designing with changing materials”
ore 18, Politecnico di Milano, via Bonardi 9
Nicole Vettore e Louis Becker, rispettivamente Lead Architect e Global Design Principal di Henning Larsen, inaugurano un serata di riflessione sull’esplorazione dei materiali e sulle nuove narrazioni estetiche della progettazione bio-based. Stefano Capolongo e Ingrid Paoletti (Politecnico di Milano) offrono insieme a Giuseppe Chiaranda (Rimond) il contesto del progetto con alcune parole introduttive.
La discussione è moderata da Jakob Strømann-Andersen, Innovation and Sustainability Director di Henning Larsen, e vedrà gli interventi di:
Nathalie Danten, fondatrice del brand milanese Plās Collective, presenta la collezione Mycelia
Davide Ronco, artista e ricercatore, esplora l’uso della terra cruda e le sue potenzialità progettuali
Studio Eidola (Denizay Apusoglu e Jonas Kissling) raccontano il processo Incurved Terrain, che rilegge gli scarti minerali in chiave materica e narrativa

Gabriela Farias (Eco Consult) condivide i suoi ultimi esperimenti con il micelio
La serata si conclude con aperitivo e DJ set. Ingresso libero.
Invito

Invito

Il padiglione80 sfere di micelio per un’estetica in trasformazione
Il cuore del progetto è un’installazione composta da 80 sfere di micelio, ognuna con la propria forma organica, a testimoniare la variabilità e la vitalità dei materiali bio-based.
Ogni suo elemento – dalle superfici in micelio dalla texture organica alla struttura in ponteggi riciclati – riflette un nuovo approccio estetico, che abbraccia la variabilità e l’intelligenza dei sistemi naturali.
Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, il padiglione offre uno sguardo su un futuro in cui la progettazione respira, si adatta e si evolve, e su processi creativi ridefiniti dal micelio: nella moda e nell’arredamento, nell’acustica e nell’architettura.
 
Un luogo da esplorare, toccare, osservare: aperto a tutti, dal 7 al 20 aprile in via Bonardi, all’interno del Campus del Politecnico.
 
Growing matter(s) è un progetto di Henning Larsen in collaborazione con il Material Balance Research Lab del Politecnico di Milano, con il supporto della Ramboll Foundation
La produzione del micelio è a cura di Spore.nl, l’ingegneria dell’impalcatura è firmata Di Falco e la gestione del progetto è supportata da Rimond.
Press Kit
www.henninglarsen.com

ufficio stampa | press officeLaura Milan | comunicArchlaura.milan@comunicarch.itM. +39 3479707090 Victoria Wooltortonviwo@henninglarsen.com T. +45 31148244 studio associato comunicArch – via Belfiore 36, 10125 Torino