Annamaria Gelmi @ TRANS-LIMITE Tre scultrici

Culture e tradizioni locali sono tessiture di significati, strategie e orizzonti d’esperienze costruiti. Creati dagli uomini, esigono un confronto continuo. Possono aprire orizzonti, ma anche chiuderli, servono per radicare un senso, ma anche per fuggire dalla realtà, sono merce oppure un fondamento forte per una nuova creatività.

Tre scultrici del Tirolo storico, con un background storico-culturale molto simile, presentano le loro opere, diverse nei materiali, differenti concettualmente ma comunque in forme contemporanee, senza rinnegare le loro radici. Il confronto con le antiche tradizioni, così come con i fenomeni superficiali del tempo, è la tematica centrale sviluppata dalle tre artiste.

Landeck_Cartolina-invito

Annamaria GELMI (Trento). Inizia la sua carriera artistica con opere figurative; più astratti diventano i suoi lavori, più diventano simbolici e più stratiformi i materiali che usa e i suoi contenuti. Inizialmente ancora derivato dall’uomo, amplia poi il suo spazio, attraverso l’architettura, verso il paesaggio e qui soprattutto verso le montagne che dominano il nostro territorio. Annamaria Gelmi utilizza, il ferro, spesso combinato con vetro, plastica, fibre tessili, per costruire oggetti astraenti sovradimensionali con alto significato simbolico.  L`artista sovrappone il suo linguaggio sintetico allusivo in bilico tra astrazione figurazione alla solidità` dell’architettura esistente.

Erika INGER (Lana/Merano). “Pietre hanno sempre a che fare con il tempo. Sono oggetti nei quali si cumula la preistoria della loro origine e della nostra complessa cultura”. Il legame con le sue radici non si manifesta solo nell’uso della pietra locale in stretto rapporto con il paesaggio, ma anche nelle sue opere più piccole realizzate per interni o espositori a muro, con oggetti, temi e simboli delle vita quotidiana della campagna, come gruppi folcloristici, bande musicali, venerati personaggi storici e mobili, connotandoli però con una strizzata d’occhio con materiali, pitture e disegni estranianti.

Gabriela NEPO-STIELDORF (Innsbruck). I suoi oggetti, umani o vegetali, sono sempre movimentati, momenti, attimi della vita. Le installazioni richiedono di essere vissute con tutti i sensi, di continuare a esplorare nel pensiero lo spazio e la storia. Simboli della storia locale, spesso decaduti a semplice decorazione, evocano, tatuati sui corpi, un’indagine critica del loro significato, impressi ormai, come i nostri schemi culturali.

ARTELibera Palazzo Libera, Villa Lagarina (Tn)
TRANS-LIMITE Tre scultrici  Tirolo – Alto Adige – Trentino
TITOLO: ìTRANS-LIMITE. Tre scultrici  Tirolo – Aldo Adige – Trentino”
ARTISTE: Annamaria GELMI, Erika INGER, Gabriela NEPO-STIELDORF

SEDI ESPOSITIVE e calendario eventi in Tirolo e in Alto Adige:
LANDECK (A): Castel Landeck >> 21.5 / 27.6.2015 

PROSSIME SEDI ESPOSITIVE:
Palazzo Libera e spazi pubblici comunali – Villa Lagarina (Tn) –  4.7 / 20.9.2015 TSCHANDER (BZ): Castelbello >> primavera/estate 2016

Curatori:
Bernhard Brown
Antonio Cossu