Di e con Roberta Correale
Regia Manuela Tamietti e Roberta Correale
Costumi Laura Rossi
Testo di Roberta Correale
Proiezioni, scenografia Franco Marassi
Luci e suoni Franco Marassi
Traccia audio Ted Martin Consoli
Produzione Storie di Piazza anno 2021
Per tutti, dai 14 anni

Doloroso ma folgorante monologo in cui Roberta, con maestria, coraggio e ironia si interroga in modo intimo e delicato su un tema scottante: la violenza contro le donne. Uno spettacolo di teatro di prosa, ideato nell’agosto 2019 e rimandato molte volte a causa dell’emergenza sanitaria e che ha come focus, la trasformazione di un’esperienza definita come traumatica come strumento per divenire punto di forza e spinta versoil cambiamento. Cambiamento come qualcosa di necessario alla vita, trasformazione nel senso di mutare forma, ovvero dare un senso al vissuto, trovare la chiave di volta che permette di andare oltre dolore e rabbia, per ritornare a vivere. Lo spettacolo pone al centro una donna in diversi momenti della sua vita: una bambina, una giovane allieva, un!adulta, fornendo stimoli e riflessioni per gli ascoltatori, raccontando limiti culturali e distorsioni ma proponendo alla fine sguardi nuovi: è possibile trovare soluzioni che necessariamente dovranno essere personali. Il monologo, diviso in tre parti distinte, racconta in prima persona molestie e stupro, e il modo in cui sono interiorizzati ed elaborati.
Vista la delicatezza della tematica è consigliato ad un pubblico maggiore di quattordici anni.
Clicca per vedere il video di presentazione (realizzato in fase di studio dello spettacolo)
Clicca per approfondimenti
Associazione Culturale Storie di Piazza, piazza Chiesa, 1 – 13841 – Bioglio (BI)
Storie di Piazza è un’associazione culturale nata nel 2005 nel Biellese e ha tra i suoi obbiettivi il recupero e la valorizzazione della cultura popolare reinterpretandola in chiave attuale, attraverso il teatro e lo spettacolo dal vivo. www.storiedipiazza.it

Ad Alta Voce
Ricordi, racconti, rinascite
SCHEDA DESCRITTIVA
Età consigliata
dai 14 anni – scuole secondarie di secondo grado
Trama
Parte prima: il primo bacio.
Una donna rievoca un ricordo d’infanzia. Una molestia da parte di un uomo anziano, al parco, mentre aspettava con due amiche che i fratelli e sorelle più grandi uscissero da scuola. Il racconto riporta nel dettaglio come viene percepita e vissuta l’esperienza.
Parte seconda: il nome a ogni cosa.
L’importanza di definire e di parlare esplicitamente di stupro senza vergogna. Ricordo di una giovane donna che racconta di un finto provino che si trasforma in un incubo. Una violenza, lo stupro. Un’esperienza raccontata in modo crudo, attraverso istanti che diventano parole lapidarie.
Parte terza: il vaso di Pandora.
Cosa accade dopo un’esperienza traumatizzante? Come viene elaborata la violenza? Come viene utilizzata a e trasformata, ma soprattuto cosa resta? Una donna adulta ripercorre le tappe di un lungo e faticoso viaggio alla scoperta di sé stessa. Un viaggio fatto anche di poesia e amore, raccontato a tratti con ironia e leggerezza.

Tecniche e linguaggi teatrali
Narrazione, prosa
Fonti utilizzate
Musiche di: Ornella Vanoni
Le proiezioni sono state elaborate da Franco Marassi.
Metodo di lavoro
Lo spettacolo è nato dalla collaborazione dell’attrice e autrice Roberta Correale, l’attrice e regista Manuela Tamietti e il tecnico, fonico e video maker Franco Marassi
Scenografia e costumi
L’impianto scenografico è molto semplice, una parete di fondo che è anche il luogo di proiezione delle immagini e di silhouette, una panchina, due quinte laterali. Tutto di colore bianco. Tre sono i costumi come tre sono le parti in cui è diviso lo spettacolo.
Temi prevalenti
Lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere e come questa viene elaborata e trasformata per arrivare ad una rinascita
Ad Alta Voce
Ricordi, racconti, rinascite
SCHEDA TECNICA
Persone:
1 attrice, una regista, 1 tecnico
Durata:
1 ora
Montaggio e smontaggio:
tempo di montaggio 1 ore (senza luci)
tempo di smontaggio 1ora e (senza luci)