Nuvola Creativa | Festival delle Arti | VII^ Edizione 2024 | Roma

Villa di Massenzio

Nuvola Creativa Festival delle ArtiVII edizione 2024
Terra | Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali; con la collaborazione di Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Con il Patrocinio del Municipio Roma VIII e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Organizzazione Associazione Neworld ETS.

Arte su temi ambientali dal 30 novembre al 14 dicembre 2024

Roma 2024

Nuvola Creativa Festival delle Arti VII edizione 2024, con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo, sarà inaugurata sabato 30 novembre alle ore 10.30, presso Villa di Massenzio e il Mausoleo di Romolo.

Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuovi argomenti, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’Arte nella vita culturale di Roma. Altresì per l’edizione 2024 il focus del Festival si concentra, su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la correlazione storicizzata tra uomo e natura; il sottotitolo che ne identifica la tematica: Terra / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente.  

Riflessioni su questo tema pongono domande su come possiamo ristabilire un equilibrio con l’ambiente, riconoscendo il nostro legame profondo con la Terra. L’arte e la letteratura contemporanea spesso denunciano gli effetti devastanti di questo impatto, con opere che pongono domande cruciali sulla nostra responsabilità verso le generazioni future.

“Terra / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente” ci invita a ripensare la nostra esistenza sulla Terra, esaminando il modo in cui le nostre azioni modellano il futuro del pianeta. Attraverso l’arte e l’azione collettiva, possiamo esplorare nuovi modi di vivere che siano più in sintonia con l’ambiente naturale, promuovendo un senso di responsabilità e cura verso la nostra casa comune.

TERRA | Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

C’è un grido di dolore, un grido di aiuto, un urlo di disperazione, che viene dalla nostra Terra, che sempre di più, in seguito allo sviluppo industriale, ha portato una crescita enorme dell’uso di risorse non rinnovabili, dello sfruttamento del territorio, della produzione di rifiuti, nella creazione di sostanze di sintesi non riciclabili dai processi naturali. L’uomo diventa così uno dei principali responsabili delle alterazioni all’ambiente. Il mondo dell’arte, che sempre registra e spesso anticipa le tendenze estetiche e culturali, ha dedicato grande attenzione al mondo della natura, mostrando creatività, curiosità e grande capacità propositiva. L’inquinamento nella storia dell’arte è un racconto visivo che inizia da lontano e continua fino a oggi. Nei dipinti dell’artista inglese Turner, l’effetto “sporco ma bello” è, forse, la prima testimonianza dell’aria inquinata a contatto con l’industrializzazione. Fumo e vapore si vedono bene nel quadro di Umberto Boccioni, Officine a Porta Romana, dove all’orizzonte sono raffigurati comignoli industriali sbuffanti che si immettono nel cielo.
L’arte, dunque, riesce ad andare nel profondo, a entrare nelle situazioni a raccontare quello che le parole non sempre riescono a fare. Terra è una rassegna di racconti e di atmosfere, di rimandi e di storie in cui lo sguardo è puntato sull’universo dell’ambiente. Se per Turner, probabilmente, era soltanto una rappresentazione della realtà visiva, non conoscendo pienamente il punto in cui saremmo arrivati, gli artisti di oggi, al contrario, producono con desiderio di denuncia, per manifestare a difesa di un ambiente troppo a lungo violato.

SCHEDA TECNICA

Titolo: Nuvola Creativa Festival delle Arti VII edizione 2024

Terra| Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

Organizzazione: Associazione Neworld ETS

Direzione artistica a cura di: Antonietta Campilongo

Aree multidisciplinari: Arti visive, performance, video, musica, videoart. reading, dibattiti, seminari, laboratori

Arte visiva – in mostra:Andrea Ádány, Teresa Bianchi, Giorgio Binda, Maristella Campolunghi, Antonella Catini, Marie Laure Colasson, Cinzia Colombo, Giovanna Colone, Alexander Luigi Di Meglio, Pino de Notariis, Ignazio Fresu, Gruppo Pavlovsky, Stefano Imbratta,  Maria Korporal, Antonella Laganà, Marco Mirra, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Veronika Palkovics, Luciano Pizzuti, Enrico Porcaro, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Renzo Sbolci, Valentina Sisto,Villő Steiner, Andrea Sterpa, Krisztina Szabó, Anna Tonelli, Flora Torrisi, Valter Vari, Klara Varhelyi, Tommaso Maurizio Vitale, Mona Zahedi. 

Performance arte: Artisti Innocenti – Laura De Carolis con Laura Frau, Caterina Priolo, Luca Camuffo, Silvia Pinti – Francesca di Ciaula – Barbara Lalle con Marco Marassi – Gabriele Manili e Valeria Danesi – I Poeti Viandanti con: Sandra Cervone, Sara di Mare, Catia Ferrara, Marilina Manzo, Loredana Nugnes, Simona Saletti, Stefania Simeoni con l’azione della Performance degli artisti: Letizia Alessandroni, Eva Brozzetti Stramer, Shanti Monica Bruni, Gaia Casanova, Lucrezia Ciocci, Giulia Decina Dorazio, Marion Nugnes.- Eugenia Serafini con Nicolò Giuseppe Brancato e la partecipazione di molte voci poetiche – Silvia Stucky – Villő Steiner

Reading: Antonella Catini, Letizia Leone con Maresa Elia e Rossella Seller – Anita Napolitano con Plinio Perilli e Eleonora Cimarelli

Video/film: Maria Lucia Carbone – Ilaria Facci – Massimo Ivan Falsetta con Ettore Bassi, Giorgia Salari, Vittorio Unfer, Costantino Comito, Sara Ricci – Lara Ferrara – Maria Korporal.

Dibattiti/incontri, presentazione libri, worksphop: Massimo Canevacci – Carmine Valentino Mosesso e Ciro Cianni – Giuseppina Mellace e Delfina Tommasini – Cristiano Ferrari – Mauro Tiberi – Valeria Tron con Claudia Marchionni e Loredana Salzano.

Musica: Ivan Macera – Anna Rollando – Mauro Tiberi.

Laboratori didattici: Laboratori di Gabriele Manili.

Testi: Alice Straffi

Servizi Video/Fotografici: Andrea Carpiceci

Luogo: Villa di MassenzioVia Appia Antica, 153 – 00179 Roma

Durata: dal 30 novembre al 14 dicembre 2024

Inaugurazione: sabato 30 novembre ore 10.30/18.00 (aperto ad invitati e pubblico)

Interverranno: il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, insieme all’Assessora alla Cultura Maya Vetri e alla Presidente della Commissione Cultura, Monica Rossi, la dott.ssa Ersilia Maria Loreti, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dott.ssa Alice Straffi storica dell’arte, la dott.ssa Antonietta Campilongo direttore artistico e curatore del festival.

Orario di apertura mostra: Dal martedì alla domenica ore 10.00/16.00

Orari di apertura eventi: il sabato e la domenica ore 10.00/17.00

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

www.villadimassenzio.it T. 060608 

Ingresso: libero e gratuito

Come arrivare:

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Villa Di Massenzio: Bus: 118/660 – Metro: A

Possibile raggiungerci anche in macchina e bici.

Press Office: SalvoCagnazzo – stampa@uozzart.comwww.uozzart.com

Per informazioni:

Associazione Neworld – arte@antoniettacampilongo.it T. 339 4394399

Sito web  www.antoniettacampilongo.it

La pagina FB dell’associazione www.facebook.com

La pagina FB dedicata al Festival www.facebook.com/festivalnuvolacreativa

La pagina Instagram www.instagram.com/neworld.associazioneculturale

Il nostro canale YouTube www.youtube.com

CRONO PROGRAMMA:

SABATO 30 NOVEMBRE

Ore 10.30 – 18.00  

Festa di apertura Festival (inaugurazione)

Interverranno: il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, insieme all’Assessora alla Cultura Maya Vetri e alla Presidente della Commissione Cultura, Monica Rossi, la dott.ssa Ersilia Maria Loreti, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dott.ssa Alice Straffi storica dell’arte, la dott.ssa Antonietta Campilongo direttore artistico e curatore del festival.

Apertura Mostra di arte visiva Terra | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Artisti: Andrea Ádány, Teresa Bianchi, Giorgio Binda, Maristella Campolunghi, Antonella Catini, Marie Laure Colasson, Cinzia Colombo, Giovanna Colone, Alexander Luigi Di Meglio, Pino de Notariis, Ignazio Fresu, Gruppo Pavlovsky, Stefano Imbratta,  Maria Korporal, Antonella Laganà, Marco Mirra, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Veronika Palkovics, Luciano Pizzuti, Enrico Porcaro, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Renzo Sbolci, Valentina Sisto,Villő Steiner, Andrea Sterpa, Krisztina Szabó, Anna Tonelli, Flora Torrisi, Valter Vari, Klara Varhelyi, Tommaso Maurizio Vitale, Mona Zahedi. 

Rimarranno stabile per tutta la durata del festival due installazioni interattive: Synesthesia Razionale di Marco Mirra e Emergency Call Center di Maria Korporal.

Ore 11.00 Performanceazione artisticacon il coinvolgimento del pubblico Pace sulla Terradi e con Francesca di Ciaula.

Dalle 11.30 fino alle ore 16.00 circa Performance itinerante con il coinvolgimento del pubblico

Evergreen – ovvero: Se il Parco sconfigge le Mura – Artisti Innocenti

Ore 11.30 Incontro/dibattito/poesiaMadre terra – Una vocazione per l’umano – Maresa Elia, Letizia Leone e Rossella Seller. L’interrogazione sul destino dell’uomo contemporaneo in relazione alla Madre Terra, su ciò che è andato irrimediabilmente perduto di una Natura originaria e della relazione sacra dell’uomo antico con essa, viene formulata attraverso l’esperienza poetica e artistica. Le antiche divinità terrestri, i boschi sacri e le foreste, i miti e i culti, la bellezza dei quattro elementi pitagorici: fuoco, aria, acqua, terra.

ore 12.30 proiezione video:

  • ékleipsis (L’ abbandono) Diretto ed interpretato da Lara Ferrara – durata 7’

Apre la proiezione l’intervento di Marco Leone parte del corpo studentesco del Dipartimento Ingegneria Meccanica Aerospaziale Università Sapienza di Roma. Affiliato dell’Associazione SASA – Sapienza Aerospace Student Association.

  • Terra Opera di videoArte composta da brevi video animati che mettono in risalto la combinazione di uomo e ambiente, di Maria Lucia Carbone.

Ore 15.00 Shades of defensiveness di Villő Steiner, performance ed installazione artisticacon la partecipazione del pubblico.

Ore 15.30 Campi Essenziali deiPoeti Viandanti con: Sandra Cervone, Sara di Mare, Catia Ferrara, Marilina Manzo, Loredana Nugnes, Simona Saletti, Stefania Simeoni con l’azione della Performance degli artisti: Letizia Alessandroni, Eva Brozzetti Stramer, Shanti Monica Bruni, Gaia Casanova, Lucrezia Ciocci, Giulia Decina Dorazio, Marion Nugnes. È un invito poetico a sentire gli elementi della Natura che vivono dentro di noi in reciproca attività l’uno con l’altro. La performance prevede la partecipazione del pubblico per un intento di pace e armonia in un “Tempio senza Tempo”.

Ore 16.30 Musica e stagioni Anna Rollando presenta una composizione musicale e seminario. Un percorso d’ascolto guidato nel mondo della musica classica. Una musicista e musicologo, insieme ad un attore (Gabriele Manili), guideranno il pubblico alla scoperta delle opere ispirate alla natura e dell’alternarsi delle stagioni.

DOMENICA 1 DICEMBRE

Ore 10.30 – 17.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Ore 10.30 Gli alberi di Gabriele Manili – Laboratorio didattico/artistico per famiglie conbambini 4-8 anni – Durata 75 minuti

Ore 11.30 Air collection 2224 di econBarbara Lalle, con Marco Marassi e Martino Pirella. Performance/arte in movimento con il coinvolgimento del pubblico.

Ore 12.00 Restauro sostenibile di Cristiano Ferrari – Incontro/Dibattito nella quale viene trattato il tema del restauro e rigenerazione sostenibile di edifici storici e moderni, in riferimento particolare al caso studio di Palazzo Gulinelli Canonici Mattei

Ore 14.30 La terza geografia – Neo.Edizioni – 2021 di Carmine Valentino Mosesso –

Presentazione libro e confronto con il pubblico, modera Ciro Cianni

Ore 15.30 7 Enigmi per contrabbasso solo – Mauro Tiberi si cimenterà in una performance musicale per solo contrabbasso. Dopo il concerto Mauro Tiberi converserà con il pubblico per tenere un seminario sulle caratteristiche del canto in cerchio.

DA MARTEDI’ 3 A VENERDI’ 6 DICEMBRE

Ore 10.00 – 16.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

SABATO 7 DICEMBRE

Ore 10.30/17.00   TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Ore 11.00 Fossili di Petrolio nel giardino incantato opera poetica e performativa dell’artista Eugenia Serafinicon la partecipazione di molte voci poetiche.

Ore 12.00 Cicatrici ecologiche. Per la liberazione di nature e culture ferite dal colonialismo di Massimo CanevacciPresentazione antropologica, video, dibattito e incontro con l’autore.

Ore 15.00 Le Molecole del Destino Cortometraggio – Durata 20’ – Regia di Massimo Ivan Falsetta, con Ettore Bassi, Giorgia Salari, Vittorio Unfer, Costantino Comito, Sara Ricci

Ore 15.30 Corpi in Risonanza – Performance del Collettivo Sensoriale – Coreografa: Laura De Carolis – Danzatori: Laura Frau, Caterina Priolo, Luca camuffo, Silvia Pinti.

DOMENICA 8 DICEMBRE

Ore 10.30 – 17.00   TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Ore 11.00 Le Foglie di Gabriele Manili – Laboratorio didattico/artistico attraverso una metodologia esperienziale e partecipata per famiglie con bambini 9 -12 anni – Durata 2 ore

Ore 12.30 Proiezione video:

  • La mia terra è il mare di Ilaria Facci – Video generato dal una performance dell’artista in Sicilia – marzo 2024
  • The Wishing Table (Il tavolo magico) Concetto, ripresa, disegno, animazione, effetti e montaggio di Maria Korporal.Video sperimentale, animazione a carboncino e animazione digitale – Durata: 4’10”
  • S.A.D. Responsabile di produzione Maria Korporal, Field recording e lettura poesia di Ilaria Boffa.Videoarte e videopoesia – Durata: 3’25’’

Ore 14.00 I senzavoce di Giuseppina Mellace e Maria Delfina Tommasini – Romanzo distopico che, sebbene sia ambientato in un futuro lontano, parla alla nostra contemporaneità.

Ore 15.00 Pietra Dolce di Valeria Tron – Adriano Salani Editore, 2024 Introduce: Claudia Marchionni giornalista e caporedattrice Mediaset, Loredana Salzano Artista. Presentazione libro e dibattito.

Ore 15.30 Dell’equilibrio nella natura #2 – 2024 – Performance diSilvia Stucky – Azione performativa che interagisce con il pubblico. Azione con terra e pietre che saranno disposte a formare il trigramma della terra. Il pubblico sarà coinvolto per ascoltare parole sussurrate all’orecchio, o per gridare parole pesanti come pietre. 

Da MARTEDI’ 10  A VENERDI’ 13 DICEMBRE

Ore 10.00 – 16.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

SABATO 14 DICEMBRE

Ore 10.30 – 17.00 TERRA | Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente

Mostra di arte visiva – Pittura, scultura, installazioni, arte digitale, installazioni interattive, fotografia.

Ore 11.00 Amore al quadrato con Valeria Danesi e Gabriele Manili. Dialogo/Performance. Una storica dell’arte e un attore iniziano un dialogo fra arte e spettacolo, con particolare riguardo al rapporto fra l’uomo e la natura.

Ore 12.00 Babelica reading poetico di Antonella Catini Poesie tratta da “Glossessione” ediz. L’Erudita 2013

Ore 15.00 Amore, arte e farina tra storia e leggenda, per esorcizzare lo spettro futuro della fame a causa dei cambiamenti climatici, testo teatrale di e con Anita Napolitano.

Ore 15.30 Diagenesi – Flussi sonori di Ivan Macera. Durata:45’ – L’artista basa i suoi studi su un approccio personale dove la radice è la sperimentazione e l’improvvisazione. Attualmente la sua ricerca è focalizzata sulla progettazione e sulla costruzione di dispositivi sonori elettromeccanici, strumenti autocostruiti che utilizza in ambito performativo, installativo ed educativo. Dal 2016 porta avanti una personale ricerca sul suono della pietra.