Memorandum e Selvatica

 

Memorandum e Selvatica: due eccellenze biellesi agli Oscar dei Festival culturali italiani

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella vince

il “Festival Sustainer Award” per il suo impegno culturale

 

 

Nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera, in occasione del V Congresso nazionale dei festival culturali italiani, Venerdì 19 ottobre le eccellenze biellesi sono state protagoniste.

 

Ben tre sono stati infatti i premi “Made in Biella”:

 

  • alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella è stato conferito il Festival Sustainer Award per il suo sostegno al Festival di fotografia storica Memorandum e a Selvatica. Natura in Festival.

Inoltre Biella si è aggiudicata due dei nuovi premi  Heroes 2012 dedicati agli Enti che con coraggio hanno sostenuto la cultura nell’annus horribilis 2012:

  • Festival di Fotografia Storica Memorandum e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
  • Selvatica Natura in Festival e WWF Biellese

 

 

Questa la motivazione con cui la Fondazione è stata premiata:

 

per aver investito in eventi culturali, facendosi parte integrante di un progetto in modo efficace e in sintonia con la proposta culturale del festival. La tipologia di festival supportato, le motivazioni alla base del supporto e i criteri di scelta del festival beneficiario oltre alle modalità di investimento e i risultati ottenuti hanno convinto la giuria di Fof a scegliere la Fondazione di Biella come la migliore fra le candidate”.

 

 

Si tratta di un riconoscimento molto importante che testimonia come l’attività culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si stia sviluppando anche sul piano nazionale attraverso la promozione delle proprie specificità e lo sviluppo delle proprie capacità gestionali – spiega Federica Chilà, Responsabile del Settore Cultura e delle Relazioni Esterne dell’Entela Fondazione infatti da anni sta lavorando per promuovere progetti propri di qualità in ambito culturale, collaborando attivamente con gli Enti e le associazioni biellesi. Il ruolo della Fondazione è dunque sempre più quello di catalizzatore di energie culturali spesso di ottima qualità, grazie ad associazioni come Stilelibero e WWF biellese, in progetti condivisi e sempre meno quello di semplice erogatore di risorse, questo in linea con un fenomeno che complessivamente interessa sempre più le Fondazioni bancarie italiane con le quali Biella si confronta”.   

 

 

L’importanza del riconoscimento ottenuto dalla Fondazione emerge chiaramente se si osserva il contesto all’interno del quale il Premio è inserito: l’associazione Festival of Festival ha infatti istituito il FOF Award, una rassegna di portata nazionale dedicata ai Festival italiani a cui vengono assegnati ogni anno una serie di riconoscimenti che premiano i migliori modelli organizzativi e comunicativi.

 

Il Festival, oltre a riunire in convegno per diversi giorni operatori culturali pubblici e privati, Fondazioni bancarie, Enti pubblici e sponsor privati di primo piano rappresenta una grande vetrina per tutti gli operatori di settore ed è riconosciuto dalle più alte cariche dello Stato che, in occasione dell’edizione svoltasi a Matera, hanno inviato attesati di stima (Ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera e Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi).

La scelta di Matera poi non è stata casuale: la città è infatti candidata a Capitale europea della cultura 2019 e il Festival ha rappresentato un’occasione importante per sostenere la candidatura tra gli operatori di settore.

Particolarmente ricca ogni anno è poi la sezione del Festival dedicata alle Fondazioni bancarie all’interno della quale la Fondazione CR Biella è stata premiata.

La Fondazione infatti, a conferma del proprio impegno, ha ottenuto l’ambito “Festival Sustainer Award” per il sostegno ai Festival Memorandum – Festival di Fotografia storica e Selvatica. Natura in Festival.

 

Per quanto riguarda Memorandum il Festival, organizzato in partnership con l’Associazione Stilibero e dallo scorso anno anche con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei Beni e le attività culturali, l’intervento è stato ritenuto particolarmente coerente con la mission della Fondazione e le modalità di sviluppo  e gestione del progetto, in collaborazione con i partners territoriali, sono risultate vincenti rispetto alle altre candidature al punto che la Fondazioe ha ottenuto anche il premio “Heroes 2012” per aver investito in cultura diffusa attraverso Memorandum.

 

Così Fabrizio Lava, ideatore del Festival, commenta il riconoscimento: “La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha sostenuto il progetto fin dalla prima edizione ponendosi non semplicemente come ente finanziatore dell’iniziativa, ma come vero e proprio partner condividendone il concept e le finalità. La Fondazione è infatti titolare di un ricco patrimonio fotografico, composto da più fondi e da alcuni anni ha avviato un lavoro di catalogazione, gestione e valorizzazione della fotografia, in particolare quella storica. Per questa ragione ha scelto di essere partner, oltre che sostenitrice, del Festival facendone il suo strumento in linea con le finalità di messa in valore degli archivi”.

 

Per quanto riguarda Selvatica. Natura in Festival, l’evento, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con E20progetti e con diversi partners territoriali tra cui il WWF biellese e Banca Simetica e dedicato alla diffusione della cultura ambientale la Fondazione è stata premiata con il già citato Festival Sustainer Award mentre la sezione biellese del  WWF ha ottenuto il premio “Heroes” per il suo sostegno al Festival.

 

Il WWF – Sezione di Biella nelle due edizione della rassegna ha curato la parte didattica.

Il WWF Biellese ha subito accolto con entusiasmo la proposta di diventare partner del Festival mettendo a disposizione le sue competenze scientifiche e didattiche in particolare per la realizzazione del laboratori dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche – commenta il Responsabile biellese di  WWF  Fabrizio Bottelli – La didattica è stata uno degli elementi di punta nel programma del Festival e sul quale gli organizzatori hanno scelto di puntare proprio per sensibilizzare i più piccoli al tema del rispetto della natura. Il WWF Biellese con il suo know how ha dimostrato un’eccellente competenza in tema di divulgazione scientifica attraverso la didattica e il gioco. Non solo: è stato un partner importante anche in quanto ha reso disponibili i suoi contatti, le sue relazioni per il coinvolgimento di enti ed associazioni nel Festival”.

 

Memorandum e Selvatica: due eccellenze biellesi dunque che hanno ottenuto gli “Oscar” dei festival italiani.

 

I due Festival sono stati concepiti e sviluppati e Biella e, coinvolgendo pubblici diversi per le tematiche trattate, si sono rivelati un vero successo considerato il numero di visitatori ma anche le sinergie virtuose che negli anni hanno permesso ai progetti di crescere e allargare i loro orizzonti.

 

Commenta Andrea Romeo, General Manager di Festival of FestivalsÈ di questi giorni uno studio che segnala come oltre la metà delle nuove imprese italiane concluda l’attività entro i primi cinque anni. Ma i Festival italiani in questi primi cinque anni di FoF sono cresciuti in numero, hanno consolidato il proprio rapporto con il territorio, hanno confermato la loro funzione sociale e culturale. Hanno saputo professionalizzarsi, aprirsi agli investimenti privati, sviluppare nuove strategie di produzione e distribuzione culturale, dialogare creando reti, scambi, sinergie, che li hanno resi più forti. Hanno saputo interpretare più e meglio di altri la rivoluzione digitale, la trasformazione dei media e la strabiliante mutazione degli spettatori, da fruitori passivi a partecipanti attivi, protagonisti assoluti della nuova modalità di fruizione culturale”.

 

Strategica in questo senso l’intuizione di Festival of Festivals che ha creato una sezione dedicata alle fondazioni bancarie, un soggetto che negli anni ha avuto un ruolo di crescente rilievo nella realizzazione di progetti culturali e sociali.

Le Fondazioni Bancarie hanno sviluppato nuovi modelli di intervento: da sponsor a investitori culturali attraverso imprese strumentali, bandi strutturati, partnership di sistema, erogazioni in pool. Nella giornata di premiazione è stato organizzato un dibattito- tavola rotonda, cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha partecipato con un’articolata relazione tenuta dalla Responsabile culturale Federica Chilà,  intorno all’argomento in cui i rappresentanti delle fondazioni presenti sono stati chiamati a “dire la loro” sulle nuove politiche di investimento, sull’impresa culturale giovanile e sulle opportunità di riqualificazione sociale ed economica dei territori attraverso il sostegno agli eventi culturali.