Anche lusso e design a MecSpe Materioteca espone a Bologna oggetti di design prodotti con materie plastiche utilizzando processi talvolta non convenzionali.

Come ogni anno, anche per l’edizione che si tiene in questi giorni a Bologna MecSpe ha affidato a Materioteca l’allestimento della Piazza Progettazione e Design.
Il tema scelto per il 2024 è “Il lusso, lo specchio dei tempi”, occasione per celebrare la sintesi tra creatività e tessuto industriale, dove l’Italia è maestra indiscussa.
“Il lusso è diventato un elemento trainante dell’economia italiana – afferma Diana Castiglione, fondatrice e anima di Materioteca -. Nel nostro paese risiedono le sedi manifatturiere della maggior parte dei grandi marchi esteri e di molte griffe senza attività industriali in Italia, che hanno spostato qui i loro uffici stile, perché trovano il supporto di
piccole e medie aziende capaci di produrre materiali sempre più innovativi e lavorarli con sapienza millenaria”.

Nella Piazza Progettazione e Design, Materioteca ospita alcuni esempi della creatività italiana, come la linea di oggetti di arredo Suber di Amorim Cork, prodotta con sughero riciclato proveniente dalla raccolta tappi, o Pressed Materials, che imprigiona frammenti di natura tramite torchiatura di fogli, da cui si ottengono materiali inediti.
C’è anche Neatech, che crea oggetti di rara bellezza utilizzando una tecnica semi-artigianale di scultura con fili acrilici e Ilpo, produttore di componenti in poliuretano per il settore dell’arredamento Merck presenta in fiera una collezione di nuovi pigmenti, tra i
quali spiccano quelli a effetto 3D, mentre BHP produce arredi, scenografie, illuminazione e oggettistica di design partendo da lastre acriliche, così come Elkar, che cattura elementi espressivi all’interno di lastre di PMMA colato.

Spazi dedicati nei corner della Piazza sono stati assegnati anche a Harlock, società italiana
nella consulenza strategica agevolata, a Direct3D con la tecnologia di stampa 3D da granulo e a Harol, specialista in saldature complesse tra materiali eterogenei, recentemente inseritosi nel settore moda e design.
© Polimerica – Riproduzione riservata