Sabato 20 Maggio 2023
Performing The Club
presenta
“Visible Invisible”
Live A/V di Project-To
Apertura porte 22.30
Inizio Live 23.00AZIMUT CLUB
Via Modena 55 – Torino
———————————-
Ingresso con Ticket Online Xceed 10€ + d.p.
ATTENZIONE: dopo le 23.30 verrà applicato un sovrapprezzo di €5 alla porta
—> https://bit.ly/3LKUluI
Infoline:
performingtheclub@gmail.com – 347 4846461 – 345 0829555

Sabato 20 maggio alle ore 23:00 Performing The Club presenta all’Azimut Club il Live A/V “VISIBLE INVISIBLE” di Project-To.
Partendo da una riflessione di Paul Klee che cita “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”, indaghiamo la sperimentazione interdisciplinare tra arte e scienza, rendendo certe le nostre incertezze, dandogli nuove forme e colori come autentico esercizio di libertà e condivisione partecipata.
I fondamenti della performance “Visible Invisible” si trovano, infatti, nella riflessione condotta sul concetto tra arte e fisica, e sfociano in una cosmologia fenomenologica in cui il nesso tra corpo visibile e non visibile diventa punto cardine. La relazione tra universo dell’invisibile e essere umano invece emerge attraverso 4 temi: onde gravitazionali, particelle, buchi neri ed energia, e danno vita a 4 capitoli esperienziali interpretati dagli artisti che interagiscono in tempo reale con le onde elettromagnetiche presenti nello spazio. Le stesse, captate da un’antenna ricevente appositamente realizzata per la performance, vengono tradotte in algoritmi e restituite attraverso musica e immagini: la parte musicale viene composta in Live Coding a partire da cellule generate da onde EM, mentre quella visiva dialoga con le particelle presenti nello spazio.
Dopo averlo presentato al Teatro Colosseo in occasione dei 70 anni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “Visible Invisible” atterra negli spazi dell’Azimut Club per una riflessione collettiva sugli elementi che determinano le nostre vite.
L’evento si svolge all’interno dell’evento clubbing GENAU con il dj guest Quelza e i resident Kessa e Gandalf.
il ticket è valido anche per tutta la serata a seguire
Project-To è il progetto “autoriale” di musica elettronica e visual art che si sviluppa dall’interazione di elementi puramente elettronici con composizioni originali eseguite dal vivo. Un progetto in continua evoluzione che trasforma lo spazio in cui vive in performance artistiche. È composto da Laura Pol, fotografa, video-maker e autrice di numerosi lavori nel mondo dell’arte, della cultura e dei musei, e Riccardo Mazza, compositore, artista multimediale e docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Project-To ha partecipato ai più importanti festival e istituzioni tra cui Seeyousound Film Festival, Torino Film Festival, Robot Festival, Torino Jazz Festival, Share festival, Castello di Rivoli, Museo del Cinema, Art Site Fest, Artissima.
www.project-to.com

Performing The Club è il progetto di Cristina Baù che mette a confronto due mondi apparentemente opposti, quello dell’arte contemporanea e quello della club culture. Indagando il rapporto tra clubbing, musica, performance art, visual art e danza, attraverso il coinvolgimento del pubblico che vive in presa diretta ogni singola performance, si creano nuove prospettive che possono avvicinare appunto gli interessi e le passioni degli uni e degli altri, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Ripartendo da forme alternative di utilizzo di location non convenzionali, come ad esempio i club, lo spazio stesso diventa contenitore di forme di arti performative più elaborate e raffinate, in cui le emozioni di chi le esegue si fondono con le sensazioni di chi ne fruisce.

Azimut Club è un punto di riferimento per gli amanti della nightlife in città. Attivo dagli anni ‘80, il vecchio edificio in mattoni di via Modena 55 ospitava al suo interno l’omonima galleria d’arte “Modena 55”, e apriva le porte a giovani clubber (e non) quando il quartiere sulla Dora era ancora lontano da ogni riscoperta creativa. Oggi il locale continua a offrire un programma originale di eventi. In una scena musicale spesso legata a dinamiche troppo commerciali, vuole diventare il ritrovo per ascoltare dj-set e live di alta qualità (artistica e per standard audio), ma anche per partecipare a eventi culturali, attirando un pubblico di appassionati, attento e trasversale, dai millennial agli irriducibili, anche da fuori città.