Daniele Basso | Ski World Cup Alta Badia

SEMPLICITA’ E DETERMINAZIONE

I VALORI DEI TROFEI 2022 DI SKI WORLD CUP ALTA BADIA

REALIZZATI DALL’ARTISTA DANIELE BASSO

Si rinnova anche per il 2022 la collaborazione di Ski World Cup Alta Badia Dolimites con l’artista Daniele Basso, autore dell’opera Gigant nel 30° anniversario del gigante dell’Alta Badia, che dal 2015 firma i trofei delle gare con un occhio di riguardo alla contemporaneità.

Un concetto innovativo subito sposato dal Comitato di Ski World Cup Alta Badia Dolomites che nel tempo è diventato uno dei fattori distintivi della manifestazione nel panorama internazionale proprio per l’attenzione all’attualità e per l’impegno a stimolare nuove e più profonde riflessioni sui legami tra lo sport e i suoi insegnamenti, con la vita di tutti i giorni.

“Aprendosi all’arte – spiega Daniele Basso il trofeo diventa l’occasione di leggere attraverso i valori universali dello sport quanto ci accade a livello individuale e collettivo nella quotidianità. Un modo per tradurre in concreto gli insegnamenti che hanno condotto i nostri campioni alla vittoria. Promuovendo uno stile di pensiero positivo, costruttivo e mai arrendevole!”

I temi scelti per i trofei 2022 delle gare di Slalom Gigante previste per il 18 e 19 dicembre sono la semplicità e la determinazione.

SWC2022 by dBasso_phStefanoCeretti (2)

“Come diceva Constantin Brancusi – prosegue Basso – “La semplicità nell’arte è complessità risolta”. Allo stesso modo nello sci, come in ogni sport, la performance è il risultato di fluidità e tecnica. Di tanto lavoro. Oltre i limiti della mente. Verso una semplicità apparente, che diventa perfezione nell’esecuzione”.

I trofei tracciati dall’artista Daniele Basso completamente in acciaio, materiale eterno, e intagliati laser da linee essenziali, creano uno spazio in cui riflettersi e riflettere. “Oggi che la società è scossa dai conflitti e dai contrasti – precisa l’artista – è dentro di noi che dobbiamo trovare la forza e la motivazione per andare oltre le differenze e le divisioni, ritrovando il piacere di condividere, d’incontrarci e di costruire insieme nuovi percorsi di confronto e crescita personale e collettiva”.

Una collaborazione speciale anche quella tra Alta Badia e Biellese, terra di origine dell’artista, che, metaforicamente insieme fin dalla prima gara nel 1985, cooperano in armonia per un messaggio concreto di positività e speranza, che dà origine a un’opera testimone tangibile della contemporaneità. Che parla di sostenibilità e di valori universali dello sport. Che propone coraggio, determinazione e resilienza come alternativa per sopravvivere alle responsabilità di questi anni.

“Oggi che la realtà propone sfide globali che sembrano irrisolvibili – termina Basso – metaforicamente riflessi nell’acciaio a specchio insieme ai nostri campioni dello sport, tutti noi abbiamo l’opportunità di capire che possiamo fare la differenza controllando mente e fisico, con pensieri e movimenti misurati, verso scenari di buon senso e futuri migliori. Siamo noi i protagonisti della storia che ci attraversa!”

dBasso-AndyVarallo_SWC2022_ph freddy planinschek

In attesa quindi di vedere i campioni all’ombra della scultura Gigant, lamndmark del territorio nell’incredibile scenario delle Dolomiti, darsi battaglia sui ripidi pendii della pista Gran Risa, avremo modo di riflettere ad arte sul valore universale dello sport e sulla sua importanza per il benessere fisico e mentale di tutti noi!

Biella 28 settembre 2022

www.danielebasso.it / #danielebassoart

DANIELE BASSO – CENNI BIOGRAFICI

Nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Milano, Torino e Bologna. Nel 2015 Coke Its Me (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 Aquamantio (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 Il Cavallino (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, regia Luca Tommassini. Nel 2020 con Andrea Bocelli su RAI 1 (Best of), le opere Gabriel e Gigant illuminate tricolore per il covid, case history alla 24ORE Business School e il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), VrummBangBull (Tecnomar for Lamborghini63), Cristo Ritorto sull’altare della Madonna d’Oropa, Bimbo Faber di CNA Biella diventa premio annuale, la partecipazione a SellaEnsamble, membro del cda dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e speaker TEDx. Oggi le sue opere sono da Artion Gallery, Galerie Sept, Simon Bart, Hysteria Art, Laura Tartarelli Contemporary e Galleria Ferrero.

CONTATTI

Daniele Basso Art

Via Salita di Riva 3 – 13900 Biella (BI) – Italia

Phone/fax: +39 0152471605

www.danielebasso.it

Daniele Basso – mob: +39 3292323148 / daniele.basso75@gmail.com

Giorgio Basso – mob: +39 3357503572 / giorgio@glocaldeisgn.it