Enrosadira Opera di Daniele Basso per i 50 anni di Dolomiti Superski Dolomiti Superski sceglie l’artista biellese Daniele Basso per celebrare i 50 anni di attività. L’opera Enrosadira è simbolo di dialogo, unione e fratellanza delle genti che vivono ai piedi delle Dolomiti, metafora di quel dialogo e confronto che è il fattore chiave in Dolomiti Superski per una crescita continua basata sull’innovazione per raggiungere e mantenere la leadership mondiale come modello di business di successo.
“L’opera – spiega Andy Varallo, presidente Dolomiti Superski – è simbolo di 50 anni di storia insieme. Un lavoro corale e continuo che nel dialogo ha consolidato Dolomiti Superski tra i grandi interpreti della vita nelle Dolomiti.
Comunicare questi valori attraverso l’arte significa valorizzare la cultura dei popoli delle Dolomiti attraverso i fattori di coesione e collaborazione. Oltre la naturale bellezza iconica, le Dolomiti sono vita ed emozioni che attraversano i cuori di chi ci viene a trovare, che Enrosadira ha reso tangibili assieme al senso del nostro operato, custodendo per
sempre i valori della nostra identità.”
“Un’opportunità unica per me – commenta l’artista Daniele Basso – d’interpretare lo spirito e l’identità delle popolazioni che abitano le Dolomiti. Luoghi a me cari fin dall’infanzia, custodi di emozioni profonde ancora oggi guida del mio agire. Per questo ringrazio tutta Dolomiti Superski, a partire dal presidente Andy Varallo insieme al
responsabile Marketing Marco Pappalardo. Un lavoro sfidante, di grande sintesi, verso un orizzonte comune, fatto di bellezza, dialogo e crescita. Espressione di uno spirito indomito e sognatore, d’esempio per tutti, che mi auguro Enrosadira possa rappresentare simbolicamente nel mondo in eterno!”



Il focus emozionale ed evocativo dell’opera sono le Dolomiti, Heritage Site Unesco e singolarità geologica iconica tra le più belle montagne della terra, all’ora dell’Enrosadira, quando le Rose Rosse del leggendario Re Laurino, divenute pietra, tornano a splendere illuminando di rosa tutto il paesaggio… con un forte richiamo al fattore mitologico
dell’identità culturale dei popoli delle Dolomiti.
“Il Profilo delle Vette Dolomitiche – prosegue Basso – diventa una simbolica cornice composta da dodici elementi, uno per territorio, che segnano un orizzonte comune e celebrano lo stare insieme… attorno al fuoco… all’ombra delle Dolomiti… esaltando il Territorio che nel foro centrale diventa protagonista, come il quadro nella cornice, e si fa egli stesso Opera d’Arte”.
Enrosadira è il luogo dell’anima dove guardarsi dentro, un luogo metaforico dove guardare al futuro prima di ripartire verso il nostro progetto di vita. Esprime libertà, divertimento e bellezza, da vivere sulle Dolomiti e portare sempre con noi nel cuore. È un portale simbolico e un contenitore reale di natura, sport, cultura. In estate e in inverno. In
compagnia delle genti delle Dolomiti.
Enrosadira racconta il ruolo di Dolomiti Superski come ambasciatore delle Dolomiti dal 1974 e come Patrimonio comune e progetto strategico per il futuro dei diversi Territori che in essa si riconoscono: Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena – Alpe di Siusi, Val di Fassa – Carezza, Arabba – Marmolada, 3 Cime, Val di Fiemme
– Obereggen, San Martino – Passo Rolle, Rio Pusteria – Bressanone, Alpe Lusia – San Pellegrino e Civetta.
Enrosadira, realizzata dall’artista Daniele Basso per i 50 anni di Dolomiti Superski, sarà presentata ufficialmente in ognuno dei 12 comprensori contestualmente alle principali manifestazioni locali in un tour iniziato a Cortina sabato 24 agosto 2024 che terminerà in Alta Badia in occasione della gara di Ski World Cup stagione 2024/25.
“Sdraiati sotto lo stesso cielo stellato – conclude Basso – i popoli delle Dolomiti, riconoscono negli iconici profili montani un orizzonte comune e rafforzano la voglia di costruire un futuro insieme. L’esperienza delle Dolomiti al tramonto, tra leggenda e realtà, diventa opera d’arte, in cui confluiscono passioni, emozioni, affetti, messaggi, valori,
insegnamenti, storie, sapori, paesaggi… e visioni che possiamo ritrovare tutti nel grande progetto condiviso che è Dolomiti Superski”.
Daniele Basso – La Villa 2024
Comunicato Stampa – Biella 5 Settembre 2024
Daniele Basso Artist
Showroom Biella – Via Salita di Riva, 3 – Italy
mobile: +39 329 2323148 – e-mail: info@danielebasso.it
www.danielebasso.it
Informazioni utili
Daniele Basso – Cenni Biografici
Nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2022, è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo,
tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Milano, Torino e Bologna. Nel 2015 Coke
Its Me (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 Aquamantio (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 Il Cavallino (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli (regia Luca Tommassini/Courtesy Laseryacht). Nel 2020 con Andrea Bocelli su RAI 1 (Best of), le
opere Gabriel e Gigant illuminate tricolore per il covid, case history alla 24ORE Business School e il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), VrummBangBull (Tecnomar for Lamborghini63), Cristo Ritorto sull’altare della Madonna d’Oropa, Bimbo Faber di CNA Biella diventa premio annuale, la partecipazione a SellaEnsamble, membro del cda dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e speaker TEDx. Nel 2022 le opere Vibrante Leggerezza (90° Bemberg-Asahi Kasei) e Insieme (Yukon) e la mostra personale Le Pieghe dell’Anima al Santuario di Oropa Biella. Nel 2023 il monumento Quintino (150° CAI Biella) nella Collezione d’Arte di Banca Patrimoni Sella. Nel 2024 13th SaloneSatellite Award 2024 (25° Anniversario) e l’opera Enrosadira per il 50° Anniversario Dolomiti Superski. Oggi le sue opere sono da
Artion Gallery, Galerie Sept, Simon Bart, Hysteria Art, Galleria Ferrero e Cris Contini Contemporary.
www.danielebasso.it
Targa ENROSADIRA
1974 / 2024 – 50° Anniversario Dolomiti Superski.
Artista Daniele Basso
“Sotto lo stesso cielo al tramonto, tutti i popoli delle Dolomiti vivono gli iconici profili monumentali delle montagne come un orizzonte comune verso il quale continuare a costruire un futuro insieme. Enrosadira, tra leggenda e realtà, si fa simbolo nell’arte di esperienze, messaggi, emozioni e visioni, che testimoniano il dialogo e diventano progetti e
programmi comuni di Dolomiti Superski.”
Dolomiti Superski, a 50 anni dalla nascita, ancora oggi è un modello di cooperazione proiettato verso il futuro, vero ambasciatore delle Genti e delle Terre Dolomitiche nel mondo.
Opera Enrosadira
artista Daniele Basso
anno/misure 2024 / 10×18,6xh45 cm
tecnica Acciaio lucidato a specchio e pietra Dolomia
Contatto Stampa Daniele Basso – Biella
M. +39 329 2323148 – daniele@danielebasso.it
www.danielebasso.it