Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica

Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica 

Finissage + Raku Day 1 maggio 2017 dalle 15.00 alle 18.30 

Palazzo Ferrero – Corso del Piazzo, 29 a Biella 

 

Si chiude in bellezza con un importante evento a Palazzo Ferrero, a Biella Piazzo, l’ultimo giorno di esposizione delle mostre “Espresso & cappuccino cups – 100 artisti internazionali che interpretano le tazzine del caffè e del cappuccino”  e “Meraviglie – l’arte contemporanea in ceramica“ in parte ospitata anche a Palazzo Gromo Losa.

I visitatori potranno diventare a loro volta “artisti”: scegliere la  loro tazza, decorarla con il supporto di ceramisti esperti, vederla nel fuoco per il fissaggio delle cromie che  avranno scelto e infine usarla subito per una degustazione di té. L’intervento è a cura di Livio Girivetto Mensio, vice presidente dell’Associazione della Ceramica in Castellamonte.

Le cotture con tecnica Raku risalgono al 1500 in Giappone, quando fu realizzata la prima tazza con ispirazione Zen, essenziale e monocromo realizzata con un solo pezzo di argilla. L’evento è nato anche dalla collaborazione con Arcimboldo Armonie della Natura di Biella, negozio specializzato in alimentazione, naturopatia e macrobiotica.

 

Con il finissage del pomeriggio del 1 maggio si chiude il momento più significativo del progetto territoriale Città di Terre. Ronco e il Biellese per la ceramica. Nato dalla volontà di recuperare la lunga tradizione della produzione artigiana delle terrecotte, le così dette “bielline”, nell’area oggi riconducibile ai confini amministrativi del comune di Ronco Biellese, Città di Terre si è sviluppato in un rapporto sinergico fra livelli istituzionali diversi: amministrazioni, ecomuseo, museo, fondazioni bancarie. La crescente necessità di diffondere tale tradizione, da parte della comunità locale in primis, e dell’Amministrazione Comunale di Ronco Biellese immediatamente dopo, ha generato un partenariato con BI-BOx, associazione culturale che da anni si occupa di arte contemporanea. Questo connubio ha unito saperi e tradizioni a innovazione e capacità tecniche, portando alla ideazione del progetto con  mostre diffuse, conferenze,  laboratori con sperimentazioni di nuove soluzioni creative.

Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica

I numeri di Città di Terre:

7 comuni coinvolti

12 mostre realizzate

3 mostre in produzione

156 artisti coinvolti

14 sedi espositive

9 curatori 

7 conferenze

 

Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con tre esposizioni: presso la Galleria Montmartre di Biella, presso il Falseum a Verrone e a Villa Piazzo a Pettinengo.

Il risultato positivo è stato in particolare quello di avere avuto un pubblico in gran parte proveniente da fuori Biella: dal Canavese in particolare da Castellamonte e da altre città della ceramica. Il lavoro svolto ha consentito di allacciare rapporti con artisti ed esperti che si occupano di ceramica anche a livello internazionale per sviluppare un possibile inserimento di Ronco Biellese nel circuito nazionale delle Città della ceramica. 

 

Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica
Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica

 

 

MOSTRE

 

6 dicembre – 31 gennaio 2016

Tracce di Terra. Mostra personale di Sandra BARUZZI

Biblioteca di Citta Studi, Biella

 

12 dicembre – 12 gennaio 2016

Lettori di Terra. Mostra personale di Miro GIANOLA

Biblioteca Benedetto Croce, Pollone

 

8 dicembre 2016 – 6 gennaio 2017

Terra Natale. Esposizione di presepi in ceramica.

Negozi di Via Italia, Biella

 

6 marzo – 20 aprile 2017

Torsioni. Sculture di Roberto PERINO

Biblioteca Civica

 

6 marzo – 20 aprile 2017

Il lato mistico dell’arte. Anna BANFI

Biblioteca Città Studi

 

11 marzo – 1 maggio 2017

Formae. Giovanni GARLANDA e Mariella PERINO: i ceramisti biellesi in mostra

Ecomuseo della Terracotta

Ecomuseo della Terracotta “dallemilio”

Laboratorio di ceramica

 

11 marzo – 20 aprile 2017

Confine. I ceramisti oltre la Serra: le ceramiche di Castellamonte a Biella

Osmosi. Sette artisti dialogano con le opere della collezione permanente del museo

Museo del Territorio Biellese, Biella

 

18 marzo – 17 aprile 2017

Fruits & Vegetables. 

Effetto Terra. Il sapere delle mani che creano e nutrono 

Sala di Cronos del Ricetto di Candelo

 

25 marzo – 1 maggio 2017

Meraviglie. L’arte contemporanea in ceramica

Palazzo Ferrero

Palazzo Gromo Losa

Espresso and Cappuccino Cups

Palazzo Ferrero

 

5 maggio – 3 giugno 2017

C’era una volta. Favole in ceramica di Guglielmo MARTHYN

Galleria Montmartre

 

Nuove mostre prossimamente a Verrone e a Pettinengo

Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica

CONFERENZE

 

Sabato 3 dicembre 2016

Introduzione alla ceramica d’arte con Viola Emaldi 

Museo del Territorio Biellese

 

Sabato 4 febbraio 2017 

La Wunderkammer nella ceramica di oggi con Jean Blanchaert 

Museo del Territorio Biellese

 

Sabato 18 febbraio 2017 

Dall’archeologia un contributo per la conoscenza delle produzioni di Ronco e del Biellese ( XVII – XIX secolo) con Gabriella Pantò 

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

 

Domenica 19 marzo 2017 

La tradizione della ceramica di Castellamonte con Maurizio Bertodatto 

Museo del Territorio Biellese

 

Venerdì 7 aprile 2017

La ceramica come pratica artistica contemporanea e internazionale. Tradizione e innovazione, con Olga Gambari 

Museo del Territorio Biellese

 

Venerdì 28 aprile 2017

Ceramica Artistica a Ronco biellese: 1929-1987 con Chiara Lorenzetti

Biblioteca Civica di Biella

 

Settembre 2017

La ceramica nell’arte contemporanea con Irene Finiguerra 

Falseum – Museo del Falso e dell’Inganno, Verrone

 

Città di Terre Ronco e il Biellese per la ceramica

 

BI-BOx Art Space

Palazzo Ferrero – Corso del Piazzo, 29 – 13900 Biella

Orari: ven – sab – dom dalle 16 alle 19 – oppure su appuntamento

+39 349 7252121 

info.bibox@gmail.com

www.bi-boxartspace.com