BIWILD 2024


La seconda edizione del festival dei giovani presenta il ricco calendario di appuntamenti in programma dal 4 giugno al 26 luglio nel Biellese.
Un progetto per i giovani nato da giovani biellesi, ideato da Città di Biella, Fondazione BIellezza, Associazione Stilelibero e Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che mira a diventare un appuntamento annuale e un punto di riferimento costante per i giovani e per il territorio.


BIWILD, il progetto per i giovani nato dai giovani biellesi ideato da Città di Biella, Fondazione BIellezza, Associazione Stilelibero e Fondazione Pistoletto Cittadellarte, presenta la nuova edizione 2024 e il nuovo calendario ricco di appuntamenti dedicati al vivere la comunità attraverso esperienze culturali, creative e multisensoriali che sfruttano le potenzialità di un territorio che vanta storia e bellezze. I giovani, autentici promotori di un rinnovato impegno sociale orientato al futuro, sono il fulcro di un programma dedicato che mira a valorizzare le loro esigenze, sfruttando appieno il loro potenziale e coinvolgendoli attivamente. Nel palinsesto, una serie di attività interconnesse si fondono in un contesto che celebra il legame con la natura, dove l’elemento “Wild”, ovvero la “selva”, rappresenta la sfida quotidiana da affrontare attraverso forme espressive contemporanee. Workshop, incontri, eventi musicali, gastronomici e artistici si affiancano ad esperienze pratiche per stimolare la curiosità e coinvolgere il pubblico.
Il progetto, alla sua seconda edizione, pone le basi anche per divenire un punto di riferimento continuativo durante tutto l’anno spingendosi oltre il territorio attraverso uno scambio costante, e non temporalmente definito, di progetti e visioni per i giovani, anche in relazione alla designazione di Biella Città Creativa UNESCO.


“La vitalità di una Città inizia dai giovani, sono felice di aver contribuito alla nascita del progetto BIWILD l’anno scorso e di vederlo crescere nell’edizione di quest’anno, grazie alla programmazione degli eventi organizzati a Palazzo Ferrero da Stilelibero che gestisce per l’assessorato” Gabriella Bessone, Assessora alle Politiche giovanili della Città di Biella


“Ascoltare i giovani e andare incontro alle loro esigenze è al centro dell’impegno di Fondazione BIellezza. Per questo, abbiamo pensato a un programma di eventi molto differenti fra loro ma capaci di incuriosire ragazzi di tutte le età, e ci siamo adoperati per valorizzare il potenziale dei giovani e favorire la loro partecipazione attiva nella costruzione del futuro di questo territorio. BIWILD 2024 offre un’opportunità per tutta la comunità ed è motivo di orgoglio essere parte di un progetto che celebra la connessione con la natura e promuove l’ascolto e il confronto” Barbara Varese, BIellezza.


“I giovani più di altri e più che mai in questo periodo storico hanno bisogno di stimoli e possibilità di visione per costruire il loro futuro. Grazie al progetto BIWILD, e al nostro team con Annalisa Ramazio, Francesca Nicoli e Fabrizio Lava, abbiamo creato un programma di tre giorni che ha come finalità quella di fornire un caleidoscopio di attività, attraverso workshop e incontri, che suggeriscono possibilità, strumenti e sollecitazioni ad ampio raggio. La creatività è, e sarà, lo strumento fondante per affrontare il mondo che verrà. La selezione delle esperienze miscela eccellenze locali a nomi di prestigio, nazionale e internazionale.” Gigi Piana, Presidente di Stilelibero


“WILD oggi deve associarsi anche a WISE, unire natura e cultura è la caratteristica vincente di ogni comunità e territorio che voglia partecipare e rispondere alle sfide di oggi e domani” Paolo Naldini, Direttore Fondazione Pistoletto Cittadellarte.


BIWILD 2024 vedrà susseguirsi diversi appuntamenti speciali a cominciare dal 4-5-6 giugno con la raccolta di workshop e performance legate all’arte in ogni sua forma ideati da Stilelibero, al 7 giugno con la Giornata dell’Arte di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ormai un appuntamento fisso di inizio estate per i giovani studenti biellesi, fino agli eventi musicali e culturali promossi da Fondazione BIellezza sull’intero territorio.


BIWILD 2024 è un’occasione, un polo interculturale ed interdisciplinare capace di favorire incontri e relazioni attraverso l’arte in tutte le sue forme, l’espressione e consapevolezza di sè e dell’ambiente che ci
circonda; un progetto che accresce il senso di appartenenza e di ri-approprazione dei luoghi del territorio, della cultura delle giovani generazioni grazie ad una partecipazione attiva e diretta dei ragazzi.


Gli eventi


Stilelibero svilupperà attentamente il tema della natura, dell’arte e dell’incontro culturale fornendo un palinsesto ricco di appuntamenti entusiasmanti attorno a Palazzo Ferrero, luogo in cui avverranno gran parte delle attività, in collaborazione con artisti e figure professionali connesse con il vivere moderno. Si susseguiranno dal 4 al 6 giugno giugno diversi workshop ed incontri culturali, come il laboratorio di arte urbana e street art condotto da Mrfijodor – artista urbano e muralista contemporaneo – nel quale si esploreranno le tecniche fondamentali, come lo spray e il pennello, fornendo ai partecipanti basi solide per esprimere la propria arte con passione, o quello di performing art guidato da Gigi Piana che offrirà uno sguardo inedito sulle possibilità espressive legate al corpo e alle molteplici vie in cui esso dialoga attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Dal teatro alle performing art, dalla danza alla video arte, prendendo ispirazione da artisti come Allan Kaprow e Marina Abramovic, la visione e la storia prendono vita attraverso esperienze performative di gruppo. L’obiettivo è creare una consapevolezza del proprio essere in relazione con gli altri, trasformando concetti astratti in esperienze tangibili e coinvolgenti.

Artenaute-Dipartimento educazione Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli proporrà in esclusiva per BIWILD 2024 “mimETICA, esplorare la natura attraverso l’arte contemporanea”: un workshop in due giornate che intende legare i linguaggi e i materiali dell’arte contemporanea alla natura, sperimentando modi di mescolare pattern e silhouette attraverso la realizzazione di manufatti realizzati con materiali di recupero. La musica è invece protagonista del workshop “Vox UltraPop” con la partecipazione di Riccardo Ruggeri che creerà un percorso pratico per chi vuole iniziare a prendere consapevolezza della propria voce e del suo utilizzo in musica e che si concluderà con una live performance karaoke il 6 giugno sera dalle 22.00 alle 24.00, accompagnati dal gruppo “Kaliba” (Riccardo Ruggeri, Giulia Nale, Giovanni Panato, Alessio Fiore). Maria Laura Colmegna guiderà , il 4 giugno, l’avvolgente incontro culturale “Parole Selvagge” per esplorare lo strumento del diario quale mezzo di analisi di sé, di narrazione politica e storica; un viaggio nei testi che raccontano esperienze estreme ed imprese impossibili, durante il quale i giovani avranno modo di confrontarsi e di sperimentare una scrittura guidata. Sempre il 4 giugno alle ore 10.30 gli studenti delle scuole superiori saranno invitati a partecipare al workshop “Intervista a uno scrittore” con la possibilità di partecipare al concorso Una Domanda per autore, nell’ambito del Premio Biella Letteratura Industria. L’autore finalista del Premio protagonista di questo momento dedicato ai giovani sarà Beppe Anderi. Nelle giornate del 4 e 5 giugno dalle ore 13.30, Simone Russo intavolerà una chiacchierata educativa, formativa e di confronto sul tema dell’alcol “mi diverto solo se bevo” che terminerà con la possibilità per gli studenti di preparare un cocktail analcolico. Infine, sempre il 4 giugno, Daniele Statella-Nuvolosa catturerà l’attenzione intorno al tema del fumetto con il workshop “Come creare un fumetto” fornendo spunti, riflessioni ed esperienze personali attorno a questo mondo sempre più in espansione.

Artigianalità e spiritualità per creare il proprio animale guida attraverso il workshop “My Spirit Animal” condotto da Monica Mauro (Laboratorio la Locomotiva) in programma il 5 giugno. Realizzare un manufatto utilizzando l’antica arte della cartapesta e sfruttando materiali di riciclo ma anche un’opportunità per trasferire su materia la propria immaginazione. Il mondo della navigazione e le sue opportunità saranno invece il tema centrale dell’inedito workshop “I mestieri del mare” condotto da Philippe Rousseau e soci LNI che forniranno un punto di vista professionale, architettonico ed ingegneristico sul mondo nautico a 360 gradi. Il fitto programma si conclude il 6 giugno con la produzione immersiva e partecipativa del Teatro Stalker “Steli”, alle ore 21.00 nei giardini di Palazzo Ferrero. Un evento divertente e vivace, “Steli” è una performance straordinaria, interattiva e colorata ideata da Gabriele Boccacini nell’ambito del progetto di ricerca Reaction realizzato in collaborazione con il dipartimento di Educazione del Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli (Torino). Gli spettatori diventano protagonisti attivi contribuendo alla creazione di una vera installazione contemporanea, formata da bastoncini colorati, la cui forma sarà definita dalla fantasia e dalla cooperazione di adulti e bambini mentre I performer ne tracceranno le fondamenta. A seguire, dalle 22.00 alle 24.00, chiuderà la serata il concerto “Kaliba” con Riccardo Ruggeri, Giovanni Panato, Giulia Nale, Alessio Fiore e I partecipanti del workshop con un modo diverso di fare “karaoke”.


L’ormai conosciuta e riconosciuta la Giornata dell’Arte e della creatività studentesca (GDA), che coincide e celebra l’ultimo giorno di scuola dei ragazzi biellesi delle scuole superiori di secondo grado, si pone come obiettivo, anche per questa edizione, la valorizzazione dell’espressione della ricchezza artistica. Presso gli spazi della Fondazione Pistoletto Cittadellarte, luogo collettore di co-autorialità artistica e di aggregazione giovanile, le idee dei giovani saranno raccolte e condivise attraverso un percorso condiviso di progettazione. Questo evento inclusivo e totalmente gratuito, ormai inteso come un rituale che dal 1996 scandisce il momento di passaggio
tra l’anno scolastico appena terminato e la pausa estiva, si rinnova grazie all’energia dei giovani, attivi promotori, ideatori e co-produttori dell’iniziativa insieme a Cittadellarte e Accademia Unidee.


Il programma della giornata del 7 giugno prevede, oltre alla parata creativa che attraverserà le strade del centro di Biella, laboratori artistici espressivi (body painting, murales, foto e video making etc.), musica dal vivo, installazioni artistiche e momenti di dibattito sulle tematiche urgenti del contemporaneo (parità di genere, ecoansia, giustizia climatica, ecofemminismo etc..) che trovano nel dispositivo del “salotto urbano” l’occasione di confronto libero senza pregiudizi. Una giornata per celebrare la vitalità di una città giovane, piena di idee, entusiasmo e creatività, impegno e partecipazione.


Fondazione BIellezza, da sempre impegnata nella valorizzazione turistica del Biellese, sostiene progetti ed iniziative integrate per stimolare una trasformazione concreta, sostenibile e consapevole, aprendo le proprie iniziative anche al di fuori del territorio. Natura, musica, gastronomia e arte interagiscono tra loro coinvolgendo anno dopo anno il pubblico. Si parte con il BIWILD Music Festival, sabato 22 giugno, che porterà per la prima volta la musica elettronica al centro di Biella attraverso una selezione accurata di artisti locali, emergenti o professionisti, mentre il pomeriggio sarà invece dedicato a concerti di musica live, grazie alla collaborazione con Reload Sound Festival. Un programma musicale a 360 gradi e una proposta di truck-food delle realtà biellesi per una serata speciale che animerà il cortile interno dell’area Città Studi di Biella. Presso Cascina Foresto, nel cuore della Baraggia biellese, il 6 luglio, avrà luogo “Foresto Experience”, una giornata dedicata alla degustazione di vini del Castello di Castellengo e birra del birrificio Un Terzo di Pralungo, in abbinamento a prodotti del territorio e con sottofondo musicale in acustico curato da gruppi musicali locali. Il programma consente anche la possibilità di noleggio eBike per un’escursione guidata alla scoperta della riserva naturale. Si continua con il Country Party all’interno della cornice naturalistica dell’Oasi Zegna previsto il 14 luglio. In collaborazione con Giada Ferrero e la struttura “Al Maneggio” prenderà vita una festa in perfetto stile country che offrirà un’esperienza divertente con toro meccanico, balli di gruppo, band musicale Free Country dal vivo e grigliata per vivere al meglio la montagna. Il 19 luglio sarà animato con la serata “Anche a Federico piace il Jazz” presso “La Valligiana” parco Ortone Rosazza. Dalle ore 17.00 il chiosco proporrà live music e degustazioni di vini, birre e selezione di formaggi e affettati locali. Il ricco calendario di BIWILD 2024 si conclude il 26 luglio con l’evento cinematografico “Sotto le Stelle con i Classici del Cinema Italiano”: un cinema all’aperto nella magica atmosfera del Country House La Bursch per condividere la visione di un classico senza tempo in un contesto naturale e suggestivo con degustazione di popcorn gourmet preparati con cura dalla Chef Erika Gotta.

Calendario:

4-5 giugno 2024: Workshop street art e muralismo, condotto da Mrfijodor. Palazzo Ferrero, dalle ore 9.30. Su prenotazione.
4-5 giugno 2024: Workshop “parlare con il corpo” condotto da Gigi Piana. Palazzo Ferrero, dalle ore 9.30. Su prenotazione.
4-5 giugno 2024: Workshop “mimETICA: esplorare la natura attraverso l’arte contemporanea” ideato da Artenaute-Dipartimento educazione Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli. Palazzo Ferrero, dalle ore 9.30. Su prenotazione.
4-5 giugno 2024: Workshop “Vox Ultrapop” a cura di Riccardo Ruggeri. Palazzo Ferrero, dalle ore 10.00. Su prenotazione. Seguirà il live contest Karaoke il 6 giugno dalle ore 22.00.
4-5 giugno 2024: incontro culturale “mi diverto solo se bevo” tenuto da Simone Russo. Palazzo Ferrero, dalle ore 13.30. Su prenotazione.
4 giugno 2024: Incontro culturale “Parole Selvagge” con Maria Laura Colmegna. Palazzo Ferrero, dalle ore 15.00. Su prenotazione.
4 giugno 2024: Workshop “Intervista ad uno scrittore” con Beppe Anderi. Palazzo Ferrero, dalle ore 10.30. Su prenotazione
4 giugno 2024: Workshop “Come creare un fumetto” a cura di Daniele Statella Nuvolosa. Palazzo Ferrero dalle ore 14.00. Su prenotazione
5 giugno 2024: Workshop “My Spirit Animal” condotto da Monica Mauro (Laboratorio La Locomotiva). Palazzo Ferrero, dalle ore 9.00 o 15.00. Su prenotazione.
5 giugno 2024: Workshop “I mestieri del Mare” a cura di Philippe Rousseau e soci LNI. Palazzo Ferrero, dalle ore 14.00. Su prenotazione.

6 giugno 2024: Performance “Steli” prodotta da Stalker Teatro. Giardini Palazzo Ferrero, dalle ore 21.00. Ingresso libero fino a raggiungimento massima capienza.

– 6 giugno 2024: Concerto “Kaliba” con Riccardo Ruggeri, Giovanni Panato, Giulia Nale , Alessio Fiore con I partecipanti del workshop con un modo diverso di fare “karaoke”. Dalle 22.00 alle 24.00, su prenotazione.
7-8 giugno 2024: GDA – Giornata dell’Arte e della creatività. Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Dalle 12.30 alle 1.30 presso Fondazione Pistoletto – cittadellarte. Dalle 12.30 alle 13.30 parata. Ingresso Libero.
22 giugno 2024: BIWILD Music Festival – festival musica elettronica. Città Studi Biella, dalle ore 16.00 alle ore 2.00. Ingresso Libero.
6 luglio 2024: FORESTO EXPERIENCE, Cascina Foresto dalle ore 15.00. Prenotazione Obbligatoria anticipata. Costo experience 30 euro.
14 luglio 2024: Country Party all’Oasi Zegna. Oasi Zegna, dalle ore 11.00 in poi. Ingresso Libero.
19 luglio 2024: “Anche a Federico piace il jazz” – evento musicale/gastronomico. “La Valligiana” parco Ortone Rosazza, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Ingresso Libero.

26 luglio 2024: “Sotto le Stelle con I Classici del Cinema Italiano” – evento cinematografico. Country House la Bursch, dalle ore 21.00 alle 23.30. Su prenotazione, costo 15 euro.


Per ulteriori informazioni e prenotazioni www.biwild.it

Press Office


Silvia Beretta: silviaberetta.pr@gmail.com Elena Di Marco: elenadimarco.pr@gmail.com

Un progetto di:


About


Fondazione Biellezza

Fondazione BIellezza è una fondazione privata costituita nel 2020 e ad oggi sostenuta da circa trenta finanziatori privati legati al territorio. La Fondazione si impegna nella promozione turistica del Biellese e nello sviluppo del territorio tramite progetti volti ad attirare investimenti e favorire nuove attività imprenditoriali, generando
opportunità di lavoro e contribuendo al benessere delle comunità locali. Essa sostiene iniziative che si integrano con quelle già presenti sul territorio, promuovendo una trasformazione sostenibile e consapevole del tessuto urbano e del territorio più ampio, attraverso collaborazioni tra pubblico, privato e non-profit. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Fondazione via e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionebiellezza.it o visitare il sito www.fondazionebiellezza.it.

Associazione Stilelibero

L’Associazione StileLibero nasce a Biella nel 2009 (Piemonte) con lo scopo di tutelare e valorizzare beni materiali e immateriali di interesse artistico e storico, attraverso l’ideazione e lo sviluppo di progetti culturali e didattici in favore della collettività. La messa a punto e la realizzazione delle iniziative passa necessariamente attraverso il coinvolgimento di enti e istituzioni pubbliche e private che, in ragione della condivisione di intenti, diventano promotori essi stessi delle iniziative. Il carattere sinergico che costituisce un vero e proprio modello di
lavoro ha decretato di fatto la buona riuscita delle iniziative sin qui svolte consentendo di amplificarne gli effetti benefici, con un raggio molto più ampio rispetto a quello del territorio di concepimento. Riportiamo qui a titolo di
esempio i progetti più significativi di cui l’associazione si è fatta promotrice, festival del Viaggio, Memorandum, Festival Selvatica (in collaborazione) Gestione di Palazzo ferrero, progetto The Walk, Progetto BI WILD.

Cittàdellarte – Fondazione Pistoletto

In un complesso industriale otto- e novecentesco, al centro del distretto laniero biellese, ancora di rilievo mondiale per qualità ed eccellenza, Michelangelo Pistoletto ha avviato negli anni ’90 e realizzato, insieme a un gruppo di ricercatori ed esperti, un laboratorio collettivo; un’organizzazione dove confluiscono non solo artisti, ma anche promotori della sostenibilità nel mondo della moda, imprenditori sociali che sviluppano filiere di economia solidale partendo dalla terra e dall’agricoltura, architetti impegnati nella progettazione e realizzazione di moduli abitativi sostenibili e altri brillanti operatori impegnati in ogni campo in cui l’intelligenza umana sia chiamata ad interagire con la saggezza della natura. A Cittadellarte i diversi campi di conoscenza e attività si connettono per affrontare le grandi sfide della contemporaneità: il rapporto tra individuo e consesso sociale, tra libertà e responsabilità, tra autonomia e appartenenza, tra appropriazione e condivisione, la sostenibilità dei sistemi economici, l’etica dei modi della convivenza, la formazione e la motivazione all’impegno diretto per il cambiamento portato in ogni ambito della vita sia a livello individuale, sia nelle dimensioni organizzate e collettive, da quelli più profondi come il campo della spiritualità e della politica a quelli più pratici come l’economia, la moda, l’architettura, l’alimentazione. www.cittadellarte.it

Programma Generale

GIORNATA DELL’ARTE – GDA 2024 – BIELLA
7 giugno 2024
Evento organizzato dalla Consulta Studentesca
Presso Fondazione Pistoletto Cittadellarte ONLUS
Via Serralunga, 27, 13900, Biella
Tema: Arte e Moda Sostenibile
Titolo e slogan
GIORNATA DELL’ARTE
Espressione artistica, impatto sostenibile:
la moda che ispira il cambiamento!”

Parata
12:15 uscita scolastica anticipata, concordata dai presidi degli istituti.

12:15 inizio della parata a tema “Vintage”.

Percorso: partenza da Via Addis Abeba (Liceo Sella), Via Galimberti Tancredi (Liceo Scientifico Avogadro), Via Delleani, Via Fratelli Rosselli (Itis), Via Lamarmora, Via Eugenio Bona, Via Antonio Gramsci (Liceo Bona), Via Italia fino al semaforo di Riva, Salita di Riva, Via Serralunga (mantendosi sulla corsia di dx).

13:30 Destinazione e fine della parata presso il parcheggio ovale di Cittadellarte.

Attività pomeridiane

Dalle 13:30 accoglienza nel parcheggio ovale di Cittadellarte.

Presenza di punti ristoro del territorio: Walhalla in Tour, Food & Furious, Il più gnocco di tutti, Punto e Virgola, La Fucina.

Dalle ore 14:30 alle ore 18:00 attività socio-culturali nel cortile interno di Cittadellarte:
o
Corner dedicato a “Fashion Revolution Italia”, in collaborazione con Fashion B.E.S.T Cittadellarte e gli studenti di Accademia UNIDEE.
o
“Swap party”, area di scambio di vestiti gestito dagli studenti per sensibilizzare al riutilizzo dei capi di abbigliamento.
o
“Lavagna dei favori”, progetto che mette al centro la solidarietà e la generosità tra le persone, scambiando tempo e favori tra studenti.
o
Spazio PhotoShooting a tema GDA24.
o
Creazione di un’opera d’arte tessile condivisa dagli studenti per mettere al centro i Diritti dei Lavoratori in campo tessile.
o
Punto di ritiro di vestiti usati in collaborazione con Humana Vintage.
o

Apertura dell’Universario di Fondazione Pistoletto e proiezione del documentario “Junk-Armadi pieni” con protagonista Matteo Ward.
Dalle ore 14:30 fino alle 18:00 presso lo spazio dinanzi al Concept torneo di calcio saponato con struttura apposita allestita.
Dalle ore 14:30 alle ore 18:00 esibizioni di danza presso lo spazio del Concept in collaborazione con l’Opificio dell’Arte e Carola Balocco con “DanceSoul Project”.

Dalle ore 14:30 alle ore 19:00 area musica e dj set nel parcheggio ovale / Dj Perry + 2 collaboratori.

Attività serali

Dalle ore 21:00 nel Parcheggio Ovale
o

Continua il punto ristoro nel parcheggio ovale di Cittadellarte.

Dalle ore 21:00-1:30 – Concept
o
Servizio di cocktail bar gestito da Walhalla in Tour.
o
Dalle ore 21:00 / Dj set by D Perry.
o
Dalle 22:00 – 22:30 / Esibizione live di Ansia (cantautrice) con Dj Perry;
o
Dalle 22:30 – 00.00 / Dj set by Dj Perry.
o
Dalle ore 00:00 – 00:30 / Mure
o
Dalle ore 00:30 – 1:30 / Dj set by Dj Perry