Storia
Monica Catto nata a Biella, vive e lavora a Desio (Monza e Brianza).
Affascinata da sempre dalla pittura e dall’arte, Monica Catto ha iniziato a dipingere ancora adolescente osservando gli insegnamenti del nonno paterno, poi del padre e della zia.
Determinante la frequentazione decennale dello studio del Pittore desiano Umberto Galliani.
Il desiderio di esternare il suo pensiero è stata la spinta ad intraprendere il suo percorso di pittrice esprimendo attraverso un linguaggio personale la sua percezione della realtà vissuta.
Un percorso evolutivo fatto di necessità comunicativa, consapevolezza, trasformazione, sperimentazione e senso critico.
“Urban impact” è un percorso di dipinti i cui soggetti sono le metropoli in cui viviamo, fatte di luoghi fisici e da una moltitudine di flussi in continua interazione tra loro. Un’indagine conoscitiva tra passato e futuro che si fronteggiano in un viaggio narrativo attraverso “scatti” di pennellate, a volte nitide a volge sfuggenti, che trovano ispirazione ne “ Le città invisibili” di Italo Calvino.
Critica
Monica include nella sua strada la cultura del dipingere. Coglie l’esigenza della comunicazione e la ricerca del dettaglio.
Il desiderio di catturare la forma, trasforma lo sforzo mentale, in materia, in radice della vita.
Monica, persona lei stessa visibile, contemplabile nella sua opera, imparziale nel suo ruolo di artista. Affronta passaggi e ritorni all’ordine senza simulazione.
S’ immerge nella ricerca con rigore, con ritorni approfonditi, non doma nella sperimentazione.
La mente, la mano, il corpo di questa artista, affrontano la sostanza della materia e del colore con ordine e comprensione.
Lontana dalle simulazioni della realtà scenografica, Monica Catto è immersa in una dimensione pittorica.
(Cristiano Plicato pittore e curatore della donazione Scalvini)
Monica Catto è tra gli artisti italiani contemporanei che ha grande capacità di mettersi in discussione e ricercare a tutto campo nuove soluzioni, sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico-formale della sua pittura, sia per i soggetti presi in considerazione, si è evoluta artisticamente in pochi anni da un intenso e piacevole figurativo paesaggistico e ritrattistico a una sorta di singolare figurativo-informale denso di simbolismo e concettualmente più impegnativo.
Di questa nuova e fresca ventata creativa fanno parte le opere del ciclo “Urban Impact”, una serie di forti e asciutte vedute delle nostre metropoli con tutto il loro fascino e i loro trabocchetti, come dice la stessa artista, “la città, una metropoli che incombe sull’uomo ma che lui desidera dominare. La città come una fabbrica di significati in grado di giustificare il passato e di plasmare il futuro”…
(prof. Silvano Valentini – critico d’arte)
Ho avuto il piacere di conoscere prima la persona Monica Catto per un fortunato caso di coincidenze avvenute durante l’anno sulle celebrazioni dei 500 anni di Leonardo Da Vinci e ho avuto la piacevole sensazione sin da subito della sua realtà umana così diretta, sincera, trasparente e coinvolgente che mi ha portato per affinità chimica intellettuale a comprendere meglio l’artista Monica Catto.
Ho ascoltato il suo percorso, e osservato con dovuta attenzione le sue tele, dove si evince la sua continua ricerca nel voler mostrare in maniera unica la sua visione artistica concettuale, informale per certi versi a volte anche astratta sul mondo della civiltà umana; quella civiltà che spesso ci rende probabilmente più comodi, ma sicuramente più schiavi.
Ama dipingere spesso nelle sue Urban Impact il momento del tramonto o della sera ove i lampioni delle strade e le luci degli edifici creano una suggestiva atmosfera che ci riporta ai meravigliosi dipinti urbani inglesi ottocenteschi creando una sorta di salto temporale continuo tra passato presente e il futuro che potrà svilupparsi nelle nostre megalopoli.
Ma la sua ricerca non si ferma alla sola pittura, ma va oltre, esplorando il mondo digitale e della video art, dove utilizza le sue opere come attori protagonisti del cortometraggio che vuole realizzare esprimendo in maniera diretta una storia che riguarda il suo pensiero, l’arte esposta in quel momento e l’attrice principale e lei inserendosi spesso all’interno della performance che crea carica ulteriormente con la sua presenza il concetto che vuole donare al pubblico, dando una suggestiva e personale idea di arte contemporanea. Monica Catto è sicuramente un’artista da seguire.
(Valerio Lombardo Presidente di Artemilo1941Association)
“la pittura di Monica, fatta di semplicità, si distingue per la pulizia tonale e cromatica, mentre la fantasia del disegno esalta la forma nel senso piu’ felice della parola. Pittrice con tante facoltà espressionistiche”
Umberto Galliani
Articoli
C.A.M. n. 53 – Catalogo dell’arte moderna – editoriale G.Mondadori
Catalogo e pagina web INTERNATIONART IN VENICE 2017/2016/2015/2014/2013
Catalogo EL CARÁCTER DEL COLOR PASAJE EN COSTA BRAVA 2017
Catalogo e pagina web Venezia Misteriosa 2014/2013
Catalogo Move Without Moving 2015 – testo e cura del critico d’arte Gaetano Salerno
IL PUNTO STAMPA
NUOVA VENEZIA
EXIBART
Il Cittadino
Il Giornale di Desio
Mister X
Pubblicazioni
2002 – Salone Manzotti della Pro Desio Cooperativa – Desio
2004 – Collettiva Ass. Dipingere Insieme – Caffè Incontri – Desio
2004/2007 – Fondazione Don Carlo Gnocchi “ Rotonda” di Villa Cagnola – Inverigo (Co)
2005 – Concorso di pittura “La Tegola” Ass. Dipingere Insieme – Desio
2006 – “Colori in Rosa” – Caffè Incontri – Desio
2006 – 1^edizione premio di pittura “Don Gnocchi” nel 50^ della morte – Inverigo (Co)
2006 – Expo Arte Corvetto – Milano
2006 – IX Concorso – Villa Casana – Novedrate (Co)
2004/2006/2007 – Concorso di pittura Santuario di Graglia (BI)
2007 – “Arte in Rosa” – Caffè Incontri
2007 – Concorso di pittura “La Tegola” Ass. Dipingere Insieme – Desio
2007 – Collettiva a cielo aperto in Piazza Martiri di Fossoli – Desio
2008 – XI Concorso di pittura estemporanea – Villa Casana – Novedrate
2008/2009/2010/2011 – “Pittori a palazzo” Palazzo Arese Borromeo – Cesano Maderno
2008/2009 – Concorso Comune di Guanzate Associazione amici del Santario Guanzate (CO)
2008/2009 Rassegna d’arte “en plein air” Centro Culturale Gabrio Casati di Muggiò
2008 – Personale – Sala “Carlo Levi” – Desio
2009 – “Desio , La Piazza e il Palio” – Villa Tittoni Traversi – Desio
2009 – mostra in Piazza Castello – Desio – Ass. G.A.D.
2009 – estemporanea lungo la Via Garibaldi – Desio – Ass. G.A.D.
2009 – Concorso Pittorico 50^ Anniversario Avis di Muggiò – con l’opera “una goccia è l’inizio” targa di merito “per l’incisività legala alla scelta essenziale del contenuto in un contesto di serenità”
2009 – Artisti in Borgo c/o Ricetto di Candelo (BI)
2009 – Concorso Pittorico a Cazzano Brianza (MB)
2010 – “Paesaggio e Figura nell’arte di oggi” – Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (Mb) -Ass. G.A.D
2010 – “Immagini e ricordi e angoli di Desio – Ass. G.A.D. – Desio
2011 Giugno – Spazi d’Arte – Cafè del Centro – Desio – Ass. G.A.D
2011 Settembre – Spazi d’Arte – Cafè del Centro – Desio – Ass. G.A.D
2011 Maggio “Liberta’ di pensiero e di espressione” Ass. G.A.D – Villa Buttafava – Desio
2011 – “Colori per passione “ – Cortile delle Arti – Desio
2011 – Ottobre – Festa di Desio – Piazza Conciliazione
2011 – Dicembre – collettiva G.A.D. alla CORTE BRIANTEA via Italia 70, MUGGIO’.
2018 – 1st 2018 ArtSlant Prize Shoowcase – vincitrice nella categoria dipinti con l’opera “The Bridge”
2018 –Light Space & Time – Online Art Gallery – HON.MENTION – con l’opera “Last Light” SPECIAL MERIT CATEGORY – con l’opera “the bridge 2” – selezionata tra i 50 finalisti su 596 partecipanti
2017 -Artavita’s 25th Online Art Contest -535 artisti hanno partecipato. Monica Catto è stata selezionata tra i 50 finalisti su 535 partecipanti con l’opera “the bridge”
2016 – Esposta e pubblicata sul catalogo di INTERNATIONART IN VENICE – Venezia – Palazzo Ca’ Zanardi – Cannaregio – 40132 – Direttore Artistico Fausto Brozzi
2017 – finalista al premio Mestre di pittura – esposto alla galleria D’E.M. Venice Art Gallery, in via Dante 8 a Mestre – D’E.M. Venice Art Gallery, in via Dante 8 a Mestre –
2020 – febbraio – special recognition on Light Space & Time – Online Art Gallery –10ty Citysscape Art Exhibition
2020 – Puntata 0.11 Schegge dell’arte, paesaggi notturni e città moderne che sembrano troppo per crederli veri; così complicati, immensi, insondabili.
Sono così belli entrambi i paesaggi, canyon d’ombra e di luce, scoppi di luci sulle facciate in cristallo, e il crepuscolo rosa che incorona tutto, come ombre senza sfondo drappeggiate su potenti abissi.
Contatti
https://www.premioceleste.it/monica.catto
Link utili
https://www.artgalleryhotel.eu/artists/monica-catto
facebook: Catto Art
instagram: catto___art
https://www.celesteprize.com/monica.catto
https://www.saatchiart.com/account/profile/1000797
https://www.pitturiamo.com/it/pittore-contemporaneo/cattoart-13035.html
https://www.artavita.com/artists/12813-catto_art
https://www.alphaainc.com/user/5938
https://amici.premiomestredipittura.eu/artisti/catto-monica
https://artelaguna.world/artist/catto-monica
https://www.risunoc.com/2020/08/fabrika-znachenij-monica-catto.html
https://vimeo.com/user60658826
https://www.youtube.com/channel/UCaYltVUVlYh6VMq1cspbjSw



