Storia
NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
Gabriella Cinti, in arte Mystis, nata a Jesi (An), laureata in Lettere moderne presso l’Università di Studi di Genova e Dottore di Ricerca in Italianistica presso l’Università di Roma 2 Tor Vergata, con una tesi sui “Labirinti” autografi di Emilio Villa e sull’archetipo del Labirinto. Da diversi anni si occupa di poesia, di mitografia, di antropologia culturale e di poesia greca antica, di cui è voce interpretante all’interno di varie manifestazioni artistiche o teatrali, quali FESTIVALIA NELLA MARCA, 2006, Teatro La vittoria di Ostra, 2008, Giardini di Piazza Nuova, Numana, luglio 2013, SENIGALLIA SOTTERRANEA 2017 (Area archeologica), MYTHOS LOGOS 2017 e 2019, Festival di poesia e letteratura “TRIESTE CASTELLO DI DUINO”, 2019, BOOK CITY, Milano, 2020 BOLOGNA IN LETTERE, 2022, Festival Internazionale della Poesia di Genova PAROLE SPALANCATE, 2023, Festival Internazionale di Poesia LA PUNTA DELLA LINGUA, Ancona, 2023.
Opere di poesia pubblicate:
Suite per la parola (Péquod, Ancona, 2008), vincitrice del Premio Nabokov per la Poesia 2008, Terzo Premio al Concorso Letterario Albero Andronico 2009.
Euridice è Orfeo, Achille e la Tartaruga, Torino, 2016, (con la prefazione di Giovanni Schiavo Campo), (recensita il 31 dicembre 2016 da Franco Manzoni, nel supplemento La Lettura del Corriere della Sera, da Rossano Regi nella rivista QUI LIBRI, novembre-dicembre 2017, da Gianluca Bocchinfuso nella rivista letteraria “IL SEGNALE”, febbraio 2017. Primo premio assoluto al Concorso Letterario Albero Andronico2017, con premiazione in Campidoglio.
- Madre del respiro, Moretti e Vitali 2017 (con l’introduzione di Alberto Folin), segnalata dal Corriere della Sera il 24 dicembre 2017, e recensita da Letizia Leone nella rivista QUI LIBRI”, marzo-aprile 2018.
- La lingua del sorriso: poema da viaggio (con il saggio introduttivo di Francesco Solitario), Prometheus edizioni, Milano, 2020), recensita da Franco Manzoni con un Elzeviro in Terza Pagina del Corriere della Sera il 29 aprile 2020.
- Prima (con nota di Post-fazione di Mauro Ferrari, Puntoacapo, Pasturana, 2022, recensita da Fabrizio Bregoli e Franco Manzoni nel 2022, nel 2023 da Elena Deserventi, Ornella Cazzador, Patrizia Buglione, Patricia Luongo, Federico Migliorati.
Sulla sua poesia il saggio di Franco Manzoni, Femminea estasi, Collana di critica poetica diretta da Emilio Zucchi, Algra editore, Catania, 2018.
Recensita in vari quotidiani e riviste letterarie e blog letterari e culturali.
Ospite di vari Festival e Rassegne internazionali di Poesia e Letteratura.
Saggi: Il canto di Saffo-Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci, Moretti e Vitali, Bergamo 2010 (con la prefazione di Angelo Tonelli), recensito nella Rivista IL SEGNALE 2012, (Premio speciale Città di Cattolica 2012, secondo premio al Concorso letterario Cinque Terre-Golfo dei Poeti 2013 per la saggistica).
Il saggio-ebook, Emilio Villa e l’arte dell’uomo primordiale: estetica dell’origine, (con la prefazione di Donato Di Poce), per le edizioni I Quaderni del Bardo, Lecce, 2019.
All’origine del divenire. Il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa (con la prefazione di Gian Paolo Renello), Mimesis, Milano, 2020, recensita in Treccani.it, 2021 da Gualberto Alvino.
Suoi testi sono presenti in diverse importanti antologie di poesia.
Presente con una cospicua selezione di poesie nella collettanea “Eleusi” a cura di Davide Susanetti, Padova University Press, 2021. Il Professor Davide Susanetti, ordinario di letteratura greca all’Università di Padova, ha costruito una intervista video sulla sua poesia “mitica” e sul suo rapporto con il mondo greco e antico, https://youtu.be/yiy_2pewiA.
Recensita su quotidiani nazionali e importanti riviste letterarie
Premi
— SAGGI —
Il canto di Saffo-Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci.
- Premio Speciale, Città di Cattolica, 2012.
- Secondo Premio, Cinque Terre-Golfo dei Poeti, 2013.
— POESIA —
Suite per la parola.
- Primo Premio, Premio Nabokov per la Poesia, 2008.
Euridice è Orfeo.
- Premio della Stampa, Concorso di Poesia Città di Acqui Terme, 2012.
- Primo Premio, Concorso di Poesia Rodolfo Valentino Sogni ad occhi aperti, 2013.
- Speciale Segnalazione critica al Premio Lorenzo Montano, 2017.
- Finalista, Concorso Internazionale Città di Como, 2017.
- Finalista, Premio Guido Gozzano, 2017.
- Finalista, Premio Internazionale Il Golfo, 2019.
- Primo Premio, Premio Internazionale Albero Andronico, 2018.
- Primo Premio, Premio Letterario Publio Virgilio Marone, 2022.
Madre del respiro.
- Premio alla Cultura a ParmaPoesia 2019.
- Speciale Segnalazione della Giuria, Premio Internazionale Principe Boncompagni Ludovisi, 2021. Cerimonia in Campidoglio.
- Primo Premio, Premio Internazionale Albero Andronico, 2020.
- Terzo premio, Premio d’eccellenza Città del Galateo – Antonio De Ferraris, 2021.
La lingua del sorriso. Poema da viaggio.
- Primo Premio, Premio Letterario Internazionale Il Sublime, 2018.
- Primo Premio, Premio Internazionale Ascoltando i silenzi del mare, 2018.
- Primo Premio, Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, 2020.
- Primo Premio, Premio Nazionale letterario Cecco d’Ascoli, 2022.
- Secondo Premio, Premio Internazionale di Poesia AssoSinderesi Awards, 2022.
Prima.
- Premio Nazionale Franco Enriquez 2023-Città di Sirolo XIX^ edizione, Categoria Letteratura Italiana Antica e Moderna — Sezione Poesia.
- Premio Internazionale Spoleto Art Festival 2023 – Sezione Poesia.
- Premio Speciale della Giuria, Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, 2022.
- Speciale Segnalazione Critica al Premio Lorenzo Montano, 2022.
- Premio Speciale della Giuria, Lucrezio, Premio Nabokov, 2023.
- Menzione Speciale della Giuria, Premio Letterario Internazionale Casentino, 2022.
- Primo Premio, Premio Letterario Nazionale Città di Mesagne, 2022.
- Primo Premio, Premio Internazionale di Poesia L’Arte in Versi, 2023.
- Primo Premio, Premio Letterario Internazionale, Città del Galateo – X^ Edizione, 2023.
- Secondo Premio, Premio Internazionale Le Ragunanze, Roma, 2023.
- Secondo Premio, Premio Letterario Nazionale AssoSinderesi Awards 2023.
- Terzo Premio, Premio Letterario Giovane Holden, Viareggio, 2022.
- Secondo il sito www.poesiadelnostrotempo.it, “Prima”, è risultato essere tra i cento libri di poesia più venduti nel 2022, da parte della piccola e media editoria .
— POESIA INDIVIDUALE —
- Secondo premio, Concorso di poesia Laudato sie mi’ Signore, 2017, (Madre del respiro).
- Secondo Premio, Premio di Poesia Città di Santa Anastasia, 2022,(Lana di parole.
Secondo Premio, Premio di Poesia Le Cicale Operose, 2023, (Senza voce)
Autrice di numerosi saggi per riviste specializzate (fra queste “Mosaico” edita a Rio de Janeiro dalle Università brasiliane, 2014). Tradotta in inglese e greco moderno in TraduzioneTradizione- Quaderno internazionale di traduzione poetica, n. 14, 2017 e n. 21, 2023, diretto da Claudia Azzola e nel sito internazionale di Poesia mediterranea Mediterranean Poetry 2017 ( https://www.odissey.pm/ ). In polacco diverse sue poesie sono apparse nel numero straordinario di Gennaio 2023 del mensile polacco di cultura e letteratura “Bezkres / Infinito“, a cura di Izabella Teresa Kostka.In serbo-croato alcune sue poesie, tradotte da Emir Sokolovic figurano nella Antologia ‘Precipitare nelle stelle‘ , che è bilingue italiano – serbo croato , con testo a fronte, realizzata in occasione del Festival Pero Zivodraga Zivkovica 2022.
Un cospicuo numero poesie tratte da “Prima”, sono state tradotte da Giorgia Karvunaki e pubblicate sulla atorica e prestigiosa rivista letteraria Odos Panos, Οδος Πανος, agosto 2023, curata da Giorgios Chronas!
A gennaio 2023, è uscita in Romania la plaquette “În gura timpului” (Nella bocca del tempo), tratta da “Prima”, (Puntoacapo Editrice, 2022), per le Edizioni Cosmopoli, Bacau.
A luglio 2023, esce la raccolta Song of origins” tratta da “Prima”, (Puntoacapo Editrice, 2022), per Ideapress di New York, accolta dalla Library Congress di Washington.
Ad agosto 2023 esce il volume internazionale plurilingue Via Nova. Emergenze dell’Oltre da Lascaux a oggi. Emergences of the Beyond from Lascaux to Today, per I Quaderni di Studi Indo-Mediterranei XIV (2022) a cura di Daniela Boccassini, docente di Letterature Comparate all’Università di Vancouver, in cui figura un consistente capitolo di un saggio di futura pubblicazione,con il titolo: Il labirinto della Dea. Un percorso iniziatico e archetipico. L’opera è anche di libera consultazione al link https://www.writeupbooks.com/contenuti-open-access/
RECENSIONI e link di riferimento
http://www.margutte.com/?p=28638
http://www.milanocosa.it/anticipazioni/anticipazioni-gabriella-cinti
https://www.puntoacapo-editrice.com/intersezioni
https://lapresenzadierato.com/tag/gabriella-cinti/
http://lideamagazine.com/gabriella-cinti-la-parola-e-la-luminosita-drammaturgica/
RASSEGNA STAMPA
https://www.ilgazzettinonuovo.it/spazio-ai-libri/
https://www.puntoacapo-editrice.com/intersezioni
https://www.versolibero.com/2023/08/15/gabriella-cinti-prima-nota-di-lettura/
https://www.qdmnotizie.it/jesi-premio-franco-enriquez-2023-a-gabriella-cinti
https://www.qdmnotizie.it/jesi-con-song-of-origins-gabriella-cinti-sbarca-negli-stati-uniti
https://it.italy24.press/libri/588661.html
MATTINO D’ORIGINE
Savana d’aria,
l’alba di oggi esplosa
come nel Cambriano,
l’ossigeno degli dèi
per i trilobiti, coloni della vita,
i primi occhi del mondo,
e per me, bipede sognante.
Il tempo del mito mi cinge
ad anello, polverizzate
le gerarchie di memorie.
La cerimonia del respiro
simula il ritmo del volo a bordo
di nubi, per raggiungerti.
Nutro la parola di danze rosse,
corniole di suoni
per sillabare l’origine.
Alle sette del mattino,
il caolino del sogno
mi imbianca per rito.
Navigo la famiglia dei vivi
per intermittenze,
lampi d’acqua
per il trasmigrare sacro
all’inizio dell’universo.
Aspersa di primordi,
nuoto il tempo
tra totem liquidi
ed estasi di antichi oceani,
fruscianti dei primi sacri sussulti.
Trascendere a ritroso,
in Tuffo cosmogonico
nel cuore paleozoico dell’abisso,
a dirompere l’origine
nel prodigio supremo della forma.
da “PRIMA”, Puntoacapo edizioni, Pasturana (Al), 2022
MORNING OF ORIGINS
Savannah of air,
today’s dawning exploded
as in the Cambrian period,
oxygen of the gods
for the trilobites, pillars of life,
the world’s first eyes,
and for me, dreaming bipod.
The time of myth encircles me
in a ring, pulverizing
hierarchies of memory.
The ceremony of breathing
mimics the rhythm of flight aboard
the clouds, to reach you.
I nourish the word of red dances,
carnelians of sound
to spell the origin.
At seven in the morning
the china clay of dream
whitens me for the ritual.
I sail the family of the living
intermittently,
flashes of water
for the sacred transmigration
at the start of the universe.
Sprinkled with beginnings,
I swim time
between liquid totems
and ecstasies of ancient oceans,
swishing with the first sacred shudders.
Transcending backwards,
in a cosmogenic Plunge
into the Palaeozoic heart of the abyss,
to shatter the origin
in the supreme prodigy of form.
Translation of Brenda Porster, 2022. (from Song of Origins, Idea Press, New York, 2023)
Contatti



