Storia
Daniele Basso, nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità.
Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Città del Vaticano), Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma (GNAM), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Museo Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), nelle collezioni della Meneghetti Foundation e Boga Foundation (Lugano), e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Monte-Carlo, Forte dei Marmi, Lugano, Milano, Torino e Bologna.
Nel 2015 “Coke Its Me” (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 “Aquamantio” (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 “Il Cavallino” (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, regia Luca Tommassini. Nel 2020 il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. “Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), il progetto VrummBangBull – Tecnomar for Lamborgini 63, l’opera Cristo Ritorto sull’altare maggiore della Madonna d’Oropa, ideatore del Premio Bimbo Faber per CNA Biella, membro del board dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e TED speaker sul tema Defining Creativity. Nel 2022 il progetto Vibrante Leggerezza per il 90° di Bemberg-Asahi Kasei, il monumento Insieme per Yukon e la mostra personale Le Pieghe dell’Anima, prima di arte contemporanea al Santuario di Oropa. Nel 2023 il monumento Quintino (150° CAI Biella) nella Collezione d’Arte di Banca Patrimoni Sella. Oggi le sue opere sono da Artion Gallery, Galerie Sept, Simon Bart, Hysteria Art, Galleria Ferrero e Cris Contini Contemporary”.
Negli anni le testimonianze e case history alla 24ORE Business School di Milano, all’Università degli studi di Torino/Città Studi Biella, e all’IT Sligo Ireland College.
Dal 2006 collabora in modo continuativo con diversi studi di architettura nazionali ed internazionali su concorsi, progettazioni grandi opere e settore privato, tra cui i progetti per installazioni d’arte alla Stazione FS Bologna, a Expo Dubai 2021, la riqualificazione del Parco Centrale della città di Prato, il Concorso per il Memoriale della Shoa a Bologna, la riqualificazione del Borgo di Biella Piazzo e la candidatura per il progetto Gran Paris Express.
“Nell’acciaio eterno delle mie opere a specchio ritroviamo la nostra identità individuale e culturale. Ci scopriamo protagonisti e interpreti dell’Umanità intera, che nei simboli riflette i propri messaggi e costruisce il futuro. Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite”
Daniele Basso
Poetica Delle Superfici Specchianti
Arte, Moda e Design nelle opere a specchio in acciaio di Daniele Basso
Superfici specchianti: Specchiarsi è un gesto innato e ancestrale, a cavallo tra privato e pubblico, di autocoscienza, che ha dato origine alla società. Metafora dal forte valore comunicativo, che ispira e rende tutti protagonisti dell’opera e del suo messaggio.
Lo Specchio, semplice, presente in ogni cultura, è rimasto immutato nel tempo, caricandosi di valori simbolici, di contenuti ed emozioni. Ci ricorda la nostra identità culturale, la centralità dell’immaginazione nell’industria e nella società, l’etica e la responsabilità di ognuno di noi nel costruire il futuro che desideriamo. E’ anche lo strumento di quotidiana affermazione del “Made in Italy”, che attraverso Moda e Design, riflette e fa riflettere sulla bellezza, l’Arte e la creatività, tutte necessarie per un futuro migliore, diventando così ideale strumento per superare i limiti ed i confini culturali che inaridiscono le relazioni tra le persone.
Tutti uguali davanti allo specchio, siamo sospinti verso un mondo di eterea leggerezza, tra sogno e realtà, metafora della società contemporanea che fa i conti con i propri desideri, alla ricerca del nuovo senso della vita.
Acciaio: Materiale virtualmente eterno. Etico perché ecosostenibile e riciclabile. Lavorato e lucidato interamente a mano, conferma la necessaria superiorità intellettuale dell’uomo sulla tecnologia ed i macchinari.
Pieghe: Espressione fisica del Cambiamento, unica vera costante della vita, sono la metafora delle esperienze e delle decisioni della vita che ci definiscono ed attraverso cui descrivo e do forma ad un soggetto in modo unico, come siamo tutti noi. Così l’insieme dei piani triangolari che si generano rappresenta le mille facce della realtà, che appare unica, ma è multipla. Come la verità.
Quadri Specchianti
“…Le superfici specchiati delle mie opere sono fessure spazio-temporali in cui l’anima delle cose diventa messaggio. Superata la funzione, sono riflessioni sulla contemporaneità. Pensieri non finiti da terminare con il proprio significato…”
Sculture Di Luce
“…rivelazione dell’instabilità emotiva di questa società… le pieghe con cui descrivo i miei soggetti sono la vita che li ha attraversati, uniche e iconiche. Espressione di quella precisa interpretazione di sé… nella consapevolezza che la nostra felicità non dipende dagli eventi che ci accadono, ma da come reagiamo ad essi!”
Progetto Arte/Azienda/Territorio
“L’Arte nell’interazione con Impresa e Territorio (CSR policy) è un prezioso strumento strategico per comunicare e costruire valore, anche economico. Riporta l’Uomo ed il suo benessere al centro del sistema. Trasforma in asset l’impatto dell’azienda sul territorio e sulla comunità. Crea simboli d’Identità individuale e collettiva, condivisibili soprattutto nella dimensione social/web. Impatta sull’Identità Aziendale (Brand Perception) che acquisisce Valore agli occhi di tutti gli stakeholder (Stakeholder Value) e Solidità sociale nel mercato (Shared Value). L’Arte che genera creatività e innovazione diventa così una delle chiavi del successo nel mercato globale di oggi e di domani”.
Contatti
Daniele Basso Art – Via Salita di Riva 3, 13900 Biella
e-mail: info@danielebasso.it
tel: +39 015 2471605
mobile: +39 329 2323148
Sito web: www.danielebasso.it
Facebook: @DanieleBassoArt Instagram: @danielebassoart Linkedin: @DanieleBasso
Link Utili
Dark Light Reflections @ Ca’ D’oro @ Ca’ D’oro, NYC|
Coke Its Me GIGANT SKI WORLD CUP 2015



