ANNAMARIA GELMI | REFLEXUS site specific

19|07 – 30|09|23

INAUGURAZIONE

mercoledì`, 19 |07 ore 19.00

GALLERIA CONTEMPO

via Maier 48/A| Pergine Valsugana TN

 …

075e8b5c-8bbb-45ef-ab2c-314fc0d31274

Ingresso libero

Orari: tutti i giorni 10-12 e 15-19, sabato 10-12,

domenica, lunedì su appuntamento tel. 3405682286

…….

mostra #3 | #residenzacreativa

programma

METAL KUNST 3 CONTEMPO

progetto annuale di scultura

sotto la direzione artistica di Paolo Vivian,

 a cura di Dora Bulart

abstract

Dal 19 luglio al 30 settembre presso la Galleria Contempo sarà presentata la nuova scultura site-specific di Annamaria Gelmi, intitolata Reflexus, realizzata durante la residenza creativa nella cornice del progetto Metal Kunst 3 Contempo, e una collezione dei disegni e collage, che illustrano il percorso concettuale di Gelmi, basato sulla correlazione tra linea, ritmo e spazio.

concetto

Reflexus è un’opera site specific, nella quale l’artista contribuisce a delineare il suo modo di vivere la dimensione dell’arte,  come spazio concettuale di libera espressione. Ancora una volta questa artista di inesauribile vena creativa è capace di mettersi in gioco in un nuovo progetto espositivo, dimostrando che è sempre possibile per chi fa questo mestiere con solida professionalità evolvere, cambiare, rinnovare se stessi. La capacità di reinventarsi non prescinde tuttavia da un solido legame con la propria storia personale, come il titolo stesso suggerisce. L’architettura è infatti la disciplina che più di ogni altra ha ispirato Annamaria Gelmi nel suo brillante percorso. Il suo lavoro pur rigidamente geometrico, astratto- concettuale è allo stesso tempo fragile nella poetica, allusivo, capace di svelare un “oltre” denso di significato e sfumature, profondamente femminile. 

Mettere un’opera in un luogo significa rompere il punto di vista dell’osservatore, catturandone l’attenzione mediante lo spostamento (straniamento) prospettico dato dall’elemento sintetico- allusivo che si sovrappone, ottenendo una diversa percezione dello spazio”.

I lavori, sia nell’uso dei materiali sia nella combinazione delle forme, “pur richiamando il rigore della geometria, vanno oltre, dando origine a un gioco fantastico nello spazio”, sono luoghi e non includono mai la rappresentazione dell’uomo, ma l’umano è sempre presente in modo indiretto, come un’architettura che aspetta di essere abitata. L’uso dei led e della luce nei lavori più recenti, e i diversi materiali, elaborano ed esaltano la parte immaginifica e il profondo significato del lavoro dell’artista.

biografia

Annamaria Gelmi (1943, Trento) è una artista multidisciplinare concettuale, dedicata alla sinergia tra linea, ritmo e spazio. Formatasi all’Accademia di Brera e all’ Accademia di Venezia, ha iniziato la sua attività artistica negli anni Settanta creando una ricca biografia internazionale. Ha esposto nel 1995 con il Libro d’Artista alla XLVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, al MOMA a New York, all’Unione Europea a Bruxelles, Belgio, alla Manifesta 7, Trento, alla Biennale Internazionale d’Arte di Roma, alla “Biennale di Gubbio” a cura di Giorgio Bonomi, alla Galleria Nazionale dell’arte a Roma, al Museo Macro di Roma , alla Biennale di Racconigi di Torino, Partecipazione al Festival della Maiolica: protagonista la ceramica presso Savona e Albissola Marina ; al MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Rovereto, al Museion, museo dell’arte contemporanea a Bolzano, alla Galleria Civica di Trento, in Austria nel Duomo di S. Jacob, Innsbruck;  al Castello di Rivara (TO), alla Galleria Campari Wall, Milano, alla Galleria Valmore Studio d’arte, a  Vicenza. Ha participato nei progetti curatoriali, festival e mostre personali e collettive in Nepal , Bangladesh, Austria, Germania e Belgio. Mostre personali recenti a Milano 2019, presso Galleria Loom, nel 2022-2023 presso la Fondazione Marchesani a Venezia.

Nel 2023 partecipa alla Biennale di Architettura a Venezia nel Padiglione Niger a cura di Boris Brollo. Le sue opere fanno parte delle collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Vive e lavora tra Trento e Milano.

progetto

Metal Kunst 3 Contempo è un progetto di collaborazione, dedicato alla scultura che unisce l’Arte e l’Impresa. Da una parte il progetto di Metal Working | Metal Kunst 3 dedicato alla trasformazione artistica dei metalli e dall’altra la galleria Contempo legata alla correlazione tra Memoria, Spazio e Tempo, hanno l’obiettivo comune di creare una nuova piattaforma dedicata alla creatività artistica, attraverso la scultura, l’installazione e il design in metallo. Nato dal desiderio di stimolare il dialogo culturale, creando visibilità e valorizzazione del lavoro artistico sul metallo il progetto Metal Kunst 3 Contempo, ospitato nella sala” Acquario” di galleria Contempo, è sotto la direzione artistica di Paolo Vivian e a cura di Dora Bulart.  Il ricco programma annuale prevede sei mostre personali e collettive di una durata di due mesi, in oltre sono le residenze artistiche e creazione di tre nuove opere d’arte di scultura in metallo degli noti artisti italiani. Invece il programma collaterale propone le visite guidate ed incontri con gli artisti ospitati, laboratori e presentazioni. Il progetto concluderà con una mostra collettiva in febbraio 2024 e la presentazione del catalogo che documenta il processo creativo ed espositivo, illustrato con le opere esposte e i testi critici in italiano ed inglese

Contatti e maggiori informazioni:

Tel: +39 340 5682286 | E-mail: dorabulart@gmail.com | www.galleriacontempo.com

FB : @GalleriaContempoPergine  || IG @galleria.contempo