Annamaria Gelmi – Croci Incroci

Roverè della Luna (TN) – 14 settembre – 11 novembre 2013
Inaugurazione sabato 14 settembre ore 11
Conferenza stampa Martedi 3 settembre ore 10,30

Sala Medioevale Palazzo Festi Teatro Sociale

Una mostra-evento che si sviluppa in un percorso attraverso il paese di Roverè della Luna, in occasione del giorno dell’Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre. Il percorso parte dall’installazione site-specific nella Chiesa di Sant’Anna del XV secolo, ricca di affreschi recentemente restaurati, per proseguire in una mostra allestita nel nuovo Oratorio e nelle diverse location messe a disposizione dalle realtà economico-sociali, culturali ed eno-gastronomiche del paese partner dell’iniziativa: le Cantine, la Cassa Rurale, il Comune e alcune aziende.

Scansiona“Due linee che s’incrociano fanno una croce e, come ha suggerito una volta Giorgio Verzotti, due assi in croce fanno l’arte. Per Annamaria Gelmi non è così semplice: la croce si somma, per lei, alla via (e alla vita) e diventa crocevia. Che è il luogo in cui s’incrociano direzioni diverse; è luogo di riflessione e di dubbio, ma anche necessariamente di orientamento.”
Pierangelo Schiera

Fulcro dell’evento sarà anche la presentazione il 14 settembre nel Teatro parrocchiale del volume di Annamaria Gelmi “Croci incroci”, edito da Allemandi, e corredato da testi di Pierangelo Schiera, Gerhard Larcher e Alessandra Galizzi Kroegel, un progetto editoriale che vuole raccogliere tutte le opere eseguite dall’artista nella sua carriera sul tema della croce, da Annamaria Gelmi affrontata come forma geometrica e tema iconografico essenziale in opere da lei intitolate Perimetri. Croce come glifo fondamentale per definire un territorio, unendo nord-sud, est e ovest, e per trovare un centro, alla base di ogni composizione visiva ed artistica. Il volume include 112 riproduzioni a colore di opere realizzate dal 1989 al 2013, fra dipinti, sculture, installazioni ambientali.

La mostra vede una sinergia fra ricerca artistica contemporanea, antica devozione religiosa alla Croce e tradizioni e sapienza artigiana e contadina di lavorazione vinicola del territorio trentino. In territorio trentino la Croce ha segnato la storia della gente montanara e contadina, e motivato le rogazioni, processioni propiziatorie per la tutela delle campagne dalle alluvioni, dalla grandine e dal gelo. Numerosi sono nel Tirolo i capitelli con la Croce, e le erette sulle cime delle montagne. Anche a Roveré della Luna vige la tradizione delle rogazioni. La campagna di Roverè della Luna è coltivata a vigneti da cui si ricava un pregiato Pinot Grigio.

Il giorno della festa dell’Esaltazione della Croce, 14 settembre, in cui si inaugura la mostra, coincide generalmente con la conclusione della vendemmia. La mostra terminerà poi l’11 novembre, giorno di S. Martino, che nella tradizione dei vignaioli coincide con la festa dello svinamento.