Daniele Basso crea gli Award per il 25° Anniversario del SaloneSatellite | Milano

L’ARTE SCELTA PER PREMIARE IL DESIGN GIOVANE DI QUALITÀ

13thSaloneSatelliteAward2024 by DanieleBasso_Riflettendo_phSCerertti MD (1)

Federlegno Arredo Eventi e Marva Griffin Wilshire, Founder and Curator del SaloneSatellite, evento espositivo del Salone del Mobile.Milano dedicato ai designer under 35, in occasione del 25° Anniversario della Manifestazione scelgono l’artista Daniele Basso per la creazione del trofeo della 13a edizione del SaloneSatellite Award. Artista italiano noto a livello internazionale per le sculture a spigolo in acciaio lucidato a specchio a mano, Basso lavora sui simboli e sul tema dell’identità individuale e collettiva, soprattutto con il progetto Arte/Azienda/Territorio, in cui l’arte diventa asset strategico per la valorizzazione e la condivisione dei valori culturali intangibili dell’impresa e del Genius Loci.

Il trofeo verrà esposto in Triennale Milano in occasione della mostra “Universo Satellite. 25 anni di SaloneSatellite” a cura di Beppe Finessi, aperta dal 16 al 28 aprile, e verrà assegnato mercoledì 17 aprile 2024 presso l’Arena del SaloneSatellite (Pad. 7) a Fiera Milano, Rho, ai migliori designer emergenti che hanno scelto questo evento come palcoscenico mondiale per presentare il proprio lavoro.

Il SaloneSatellite, cresciuto negli anni quale vero e proprio agorà d’idee e d’innovazioni unico al mondo, è dove designer e creativi stabiliscono i primi contatti concreti con le imprese e il mercato. “Un evento in cui il protagonista è sempre stato il prodotto” – spiega l’artista Daniele Basso – “ecco perché per i 25 anni ho ritenuto importante andare oltre l’oggetto, esprimendo aspirazioni, valori, capacità ed esperienze individuali. Mattoncini della creatività per superare i limiti mentali, fisici, culturali, ambientali e tecnologici, ed arrivare a immaginare, progettare e realizzare il futuro. Perché essere designer è questo: catturare l’idea col progetto che diventa oggetto”.

“Riflettendo”, questo è il nome dell’opera diventata award, è il simbolo dell’idea che va oltre il progetto e diventa oggetto: in una lastra di acciaio specchiante, metà sedia/scultura modello “Singer per visite brevissime” di Bruno Munari (scelta perché a cavallo tra arte e design, e come tipologia iconica di progetto, la seduta, con la quale tutti i designer prima o poi sono chiamati a confrontarsi) si completa riflessa nello specchio. Idea virtuale e oggetto fisico si fondono nella nostra percezione visiva e diventano uno.

“Quando la Marva Griffin – racconta Daniele Bassomi ha chiamato è stato insieme un regalo e una grande responsabilità: raccontare il design giovane di valore attraverso un simbolo! Per creare l’award ho reso concreto un tuffo nel mio passato, fatto di aspettative, insegnamenti e progetti. Su tutti ho scelto d’ispirarmi a Bruno Munari che riteneva la capacità di progettare migliore quando l’oggetto realizzato fosse uguale all’idea che lo ha generato. Così l’opera “Riflettendo” unisce metaforicamente l’idea generatrice all’oggetto generato, che si completa riflesso nello specchio. Un premio al pensiero concreto e alla capacità d’immaginare e progettare il futuro! Grazie a Federlegno Arredo Eventi e a Salone del Mobile.Milano / SaloneSatellite per avermi scelto”.

La scelta d’ispirarsi a Bruno Munari è un gesto di omaggio dell’artista, condiviso dal Salone del Mobile.Milano / SaloneSatellite, per l’insegnamento del metodo col quale il progetto da idea si trasforma in oggetto, e per la lucida visione che il “Maestro Munari” rappresenta per l’intero comparto del Design. Ricorda inoltre la sensibilità, l’impegno e l’interesse di Bruno Munari per i giovani.

L’opera Riflettendo è la celebrazione dell’energia intellettuale e fattiva della creazione che da tutto il mondo si ritrova al SaloneSatellite. “È l’augurio” – conclude Daniele Basso – “per un futuro fatto di idee e progetti di qualità, etici e responsabili, per contribuire con soluzioni corrette al benessere dell’umanità. Confermando il ruolo sociale e culturale del design nella costruzione di un futuro migliore in cui vivere”.

Daniele Basso – Cenni Biografici

Nato il 4/8/1975 a Moncalieri (TO), Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2022, è un artista italiano noto per i lavori in metallo lucidato a specchio. Opere che inducono una maggiore coscienza di noi stessi nella ricerca della nostra identità. Ha partecipato a tre edizioni della Biennale d’Arte di Venezia, con mostre e opere in diverse parti del mondo, tra cui Carrousel du Louvre (Parigi), Università del Seraphicum (Vaticano), GNAM (Roma), Expo 2015 (Milano), World of Coca Cola (Atlanta), Officine della Scrittura (Torino), Museo del Parco (Portofino), Shoah Memorial (Milano) e in gallerie a New York, Dubai, San Pietroburgo, Tel Aviv, Monte-Carlo, Lugano, Milano, Torino e Bologna. Nel 2015 Coke Its Me (The Coca-Cola Company) e Gigant (SWC Alta Badia – Unesco Park Dolomites). Nel 2016 Aquamantio (MOSCA1916) a Biella. Nel 2017 Il Cavallino (70° Anniversario Ferrari) e i premi al 67° Festival di Sanremo, per Star Team Monaco (S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco) e per Inter FC. Nel 2019 Main Artist al Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli (regia Luca Tommassini/Courtesy Laseryacht). Nel 2020 con Andrea Bocelli su RAI 1 (Best of), le opere Gabriel e Gigant illuminate tricolore per il covid, case history alla 24ORE Business School e il monumento Discrimine Momentum (African Fashion Gate) a Villafranca Verona. Nel 2021 Pinocchio (Costa Crociere), VrummBangBull (Tecnomar for Lamborghini63), Cristo Ritorto sull’altare della Madonna d’Oropa, Bimbo Faber di CNA Biella diventa premio annuale, la partecipazione a SellaEnsamble, membro del cda dell’Associazione Biella Città Creativa UNESCO e speaker TEDx. Nel 2022 le opere Vibrante Leggerezza (90° Bemberg-Asahi Kasei) e Insieme (Yukon) e la mostra personale Le Pieghe dell’Anima al Santuario di Oropa Biella. Nel 2023 il monumento Quintino (150° CAI Biella) nella Collezione d’Arte di Banca Patrimoni Sella. Nel 2024 13th SaloneSatellite Award 2024 (25° Anniversario). Oggi le sue opere sono da Artion Gallery, Galerie Sept, Simon Bart, Hysteria Art, Galleria Ferrero e Cris Contini Contemporary.

www.danielebasso.it

Informazioni utili

Evento                                                       SaloneSatellite

A cura di                                                   Marva Griffin Wilshire

Date mostra                                          16 /21 aprile 2024

Sede                                                           Salone del Mobile.Milano / Fiera Milano, Rho

Orari                                                           Orari di visita

                                                                       dal 16 al 21 aprile: 11.00 – 21.00

                                                                       dal 23 al 28 aprile: 11.00 – 20.00

                                                                       Lunedì 22 aprile – CHIUSO

Mostra                                                      Universo Satellite

A cura di                                                   Beppe Finessi

Date mostra                                          16 / 28 aprile 2024

Sede                                                           Milano, viale Alemagna, 6

Orari                                                           tutti i giorni, 10.00-22.00

Ingresso                                                   libero

Opera/Award                                       Riflettendo

artista                                                        Daniele Basso

anno/misure                                         2024 / 10×18,6xh45 cm

tecnica                                                      Acciaio lucidato a specchio e resina rossa

Contatto Stampa      Daniele Basso – Biella

                                              M. +39 329 2323148 – daniele@danielebasso.it – www.danielebasso.it