Annamaria Gelmi | Installazioni

Storia

Annamaria Gelmi studia all’istituto d’Arte di Trento, all’Accademia di Brera a Milano con Cantatore e all’Accademia di  Venezia con Saetti.

Tiene la sua prima mostra a Trento alla galleria  Mirana nel 1970.

Usa materiali plastici come il plexiglas e il metacrilato realizzando opere di scultura e installazioni che giocano sulla trasparenza, altre con interventi a china su , grandi fogli di acetato, di figure geometriche elementari, che appese proiettano le ombre coinvolgendo lo spazio.

Di questo periodo sono gli scritti di: U.Appolonio,S.Branzi , B.D’Amore L.Serravalli,A.Veca ;e le mostre personali nelle gallerie : Il Traghetto-Venezia ; Pancheri-Rovereto ; Studio SM13 -Roma : Arte Struktura -Milano ; Tardy Enschede Olanda ; Indiano Grafica Firenze ; Spatia -Bolzano.

Nel 1978 viene invitata per un soggiorno a Murano dove lavora il vetro con i maestri vetrai e realizza diverse opere.

Nei primi anni ‘80 si allontana dal lavoro minimalista, essenzialmente bianco e nero per usare il colore. I lavori che connotano questo periodo sono memorie della storia, frammenti di architetture classiche, colonne, frontoni e labirinti tutti realizzati su carta Giapponese intelata.

Di questo periodo sono gli scritti di: F.Gualdoni, M.Meneguzzo, G.Belli, D.Eccher, F.Gallo, F.Vincitorio e le personali nelle gallerie : M.A.R.T. Palazzo delle Albere Trento; Arte Centro Milano ; Intakt Vienna A. ; Spayia Bolzano ;Studio Foster Milano; Palazzo dei Diamanti Ferrara; Falaschi Passariano Udine; Studio Argentario Trento; Hofgarten Innsbruck Austria;

Negli anni 90 le architetture diventano solo un segno, un richiamo simbolico (Perimetro)

il colore è più forte e fa pensare lo spazio come condizione mentale di una visione diversa, ambigua e assoluta(Oltre la soglia).

Realizza in questi anni le sculture- installazioni in ferro, pietra e ottone (Il giardino dell’altrove, Il labirinto, Mistero Sacro, Il giardino).

Il libro SKY LINE presentato XLVI Biennale Internazionale di Venezia. Di questo periodo sono gli scritti di :G.Nicoletti, F. Gallo, C.Cerritelli, S.Zanier, R.Turrina , D.Collovini, E.Schloker, G.Bonomi , F. Gualdoni, V. Coen; e le personali nei musei e nelle gallerie. Goethe Bolzano, Museo Tridentino di Scienze Trento, Grigoletti Pordenone, M.A.R.T. Museo d’Arte Moderna Trento, Galleria Civica di Trento, Museion Intercolummnie Bolzano, Museo Casa Bianca Malo Vicenza, Rocca Paolina Perugia, Cassa dei Carraresi Treviso, Galleria Comunale d’Arte contemporanea “Ai Molini” Portogruaro, Istituto Italiano di Cultura Vienna.

Dal 2000 presenta le sue opere su tela e le installazioni in ferro: nella Chiesa SS. Giacomo e Filippo Andora, alla Facoltà di Teologia Università di Innsbruck Austria, all’Istituto Italiano di Cultura di Innsbruck Austria e allo Studio Lattuada a Milano.

Nel 2003 partecipa alla manifestazione CONSERVATION a New York, Situazioni- al MART Rovereto; Cucinarte nello showroom Minotti .

Partecipa nel 2008 alla “Biennale di Gubbio” a cura di Giorgio Bonomi.

Sono del 2004 le mostre personali : alla galleria Misuraca di Cefalù; al Comune di Cison di Valmarino (tv) ; le collettive : All’ombra di Bramante scultura all’aperto e, Foto, Progetti, Disegni, galleria Extra Moenia,Todi; La mela nell’Arte Val di Non (Trento);

2005

Personale Kaiserliche Hofburg Innsbruck Austria; Simposio Internazionale di ceramica Kaiserliche Hofburg Innsbruck Austria; Collezioni Generazioni anni quarant MuseoBargellini(Pieve di Cento)

Ponticelli d’ Ongina (PC) “Il Labirinto” a cura di M.Martini Castello Pallavicino-Casali; ;

Milano Seduta d’Artista, Fiera di Milano; Galleria Transarte Rovereto (TN).

Inoltre hanno scritto: M.Mojana, A.M.Martini, M. Bruggeller, G. Di Genova, F, de Battaglia, B. Braun.

2006

Castello di Pergine “Fuori luogo comune”. A cura di F.Batacchi;

Partecipa a vari Simposi in Italia e all’Estero.

2007 Oderzo (TV) Cà Lozzio “Sculture”; Rovereto TN Galleria Transarte; Biennale di Venezia Camera312 “Il viaggio”; Trento Plazzo Roccabruna “Artebianca”; Venezia Galleria Perl’a; Pàlkàne(Finland) Gallery ExG; “A Day in Minden” international Art Exhibition Kakarbhitta, Mechingar, Nepal,Curator Rafique Sulayman.

2008

Venezia xx912 fabrika “archivio Vinile; San Pietro in Cerro (PC) Museo M.I.M “Sculture all’aperto”; Trento Eventi collaterali Manifesta 7 “ACTIONS”

Gubbio “Biennale di Gubbio”; Trento “Workshop” in collaborazione della Galleria Civica con artisti del Bangadlesh, Nepal e India.

Bangladesh Workshop all’università Shanto-Mariam “Departament of Sculpture Institute of Fine Arts Dhaka”.

2009

Innsbruck (A) Museo Hofburg “Wind and Poppyns”(Annamaria Gelmi e Andrea Zanzotto)

Bangadlesh – Dhaka “International Mother Language Art”

Roma, Studio Arte Fuoei Centro

Fai TN Galleria Boccanera “Panorama Panorama” Sport Hotel Panorama Testo in catalogo Luigi Meneghelli

2010

Milano “Oltre il confine” – Vercelli “Cliking the Cosmos opening a window on darkness”

Torino Biennale di Racconigi testo in catalogo Luciano Caramel

Rivara (TO) “Inarchitettura” Castello di Rivara testo in catalogo Giorgio Verzotti;

Milano “Scale Mobili” Studio Lattuada testi in catalogo: Cristiana Curti, Massimo Dona’;

Rovereto Presentazione “Contenitore BAU” MART

2011

Rivara (TO) “Su Nero Nero– Over Black Black” Castello di Rivara (TO), a cura di F. Paludetto

Venezia “Padiglione Tibet”Biennale di Venezia” itinerante tra Venezia e Torino, Museo Diotti Casalmaggiore (Cr), Spazio Mantegna Milano, Biblioteca Laudense Lodi

Monaco (Germania) “DOLOMITINEWYORK” Spazio Italia -Areoporto;

Bruxelles (Belgio) “DOLOMITINEWYORK” European Union Committee of the Regions;

Roma “Biennale internazionale di scultura” Villa Torlonia a cura di G. Porcella, L. Petracca;

Firenze “Pretiosa” Galleria Varart testo in catalogo Giorgio Bonomi;

2012

Salerno “Italia Contemporanea” Grancia sala Consilina presentazione Boris Brollo;

Latina “33 Donne Amorose” a cura di: Emanuela Bianchi e Massimo Pompeo

Fidenza Village – “Man and Nature- Reciprocity “

Milano ”In rete” Galleria Trasparente, a cura di B. Brollo

Venezia Mestre “Geography Alice” Galleria 3D, a cura di A. de Stefani

Altare (Sv) “Altare Vetro” Museo dell’arte vetraria, a cura di M. Chirico e E. L’Acqua

Montegrotto Terme (Pd) “Non solo libri” , Biennale Internazionale del libro d’artista, Museo Internazionale del Vetro.

2013

Latina, “Il viaggio immaginario”, Casetta della musica, a cura di Leonardo Faccioli e Massimo Pompeo;

Rivara (To), “Equinozio d’autunno”, Castello di Rivara, a cura di Franz Paludetto;

Rovere’ della luna (Tn), “Croci Incroci”;

Torino, “Non solo libri”, Biblioteca civica Villa Amoretti, a cura di Ruggero Maggi;

Graz, “Frage – Zeichen”, Universität Graz;

Mestre, “Limite”, Galleria 3D, a cura di Adolfina De Stefani e Gaetano Salerno;

Piegaro (PG), “Altare vetro Arte”, Museo del vetro di Piegaro;

Benevento, “Viaggio immaginario – omaggio a Massimo Faccioli”, ARCOS Museo d-arte Contemporanea, a cura di Leo Faccioli e Massimo Pompeo;

Cavalese (Tn), “L’immagine terrestre”, Centro Arte Contemporanea, a cura di Elio Vanzo

Tra le altre cose realizza libri d’artista con Andrea Zanzotto, presentati nel 2009 ad Innsbruck al Museo Hofburg con il titolo di “Wind and Poppyns”. Nello anno viene allestita a Dhaka  (Bangladesh) “International Mother Language Art”.

A Torino la vediamo nella Biennale di Racconigi nel 2010 con testo in catalogo di Luciano Caramel. Tiene un’importante personale nel Castello di  Rivara (TO) dal titolo “Inarchitettura” con testo in catalogo di Giorgio Verzotti.

Realizza nel 2011 il libro “DOLOMITINEWYORK” presentandolo a Monaco  (Germania) a Spazio Italia – Aeroporto, al MoMa di New York e a Bruxelles (Belgio) allo European Union Committee of the Regions.

A Montegrotto Terme (Pd) prende parte a “Non solo libri”, Biennale Internazionale del libro d’artista.  Realizza dei vetri per il Museo Internazionale del Vetro di Altare Savona (2012). 

Nella città di Roverè della Luna (Tn) nel 2013 allestisce la mostra “Croci Incroci” con catalogo di Allemandi con testi di A. Galizzi Kroegel, G. Larcher e P. Schiera.

A Benevento “Viaggio immaginario – omaggio a Massimo Faccioli”, ARCOS Museo d’arte Contemporanea, a cura di Leo Faccioli e Massimo Pompeo.

Nel 2015 presenta a Roma dei libri fatti a mano in “Opere e libri” alla Galleria Nazionale di Roma

Il 2016 realizza diverse installazioni tra cui un’importante installazione nel duomo di S. Jacob, Innsbruck, “Oltre il Sacro” a cura di G. Larcher: una nella galleria Campari Wall, Milano, con “Eden” e più recentemente l’installazione “Leukos” al Museo Diocesano di Trento.

Nel 2017 lavora a Venezia, e partecipa a: Without Land, Biennale di Architettura, Eventi Collaterali a cura di Boris Brollo. 

Inoltre è presente a:

Trento, Galleria Civica, Almanacco 70 – Architettura e Astrazione, a cura di Campomarzio, Margherita de Pilati e Gabriele Lorenzoni

Latina, Arte a scuola, Inpressione – omaggio a Mirella Bentivoglio, a cura di Leonardo Faccioli Massimo Pompeo

Vicenza, Valmore Studio d’arte, Geometrie nello Spazio

Nel 2018 tiene le personali e collettive a: Biella, Museo Macis, La Vespa nella Storia e nell’Arte  a cura di Mark Bertazzoli

Graz, (A) Universita’ di Graz, Facolta’ di Teologia, Croci Incroci a cura di Hans Walter Raukenbauer

Riva del Garda (TN), ArteForte, a cura di Mariella Rossi.

Contatti

annamaria.gelmi@gmail.com  

studio.annamariagelmi@gmail.com  

+39 329 417 6704  

http://www.annamariagelmi.com   

Link utili

L’arte fa bene al cuore

Sculture

Trans Limite

Sequenza - collage cm.35x50 cd.jpg
Annamaria-Gelmi-Sequenza-collage-cm.35×50
Annamaria_Gelmi_Contro_2005_Castello_di_Pergine_Valsugana_TN.jpg
Annamaria-Gelmi-Contro-2005-Castello-di-Pergine-Valsugana-TN